LA SCRITTURA 'CREATIVA'

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CREATIVE WRITING
Codice insegnamento
NU003B (AF:523159 AR:294500)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
Estivo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’obbiettivo del modulo è trasmettere ad allieve e allievi i fondamenti teorici e tecnici della scrittura letteraria contemporanea – con particolare attenzione agli orizzonti della narrativa, della poesia e della critica.
Il corso intende sviluppare le capacità di analisi e composizione testuale, attraverso esercitazioni di scrittura e lettura. In particolare:

- Fornire competenze pratiche nella scrittura creativa, sperimentando con diversi generi e tecniche.
- Identificare le caratteristiche, mobili o ricorsive, dei generi contemporanei.
- Acquisire i fondamenti di approccio al panorama letterario contemporaneo italiano e internazionale.
- Elaborare un proprio progetto di scrittura.

Allieve e allievi saranno coinvolti in attività pratiche, focalizzate sulla creazione di testi poetici, narrativi, e critici. Tali lavori costituiranno il materiale per discussioni in aula, finalizzate al perfezionamento della capacità di analisi della propria scrittura.
Non sono richiesti prerequisiti ma è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Il corso include inquadramenti teorici ed esercitazioni articolate in tre ambiti principali:

1. Scrittura poetica: panoramica e approfondimento delle principali correnti della poesia contemporanea, con attenzione ai mutamenti dei linguaggi e delle forme.
2. Scrittura narrativa: esplorazione delle forme del romanzo e del racconto, con particolare focus su tecniche stilistiche e diegetiche.
3. Scrittura critica (filosofia e critica d’arte): introduzione alla scrittura come strumento di riflessione e indagine, con particolare attenzione a lettura e interpretazione di opere d’arte visuali contemporanee.

Gli approfondimenti teorici saranno seguiti da esercizi di scrittura individuali.
Jacques Roubaud, Qualche cosa nero (Ibis, 2022)
Laura Pugno, In territorio selvaggio (Nottetempo, 2018)

Durante le lezioni verranno fornite ulteriori letture consigliate, anche in base agli interessi dei singoli studenti.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso la presentazione e la discussione orale di un progetto di scrittura realizzato a partire dagli argomenti trattati a lezione.
orale
Griglia di valutazione:
28-30 cum laude: padronanza degli argomenti teorici, delle tecniche trattate a lezione e dei testi di rifierimento; capacità di gerarchizzare le informazioni e porle a servizio di ragionamenti critici originali; uso appropriato della terminologia tecnica.
26-27: buona conoscenza degli argomenti teorici, delle tecniche trattate a lezione e dei testi di rifierimento; capacità di gerarchizzare le informazioni nell'esposizione orale; familiarità con la terminologia tecnica.
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti teorici, delle tecniche trattate a lezione e dei testi di rifierimento; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica.
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti teorici, delle tecniche trattate a lezione e dei testi di rifierimento; esposizione orale poco chiara; carenze sul versante della terminologia tecnica.
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti teorici, delle tecniche trattate a lezione e dei testi di rifierimento; esposizione orale confusa; scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni interattive.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/05/2025