INTERSECTIONALITY IN POLICY, RESEARCH AND PRACTICE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERSECTIONALITY IN POLICY, RESEARCH AND PRACTICE
Codice insegnamento
FM0623 (AF:522620 AR:325438)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è offerto per entrambi i curriculum ‘Politiche di welfare e ricerca sociale’ e ‘Servizio sociale’ della Laurea magistrale in “Welfare, società e lavoro sociale” a partire dall’anno accademico 2025/26.
Al termine di questo insegnamento gli/le studenti avranno una conoscenza approfondita dell’approcci femministi di tipo intersezionale e una panoramica introduttiva dei modi in cui essi sono stati implementati in esperienze di ricerca, policy e intervento sociale.
Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.
In questo insegnamento si offrirà dapprima una rassegna del significato, dei limiti e delle potenzialità degli approcci intersezionali che si sono sviluppati nell’ambito del pensiero queer e femminista a partire dagli anni ’70 del Novecento. Si vedrà poi come questa corrente di pensiero ha trovato spazio non solo nell’ambito della ricerca accademica, ma anche nell’ambito della formulazione di policy e norme, nelle strategie di intervento sociale e nelle pratiche dei movimenti dal basso. Si offriranno casi studio focalizzati sulle tematiche legate alla violenza di genere, alle discriminazioni etniche/razziali, alla malattia e disabilità, ai diritti riproduttivi, all’educazione e alla salute.
I testi saranno selezionati e forniti tramite moodle prima dell’avvio dei corsi.
L'apprendimento sarà verificato sia tramite una breve composizione scritta basata su un caso studio che un esame orale. Maggiori informazioni saranno fornite tramite moodle.
scritto e orale
La graduazione dei voti seguirà le linee guida del dipartimento.
La didattica si baserà su lezioni frontali in classe, lo studio dei testi forniti, l’elaborazione individuale e infine la discussione e interazione fra compagni/e e con la docente.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 14/05/2025