ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORGANISATION OF SOCIAL WORK
Codice insegnamento
FT0593 (AF:525550 AR:324220)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ORGANIZZAZIONE E PRASSI DEL SERVIZIO SOCIALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento mira a descrivere e comprendere l’organizzazione dei soggetti istituzionali pubblici, privati, del terzo settore all’interno dei quali opera il servizio sociale, A partire dalla storia delle organizzazioni pubbliche sociali e sanitarie sino ad arrivare alla situazione attuale verrà posta l’attenzione agli strumenti e modelli di programmazione dei servizi sociali e al ruolo dei differenti attori organizzativi nella pianificazione, gestione ed erogazione di tali servizi; Il corso ha due obiettivi: comprendere le logiche organizzative di programmazione ed erogazione dei servizi sociali; conoscere l'attuale assetto dei servizi sociali italiani e i meccanismi che ne regolano l’accesso.
Conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per analizzare a livello di base le politiche sociali nazionali, regionali e locali e i principali della programmazione ed erogazione dei servizi sociali in Italia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Alla fine del corso gli studenti sapranno riconoscere le caratteristiche principali dei modelli di organizzazione dei servizi sociali(pubbliche e di terzo settore) e applicare le categorie studiate alla gestione dei casi operativi.
Conoscenze di base di servizio sociale e dell'ordinamento giuridico italiano
1. Definizione di organizzazione e modelli di analisi delle organizzazioni.
2. Cornice storica e legislativa: dalle origini all’attuale sistema di servizi; Gli attori pubblici e il terzo settore; L’offerta dei servizi socioassistenziali.
3. Governance e programmazione locale dei servizi; Il Piano di zona; Modelli organizzativi per la gestione associata dei servizi; Produzione ed esternalizzazione dei servizi; La regolazione dell’accesso ai servizi: i livelli essenziali di assistenza; L'integrazione sociosanitaria. L’assistente sociale nel sistema dei servizi sociali
Gosetti Giorgio, La Rosa Michele, Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione, Franco Angeli, Milano esclusi i capitoli 1 e 3
M.L. Raineri, Linee guida e procedure di servizio sociale, Erickson edizione aggiornata

Ulteriori materiali saranno caricati in Moodle
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.
scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame;
- limitata capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame;
- discreta capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza dei contenuti teorici in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, capacità di effettuare collegamenti e applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti, eccellenti.
Alle lezioni di tipo frontale, realizzate con l’ausilio di power point saranno affiancati momenti didattici caratterizzati dall’utilizzo di strumenti tipici dell’insegnamento partecipativo: simulazioni, role playing, presentazioni di casi,
lezioni seminariali, seminari con esperti, laboratori.
Il syllabus potrà subire parziali modifiche a seguito dell’individuazione del docente titolare dell’insegnamento.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/06/2025