ENGLISH LANGUAGE
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LM602P (AF:543928 AR:314327)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Classe unica
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Con riferimento agli descrittori di Dublino (laurea di secondo livello), si prefigura l'acquisizione o il consolidamento delle seguenti competenze:
1) Conoscenza e capacità di comprensione in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche i temi più avanzati nel campo dell’analisi. In particolare: fenomeni politico-culturali, sociali e economici nel contesto della globalizzazione e della comunicazione mediatica, con particolare riferimento al ruolo della lingua e della traduzione inglese nelle relazioni internazionali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata al campo di studio delle relazioni internazionali e alla progettazione della presentazione della propria ricerca in questo campo.
3) Autonomia di giudizio: capacità di selezionare e utilizzare le fonti internazionali di informazioni affidabili in lingua inglese, ad esempio siti internet dedicati alle notizie e ai temi più attuali, agenzie di stampa ecc.; capacità di criticare costruttivamente i prodotti della ricerca e capacità di valutare le criticità e i punti di forza della propria produzione.
4) Abilità comunicative: saper comunicare in lingua inglese al livello B2+ (almeno) del QCRL sia per la produzione orale e scritta sia per l'interazione comunicativa, su una gamma di argomenti pertinenti al campo delle relazioni internazionali.
5) Capacità di apprendere: proseguire il consolidamento delle competenze linguistiche nell'ambito delle relazioni internazionali, attraverso la valutazione e la preparazione di testi scritti e orali.
Prerequisiti
Contenuti
Il modulo verte sull’analisi e la pratica della traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese riguardanti l’informazione mediatica su eventi politici internazionali. Dopo un inquadramento generale del campo della traduzione giornalistica verranno presi in esame le principali modalità di traduzione e riscrittura dei testi relativi agli eventi di politica internazionale. Verranno analizzati e discussi testi tradotti da e verso l’inglese, in particolare titoli di articoli da quotidiani e altre fonti informative online, e testi orali da dibattiti politici e interviste su temi di attualità.
Le esercitazioni (CEL) mirano a consolidare le competenze dello studente nella produzione scritta e nella presentazione orale (academic English).
Testi di riferimento
Zanettin, F. (2021) News media translation, Cambridge University Press.
Altri materiali di studio verranno resi disponibili durante il corso. Inoltre, gli studenti sono invitati a tenersi aggiornati su temi di attualità internazionale, utilizzando risorse online quali siti giornalistici (ad esempio The Guardian, ad accesso libero) e altri media online in lingua inglese.
Il testo di riferimento per le esercitazioni è:
Bailey, S. (2022) Academic Writing for University Students, London, Routledge.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per quanto riguarda il modulo, gli studenti sosterranno una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in un saggio di circa 1500 parole, da consegnare (caricandola su Moodle) entro due giorni prima della data in cui gli studenti sosterranno la prova orale. Il saggio verterà sul confronto tra un testo giornalistico in inglese e la sua traduzione in un’altra lingua (o viceversa), scelti dallo studente ma previamente concordati con il docente a lezione o a ricevimento.
La prova orale consisterà in un breve colloquio (15 minuti circa), anche in conversazione con altri candidati, sui contenuti del testo di riferimento, anche in riferimento al saggio scritto.
Per quanto riguarda le esercitazioni la valutazione avverrà in itinere (prova scritta nel primo semestre e una presentazione orale nel secondo semestre). Le prove non sono obbligatorie, ma ne verrà tenuto conto ai fini della valutazione complessiva finale.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
28-30L: ottima conoscenza delle nozioni presentate a lezione e nei testi di riferimento; padronanza espressiva; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza delle nozioni presentate a lezione e, in minor misura, nei testi di riferimento; discreta padronanaza espressiva orale e scritta; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita delle nozioni presentate a lezione e nei testi di riferimento; esposizione orale e scritta ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale delle nozioni presentate a lezione e nei testi di riferimento; esposizione orale e scritta poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa delle nozioni presentate a lezione e nei testi di riferimento; esposizione orale e scritta confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Metodi didattici
Esercitazioni: Gli studenti frequenteranno entrambi i corsi di esercitazioni: Academic writing skills e Presentation skills.