PRASSI DEL SERVIZIO SOCIALE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIAL WORK PRACTICE
- Codice insegnamento
- FT0593 (AF:525549 AR:324222)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ORGANIZZAZIONE E PRASSI DEL SERVIZIO SOCIALE
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/07
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
-conoscere e comprendere le metodologie, gli strumenti e le prassi delle aree di intervento illustrate
-conoscere e comprendere le principali fonti normative (nazionali e regionali) inerenti le diverse aree di intervento
-conoscere e comprendere il funzionamento e e le procedure delle organizzazioni pubbliche in cui opera l'Assistente Sociale
-applicare tali conoscenze in ambito professionale utilizzando la metodologia del servizio sociale e sapendo individuare gli strumenti maggiormente appropriati per ogni area e per ogni situazione specifica di intervento rivolta ai singoli, ai gruppi e alla comunità
-utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico della professione.
Prerequisiti
Contenuti
Verranno in seguito analizzate prassi operative e modalità di intervento nei seguenti ambiti:
- interventi rivolti a persone in situazione di fragilità : con problematiche di salute mentale, dipendenze; disabilità, ridotta autonomia o non autosufficienza; migranti; con provvedimenti penali;
- interventi rivolti a famiglie e minori;
- interventi di protezione dei minori;
- interventi in relazione alla violenza di genere.
Testi di riferimento
Annamaria Campanini (Curatore), Gli ambiti di intervento del servizio sociale. Nuova ediz.,Carocci, 2020
Dei testi verranno indicati durante le lezioni i capitoli rilevanti.
Ulteriori altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame comprenderà la discussione di un elaborato scritto predisposto dallo studente durante il corso e domande aperte.
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame;
- limitata capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame;
- discreta capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza dei contenuti teorici in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, capacità di effettuare collegamenti e applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti, eccellenti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
L'esame comprenderà la discussione di un elaborato scritto predisposto dallo studente durante il corso e domande aperte.
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame;
- limitata capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame;
- discreta capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza dei contenuti teorici in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, capacità di effettuare collegamenti e applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti, eccellenti.
Metodi didattici
Il docente sarà a disposizione per rispondere alle domande degli studenti anche attraverso colloqui concordati in presenza o da remoto.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile