ART HISTORY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ART HISTORY
Codice insegnamento
FOY07 (AF:540530 AR:307926)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Online
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
Annuale
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di storia dell’arte fa parte del percorso disciplinare in Studi umanistici del Foundation Year. L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza dei temi principali dell’arte europea al fine di prepararli all’ammissione ai corsi di laurea triennali in Beni Culturali (o equivalenti) in Italia. Attraverso lo studio dell’arte pittorica della Repubblica di Venezia, e in particolare dell’evoluzione tecnica e materiale del ‘quadro’ in relazione ad altri media (ad es. disegno, scultura, architettura), gli studenti potranno comprendere le metodologie e i nodi critici principali della disciplina. Verranno analizzate le opere principali degli artisti più significativi dell’arte veneziana, all’interno di un periodo storico ampio, tra il XIV e il XVIII secolo.
Al termine del corso, gli studenti avranno raggiunto i seguenti obiettivi:
• Capacità di analisi visuale: riconoscimento dei soggetti, delle tecniche e dei linguaggi principali dell'arte moderna;
• Capacità di orientamento nella narrativa tradizionale della storia dell'arte veneziana;
• Capacità di lettura dei testi di storia dell’arte e di presentazione critica delle argomentazioni;
• Capacità di riflettere sul valore storico del patrimonio artistico, nella dimensione socio-culturale e politica.
Nessuno. Il corso è insegnato in inglese.
Durante ciascuna lezione, verrà analizzato un caso studio di un quadro in rapporto a un altro medium, anche per dimostrare il valore euristico del caso studio nelle discipline umanistiche. Il corso comincerà con una lezione introduttiva sullo sviluppo del quadro come medium di studio della storia dell'arte, e verranno analizzate le questioni materiali e teoriche necessarie per lo studio della pittura in età moderna.
- Slides e appunti delle lezioni;
- Peter Humfrey, "Painting in Renaissance Venice", New Haven and London 1994, capitoli scelti;
- Michael Levey, "Painting in eighteenth-century Venice, Oxford 1959, capitoli scelti.
La valutazione finale sarà il risultato del seguente calcolo:
• Partecipazione alle discussioni in aula: 30%
• Presentazione orale individuale su argomenti concordati: 30%
• Test finale sugli argomenti trattati a lezione, con domande aperte consistenti nell’analisi e lettura critica di opere scelte: 40%.
scritto e orale
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei testi di approfondimento; capacità di analisi e interpretazione critica; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei testi di approfondimento; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei testi; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei testi; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei testi; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Il corso si svolgerà principalmente con lezioni frontali in aula, durante le quali saranno mostrati temi e opere oggetto di analisi. Sarà incoraggiata la partecipazione degli studenti e la discussione di gruppo, anche tramite la preparazione di una presentazione individuale. Saranno organizzate alcune visite guidate presso musei o istituzioni veneziane oggetto di studio del corso (Gallerie dell'Accademia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Ca' Rezzonico).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/04/2025