MEDIOEVO GRECO E LATINO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL GREEK EAST AND LATIN WEST
Codice insegnamento
FM0629 (AF:522964 AR:294292)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/07
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso "Medioevo Latino e Greco" è stato concepito per fornire agli studenti dei corsi di laurea magistrale in "Storia dal Medioevo all'età Contemporanea", "Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici" e "Scienze dell'Antichità: Letterature, Storia e Archeologia" una formazione che li aiuti a superare l'idea tradizionale, e ormai obsoleta, che la cultura greco-latina classica si sia estinta nel periodo medievale. Inoltre, mira a correggere la ricostruzione storica, datata e fondamentalmente errata, di un Medioevo esclusivamente occidentale.
Durante il Medioevo, l'Europa orientale e occidentale hanno seguito percorsi di sviluppo divergenti, con il mondo di lingua latina e quello di lingua greca che sembravano essere reciprocamente estranei e ostili. Tuttavia, le ultime ricerche nel campo della divisione tra l'Oriente Greco e l'Occidente Latino, e della polemica religiosa tra Cattolicesimo e Ortodossia, tra Chiesa greca e Chiesa Latina, hanno rivelato una realtà più complessa e sfaccettata dell'interazione tra i due mondi e le due culture.
Attraverso la presentazione delle più innovative linee di ricerca, l'analisi di casi studio e lavori di gruppo interdisciplinari, questo corso offre agli studenti la possibilità di comprendere il ruolo fondamentale delle radici classiche e antiche nella costruzione della cultura medievale greca e latina. Esplora, inoltre, come la divisione tra la chiesa latina e la chiesa greca sia stata uno dei principali fattori della frattura tra le due culture eredi del mondo classico e come il mondo intellettuale rinascimentale abbia cercato di superare questa opposizione attraverso il ritorno allo studio dei classici in Occidente.
Il corso si articola in due percorsi paralleli: uno per gli studenti che NON conoscono il greco e uno per gli studenti che hanno studiato il greco al liceo e/o sono iscritti al corso di laurea magistrale in "Scienze dell'Antichità: Letterature, Storia e Archeologia".
1. **Comprensione della Continuità Culturale Medievale:** Gli studenti acquisiranno una comprensione della continuità della cultura classica greco-latina durante il periodo medievale, sfidando l'idea della sua estinzione e riconoscendo la sua influenza sulla società medievale.
2. **Analisi Critica delle Interazioni Medievali:** Attraverso lo studio delle tendenze di ricerca recenti, gli studenti analizzeranno criticamente le interazioni tra l'Europa orientale e occidentale durante il Medioevo, concentrandosi in particolare sulle relazioni tra il mondo di lingua latina e quello di lingua greca.
3. **Riconoscimento delle Complesse Realtà Storiche:** Gli studenti riconosceranno la complessità delle realtà storiche che circondano la divisione tra l'Oriente greco e l'Occidente latino, comprese le polemiche religiose tra cattolicesimo e ortodossia.
4. **Esplorazione dell'Evolvere Culturale:** Esplorando casi studio e lavori di gruppo interdisciplinari, gli studenti esploreranno l'evoluzione culturale delle società greche e latine medievali, comprendendo come le radici classiche e antiche abbiano plasmato il loro sviluppo.
5. **Comprensione delle Dinamiche Religiose:** Gli studenti comprenderanno il ruolo della divisione tra la Chiesa latina e la Chiesa greca nella formazione delle dinamiche culturali e religiose dell'Europa medievale.
6. **Apprezzamento dei Movimenti Intellettuali Rinascimentali:** Attraverso l'esame dei movimenti intellettuali rinascimentali, gli studenti apprezzeranno gli sforzi compiuti per colmare il divario tra culture orientali e occidentali attraverso una ripresa degli studi classici in Occidente.
Questi obiettivi di apprendimento mirano a fornire agli studenti una comprensione completa delle complessità e delle sfumature del periodo medievale, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra diverse culture e sulla continuità delle influenze classiche.
