GERMAN LANGUAGE AND CULTURE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LANGUAGE AND CULTURE
Codice insegnamento
CT9041 (AF:522000 AR:293152)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/14
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso comprende una componente teorica e una pratica. Gli obiettivi principali sono
1. raggiungere un livello di competenza linguistica equivalente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER);
2. sviluppare una comprensione degli aspetti chiave della cultura tedesca;
3. acquisire una conoscenza metalinguistica di base della lingua tedesca.
L'obiettivo delle lezioni è portare gli studenti a un livello di competenza linguistica equivalente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Obiettivi di apprendimento dettagliati:
1. Conoscenza e comprensione. Conoscenza del sistema fonologico tedesco, della formazione lessicale, dei tempi verbali e delle strutture fondamentali della frase in lingua tedesca.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. La competenza metalinguistica sviluppata durante il modulo permette agli studenti di migliorare la loro consapevolezza non solo della lingua e del suo uso, ma anche del proprio processo di apprendimento, in particolare in relazione alle strutture e alla pronuncia della lingua e ai modi in cui essa si discosta dalla loro lingua madre.
3. Conoscenza di base della cultura e della storia tedesche.
4. Capacità di apprendimento autonomo e di analisi comparativa. Capacità di confrontare il funzionamento della propria lingua con quello della lingua tedesca e di confrontare gli elementi culturali dei Paesi.
5. Capacità di comunicazione. Grazie alla parte pratica del corso, sviluppo delle quattro competenze necessarie per raggiungere il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
6. Capacità di sintetizzare le informazioni e di documentare le conoscenze, le competenze e i risultati linguistici e culturali. Gli studenti imparano a costruire un portfolio che porteranno con sé per tutta la durata degli studi e che documenta le loro conoscenze, competenze e capacità di apprendimento autonomo.
Gli studenti devono avere un livello A2 per iscriversi a questo corso.
Il corso è composto dal modulo principale di 30 ore e dai corsi tenuti dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo): un corso CLA A2 e un corso CLA B1, a meno che gli studenti non posseggano certificazioni almeno di livello B1 non risalenti a più di due anni prima il momento dell'esame.
Ulteriori dettagli sui temi rilevanti ai fini dell'esame:
Le strutture fondamentali della lingua tedesca.
- il sistema fonologico
- il lessico tedesco: da dove viene, come si forma.
- morfologia e sintassi della frase.
- Struttura, coniugazione e uso dei tempi verbali.
Aspetti chiave della storia e della cultura della Germania.
100 Stunden Deutschland. Orientierungskurs - Politik - Geschichte - Kultur. Klett, Metzingen, Barcelona 2019 (v. moodle).
P. Graves, H. Strutz - Learn German the Fast and Fun Way-Barron's Educational Series (2004 o edizioni successive).
Il test scritto viene svolto a conclusione dei corsi svolti presso il CLA; gli studenti che lo superano devono sostenere ai fini dell'esame una prova orale consistente nella presentazione di un power point su uno dei temi trattati dal libro di testo (massimo 10 slide per un colloquio di circa 10 minuti). Eventuali certificazioni debbono essere sottoposte alla docente al fine di avere l'esonero della sola parte scritta.
scritto e orale
I voti sono in trentesimi, il voto minimo per la sufficienza è 18/30. Ai fini del voto, è necessario avere superato le prove scritte del CLA (o essere in possesso di una certificazione almeno di livello B1 risalente a non più di due anni prima rispetto al momento dell'esame); la parte orale consiste in un colloquio sui temi del libro in programma sulla base di slide elaborate dagli studenti.
Griglia di valutazione:
28-30L: ottima conoscenza della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; ottime capacità di comprensione e interazione orale in un breve colloquio che utilizza il lessico acquisito durante le lezioni;
26-27: buona conoscenza della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; buone capacità di comprensione e interazione orale in un breve colloquio che utilizza il lessico acquisito durante le lezioni;
24-25: buona conoscenza delle più importanti regole di grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1+ del Quadro europeo per le lingue; capacità di comprensione e interazione orale complessivamente discrete in un breve colloquio che utilizza il lessico acquisito durante le lezioni;
22-23: conoscenza superficiale delle più importanti regole di grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1+ del Quadro europeo per le lingue; approssimativa capacità di comprensione e interazione orale in un breve colloquio che utilizza il lessico acquisito durante le lezioni;
18-21: conoscenza lacunosa della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; capacità di comprensione e interazione orale sulla base del lessico acquisito durante le lezioni appena sufficiente.
Metodi usati: Didattica frontale. Materiali e attività tramite Moodle.
Il syllabus non è definitivo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2025