EUROPEAN AND ITALIAN HISTORY FROM 1914 TO PRESENT

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN AND ITALIAN HISTORY FROM 1914 TO PRESENT
Codice insegnamento
FOY38 (AF:542008 AR:309572)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo modulo di studio, della durata di 42 ore (2 ore due volte a settimana), si rivolge a studenti non italiani per cultura e lingua, anche di origini e provenienze molto diverse. L'obiettivo è quindi quello di introdurli alla storia e alla mentalità del nostro Paese e, allo stesso tempo, di fornire anche riferimenti alla storia europea, almeno per quanto riguarda gli elementi comuni, in modo da consentire a tutti di raggiungere un adeguato livello di comprensione culturale del nuovo ambiente. La sua struttura e il suo metodo mirano a proseguire idealmente il precedente modulo di “Storia europea e italiana dal 1789 al 1914”.Questo modulo di studio, della durata di 42 ore (2 ore due volte a settimana), è rivolto a studenti non italiani per cultura e lingua, anche di origini e provenienze molto diverse. L'obiettivo è quindi quello di introdurli alla storia e alla mentalità del nostro Paese e, allo stesso tempo, di fornire anche riferimenti alla storia europea, almeno per quanto riguarda gli elementi comuni, in modo da consentire a tutti di raggiungere un adeguato livello di comprensione culturale del nuovo ambiente. La sua struttura e il suo metodo mirano a proseguire idealmente il precedente modulo di “Storia europea e italiana dal 1789 al 1914”.
In questa prospettiva, il periodo 1914-oggi verrebbe suddiviso in cinque fasi:
- La prima guerra mondiale, le distruzioni di massa, la caduta di tre imperi o il nuovo assetto dell'Europa e dell'Italia.
- Tra le due guerre: il dopoguerra, il fascismo, il Duce, il “Ventennio”, le guerre all'estero, l'avvento di Hitler e Francisco Franco
- La Seconda guerra mondiale, l'Olocausto, le guerre civili in Europa, l'Europa come campo di battaglia contro il resto del mondo
- La Prima Repubblica italiana e il lungo dopoguerra, il Boom economico, il Maggio '68 e il resto d'Europa
- Gli anni Settanta, i terrorismi in Italia, Germania, Spagna, Inghilterra, Eire, l'avvento della Seconda Repubblica italiana, la riunificazione della Germania, fino all'11 settembre 2001.

Essendo il background di questi/e studenti/esse molto vario (in alcuni molto sofisticato, in altri elementare) si è cercato di sviluppare una conoscenza di base uniforme, di modo da poterli aiutare nello svolgere i test d'ingresso nelle varie facoltà.
Non sono richiesti prerequisiti.
Adun sistema diacronico si è affiancato un sistema tematico che permettesse agli studenti di concentrarsi sui grandi problemi del periodo in questione, in modo trasversale:
- Guerra, guerre al fronte, guerre in casa, Resistenze e popolazioni civili (dalle guerre mondiali alle guerre locali e ai terrorismi)
- il lavoro (lavoro privato, lavoro pubblico, ascesa e declino della classe operaia)
- Antisemitismo e Shoah (dai ghetti ad Auschwitz)
- Religioni (cristiani, ebrei, musulmani), informazione, alfabetizzazione, lingue nazionali e plurilinguismo (dal sapere orale ai giornali via internet)
- Nazionalismi, dalle Nazioni alla Comunità europea, passando per la globalizzazione e la Brexit.
- Convivenza civile tra popoli e minoranze (donne, emigranti, immigrati)
E. H. Gombrich, A little History of the World (London, New Haven, Yale University Press, 2008, pp. 164-284) ;
C. Duggan, A Concise History of Italy (Cambridge, Cambridge University Press, revised version, 2022, pp. 189-298).
Gli studenti e le studentesse avranno due test scritti (mid-term e end of term), strutturati in dieci domande aperte con la scelta fra due, il primo sul periodo 1914-1939, il secondo sul periodo 1939-2001.
scritto
I voti seguiranno quelli in uso presso le nostre università, in 30/30.
A seconda del livello di conoscenza storica pregressa degli studenti, si sono previsti gruppi di lettura con materiale aggiuntivo da consegnare di volta in volta; se necessario, e organizzare presentazioni da parte degli studenti (singole o in gruppo, a seconda delle richieste), e/o dibattiti in classe nonché proiezioni (di spezzoni) di film e documentari.
Gli esami scritti si prestano in modo estensivo a plagio e utilizzo indebito di AI. L'unico modo per evitarlo (ed evitare conseguenze immediate - come ingresso presso i nostri atenei di studenti immeritevoli - come di lungo periodo - sono abbastanza vecchia per ricordare imprenditori che nei loro annunci sulle testate nazionali esludevano intere annate di studenti, impreparati per definizione) sarebbe poter svolgere esami orali. Ma ciò non è possibile per questioni di tempo, di ampiezza delle classi, ed esiguità di emolumento per l'intero corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 23/06/2025