E' auspicabile che gli studenti abbiano una conoscenza di base della storia e della cultura classica latina e greca e una conoscenza di base della storia medievale.
Il corso "Medioevo Latino e Greco" copre una vasta gamma di argomenti mirati a fornire agli studenti una comprensione completa del periodo medievale.
1. **Contesto Storico del Periodo Medievale:** Introduzione al paesaggio politico, sociale e culturale dell'Europa medievale, evidenziando i percorsi divergenti di sviluppo seguiti dall'Europa orientale e occidentale.
2. **Sfide alla Visione Tradizionale della Cultura Greco-Latina:** Esplorazione delle ricerche recenti che mettono in discussione l'idea superata che la cultura classica greco-latina abbia cessato di esistere durante il Medioevo, enfatizzando la continuità e l'influenza delle radici classiche.
3. **Interazioni tra Europa Orientale e Occidentale:** Analisi delle interazioni tra i mondi di lingua latina e di lingua greca durante il periodo medievale, inclusa la discussione sull'apparente estraneità e ostilità reciproca.
4. **Polemiche Religiose e Divisione:** Esame delle polemiche religiose tra cattolicesimo e ortodossia, esplorando come queste tensioni abbiano contribuito alla divisione tra la Chiesa Latina e la Chiesa Greca.
5. **Ruolo delle Radici Classiche e Antiche:** Comprendere il ruolo fondamentale delle radici classiche e antiche nella formazione della cultura medievale greca e latina, attraverso casi studio e analisi di fonti primarie.
6. **Movimenti Intellettuali Rinascimentali:** Esplorazione di come gli intellettuali rinascimentali abbiano cercato di colmare il divario tra culture orientali e occidentali attraverso una ripresa degli studi classici in Occidente.
7. **Percorsi Duplicati per gli Studenti:** Percorsi personalizzati per gli studenti che non conoscono il greco e per coloro che hanno studiato il greco alle superiori o sono iscritti a programmi specifici di laurea magistrale, garantendo accessibilità per tutti i partecipanti.
Complessivamente, il corso mira a fornire agli studenti una comprensione staccettata del periodo medievale, sfidando le narrazioni tradizionali e evidenziando le complesse interazioni tra culture diverse e movimenti intellettuali. Attraverso una combinazione di lezioni, discussioni e lavori di gruppo, gli studenti svilupperanno competenze di pensiero critico e acquisiranno conoscenze sull'eredità duratura della cultura classica nel mondo medievale.
Stathakopoulos, D., A Short History of the Byzantine Empire (London, 2014)
Chadwick, Henry. East and West: The Making of a Rift in the Church: From Apostolic Times until the Council of Florence. Oxford, 2003.
Tanzini, Lorenzo, and Francesco Paolo Tocco, eds. Un Medioevo Mediterraneo: Mille Anni Tra Oriente e Occidente. 1a edizione. Frecce 299. Roma: Carocci editore, 2020.
Demacopoulos, George E., and Aristotle Papanikolaou. Orthodox Constructions of the West. Oxford: Fordham University Press, 2013.

In Moodle verrà fornita una selezione di fonti primarie e di articoli scientici da analizzare e discutere in classe.
L'esame si svolgerà in forma orale. Le domande verteranno sia sulla parte introduttiva generale sia su lettura, commento e traduzione dei testi illustrati e spiegati a lezione (la traduzione dal greco/latino è obbligatoria solo per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in "Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia").
Voto finale: 70% esame orale, 30% presentazione dei lavori di gruppo.
Il corso include lezioni, seminari, letture guidate, discussioni delle fonti primarie e materiali di letteratura secondaria, come articoli scientifici e monografie. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni e a sviluppare abilità di analisi critica attraverso l'esame di articoli scientifici e la presentazione di lavori di ricerca.
Gli studenti lavoreranno in gruppo a un piccolo progetto di ricerca.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024