ECONOMICS OF INEQUALITY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF INEQUALITY
Codice insegnamento
EM2097 (AF:540332 AR:307722)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso fa parte delle attività didattiche del programma di Master in "Economics and Finance", curriculum "Economics - QEM". Il corso tratta diversi argomenti nell’ambito della disuguaglianza economica. Presenta differenti concezioni della disuguaglianza economica, metodi di misurazione, modelli per interpretarne le cause e le conseguenze, nonché le istituzioni volte a contrastare e correggere la disuguaglianza.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessari per comprendere le forze che stanno dietro le tendenze storiche e attuali della disuguaglianza economica, per comprendere i dibattiti contemporanei sui problemi della disuguaglianza economica, sia in una prospettiva nazionale che globale, e per comprendere la ricerca scientifica avanzata nel settore e per sviluppare riflessioni autonome, in vista della stesura din testo critico o per la preparazione di una tesi.
Si assume che gli studenti abbiano familiarità con il materiale dei principali corsi fondamentali del programma di Master in "Economics and Finance", curriculum "Economics - QEM", in particolare dei corsi di microeconomia e macroeconomia.
Il corso presenta 5 principali argomenti della letteratura sull’economia della disuguaglianza:
1 - Misurazione della disuguaglianza
2 - Disuguaglianza economica, benessere e giustizia sociale
3 - Teorie positive della distribuzione del reddito
4 - Dati e tendenze sulla disuguaglianza
5 - Redistribuzione
Una pagina web del corso sarà attiva sulla piattaforma e-learning all’indirizzo moodle.unive.it. La pagina conterrà i riferimenti per le letture tratte da riviste scientifiche e i dettagli sui contenuti delle lezioni e su altri materiali.
La verifica dell'apprendimento si baserà su:
1) Un saggio critico incentrato su un articolo scientifico specifico scelto da un elenco fornito
2) Una presentazione orale del saggio, nel giorno dell’esame, rivolta all’intera classe partecipante alla sessione d’esame
3) La partecipazione attiva alla discussione aperta successiva sia alla propria presentazione sia a quelle degli altri studenti partecipanti alla sessione d’esame
orale
La valutazione e l’esame si baseranno su:

Un saggio critico incentrato su un articolo scientifico specifico scelto da un elenco fornito (30% voto finale)

Una presentazione orale del saggio, nel giorno dell’esame, rivolta all’intera classe partecipante alla sessione d’esame (35% del voto finale)

Partecipazione attiva alla discussione aperta successiva sia alla propria presentazione sia a quelle degli altri studenti partecipanti alla sessione d’esame (35% del voto finale)

La distribuzione dei voti sarà la seguente:

A. Punteggi nella fascia 18-22 saranno attribuiti in presenza di:

sufficienti conoscenza e capacità di comprensione dimostrate attraverso il saggio critico, la presentazione orale e la discussione successiva.

B. Punteggi nella fascia 23-26 saranno attribuiti in presenza di:

discreta conoscenza e capacità di comprensione dimostrate attraverso il saggio critico, la presentazione orale e la discussione successiva.

C. Punteggi nella fascia 27-30 saranno attribuiti in presenza di:

buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione dimostrate attraverso il saggio critico, la presentazione orale e la discussione successiva.

D. La lode sarà attribuita in presenza di:

eccellenti conoscenze e capacità di comprensione dimostrate attraverso il saggio critico, la presentazione orale e la discussione successiva.

Si sottolinea che il livello di conoscenza e di capacità di comprensione del saggio critico, della sua presentazione e della discussione dipenderà non solo dal saggio scelto, ma anche dall’apprendimento e dalla comprensione dei cinque principali argomenti della letteratura sull’economia della disuguaglianza.

Il corso segue un approccio didattico tradizionale, basato su lezioni frontali e discussioni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2025