METODI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE E DEGLI INTERVENTI SOCIALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PLANNING AND DESIGN METHODS OF SOCIAL POLICIES AND INTERVENTIONS
Codice insegnamento
FM0618 (AF:523006 AR:325392)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PROGRAMMARE, PROGETTARE E VALUTARE LA POLITICHE E GLI INTERVENTI SOCIALI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/09
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento rappresenta un momento cruciale del percorso formativo, volto a fornire agli studenti e alle studentesse competenze metodologiche specifiche nella pianificazione e progettazione degli interventi sociali e delle politiche sociali. Esso integra conoscenze teoriche con abilità pratiche, facilitando il raccordo tra teoria sociologica e azione professionale nel servizio sociale.
Al termine del corso lo studente e la studentessa avranno acquisito competenze teorico-pratiche per analizzare bisogni sociali, progettare interventi coerenti e valutarne l'efficacia. Sapranno inoltre utilizzare strumenti metodologici appropriati per elaborare politiche sociali integrate e sostenibili, lavorando in équipe multidisciplinari e in contesti organizzativi complessi.
Conoscenze base di sociologia generale.
I principali argomenti trattati dal corso sono i seguenti:
- Fondamenti teorici della pianificazione e progettazione sociale.
- Tecniche di analisi dei bisogni e mappatura delle risorse.
- Definizione degli obiettivi e costruzione del quadro logico.
- Metodi e strumenti per la progettazione partecipata.
- Implementazione degli interventi: coordinamento e gestione operativa.
- Valutazione delle politiche e degli interventi sociali.
- Sostenibilità e replicabilità degli interventi sociali.
Merlo G. (2014), La programmazione sociale: Principi, metodi e strumenti, Roma: Carocci
Busso S., Negri N. (2012), La programmazione sociale a livello locale: Innovazione, tradizione, rituali
La verifica prevede una prova scritta finale consistente nella stesura di un progetto sociale simulato e una breve discussione critica dei concetti teorici e metodologici affrontati durante il corso e della loro influenza sul progetto presentato.
scritto
A. Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali, studi di caso, laboratori pratici e gruppi di lavoro.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025