SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI AREA DISCIPLINARE (SL) - MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IN-DEPTH SEMINARS OF DISCIPLINARY AREA (SL) - MOD. 1
Codice insegnamento
R25211 (AF:549725 AR:313324)
Modalità
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
Annuale
Il curriculum in Scienze del Linguaggio è volto all'acquisizione di conoscenze teoriche e allo sviluppo di capacità critiche che consentano di comprendere i fenomeni linguistici in tutta la loro complessità, sviluppando capacità di progettare ricerche finalizzate all'acquisizione di nuovi dati e alla loro analisi, anche nella prospettiva di proporre interventi applicativi di impatto sociale e culturale. Il curriculum comprende un ampio ventaglio di prospettive di ricerca linguistica (analisi formale, sincronica e diacronica, filologica, sociolinguistica, computazionale, glottodidattica, applicata anche a contesti bilingui e bimodali), affrontate anche con metodologie sperimentali che utilizzano sofisticate strumentazioni (eye-tracker, fNIRS) e modelli avanzati di analisi statistica.
Il principale obiettivo formativo del presente modulo è contribuire all'acquisizione e al consolidamento di conoscenze teoriche e applicative nell'ambito delle discipline linguistiche, fra cui la linguistica teorica, la sociolinguistica, la linguistica applicata ai disturbi del linguaggio e all'acquisizione tipica e atipica delle lingue, e la linguistica computazionale.
Le dottorande e i dottorandi acquisiranno competenze teoriche e applicative relative a fenomeni e problematiche proprie delle seguenti aree disciplinari: l’interfaccia tra fonologia e sintassi, la linguistica computazionale, la psicolinguistica delle lingue dei segni e l’analisi linguistica formale del ceco e dell’inglese. I seminari proposti offriranno l’opportunità di esaminare diversi fenomeni linguistici e di riflettere criticamente in relazione al proprio progetto di ricerca.
Buone conoscenze di linguistica formale, socio-linguistica, psico-linguistica, linguistica italiana.
Ottima conoscenza delle lingue di insegnamento (italiano e inglese).
I seminari, finalizzati all'approfondimento di aree disciplinari, sono strutturati in 4 macro-aree e sono diretti da persone esperte di diversi settori:

Prof. Lori Repetti (Stony Brook University - SUNY; Università Ca' Foscari Venezia) Visiting Researcher
La serie di lezioni esplora l’importanza dell’interfaccia tra fonologia e sintassi, analizzando casi in cui l’una disciplina chiarisce fenomeni dell’altra. Vengono esaminati pronomi clitici, imperativi negativi e gruppi di clitici nei dialetti romanzi, mostrando come approcci integrati semplifichino l’analisi. Si evidenziano anche i limiti di spiegazioni solo fonologiche. Infine, si propone attività collaborative con studiosi di diverse discipline e metodologie, per arricchire l’analisi linguistica da più prospettive.

Dott. Alan Ramponi (Fondazione Bruno Kessler, Trento)
Il modulo introduce i concetti e le metodologie principali della linguistica computazionale, con attenzione ai recenti sviluppi legati ai large language models. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni, si affrontano anche le sfide e le implicazioni etiche nello studio delle varietà non standard. Vengono presentate applicazioni di sociolinguistica computazionale per analizzare la variazione linguistica nei corpora. Gli obiettivi sono sviluppare un approccio critico al campo e familiarizzare con i principali metodi della linguistica computazionale.

Prof. Ludila Veselovská (Univerzita Palackéko Olomouc; Erasmus Teaching Staff Università Ca' Foscari Venezia)
La prima lezione analizza il soggetto nullo in ceco, mostrando che l’accordo soggetto-predicato si basa su due insiemi distinti di tratti grammaticali distribuiti su due livelli sintattici (v e T). Si propone che pro sia un'entità complessa, formata da due componenti con tratti diversi, e che l'accordo dipenda anche da fattori discorsivi come il Topic.
La seconda lezione affronta il fenomeno della Superiority confrontando l’inglese con le lingue slave, in particolare il ceco. Sulla base della tassonomia di Rudin (1988), si mostra che il ceco non rientra tra le lingue con fronting multiplo dei Wh-, e viene analizzato secondo l’ipotesi dello Split CP. Attraverso dati di corpus e acquisizione, si evidenzia una preferenza statistica nel ceco per mantenere le gerarchie formali ma non quella dell’animacy.
La terza lezione confronta il fenomeno dello spostamento dei costituenti interrogativi (Wh-fronting) in inglese e ceco, evidenziandone somiglianze e differenze strutturali. In particolare, mostra che in ceco lo spostamento è più limitato rispetto all’inglese e rispetta vincoli più rigidi. Si analizzano anche parallelismi tra lo spostamento Wh- e quello di costituenti con enfasi contrastiva, proponendo un’unica analisi strutturale basata sull’ipotesi dello Split CP.

Prof. Chiara Branchini e Prof. Lara Mantovan (Università Ca' Foscari) in collaborazione con la Dott. Beatrice Giustolisi (Università di Milano-Bicocca)
La descrizione e l’analisi dell’acquisizione delle lingue dei segni, sia in bambini e adulti tipici che atipici, è ancora poco sviluppata a livello internazionale e nazionale. Le lezioni si propongono di passare in rassegna la letteratura sui test clinici e didattici elaborati a tale scopo e di analizzarne i vantaggi e i limiti emersi nelle ricerche precedenti.
La bibliografia di base sarà integrata nel corso degli incontri.

Interfaccia fonologia/sintassi:
Cardinaletti, Anna and Lori Repetti. in progress. “Clitic Clusters in Northern Italian Dialects”, (ms).
Moradi, Sedigheh, Andrija Petrovic, Mark Aronoff, and Lori Repetti. in progress. “Conditioned Epenthesis” (ms).
Ordóñez, Francisco and Lori Repetti. 2014. “On the morphological restriction of hosting clitics in Italian and Sardinian dialects” L’Italia dialettale 75: 173-199.
Repetti, Lori. 2020. “The masculine singular definite article in Italian: The role of the syllable” Italian Journal of Linguistics 32: 209-232.
Romanello, Emily and Lori Repetti. 2014. “Imperative Characteristics in Romance Varieties Spoken in Italy” Italian Journal of Linguistics 26: 135-163.

Linguistica computazionale:
Jezek, E.; Sprugnoli, R. (2023). Linguistica computazionale. Introduzione all'analisi automatica dei testi. Il Mulino.
Nguyen, D., Doğruöz, A. S., Rosé, C. P.; De Jong, F. (2016). Computational sociolinguistics: A survey. Computational linguistics, 42(3), 537-593. MIT Press.
Ramponi, A., Casula, C. (2023). DiatopIt: A corpus of social media posts for the study of diatopic language variation in Italy. In Tenth Workshop on NLP for Similar Languages, Varieties and Dialects (VarDial 2023) (pp. 187-199). ACL.
Ramponi, A. (2024). Language varieties of Italy: Technology challenges and opportunities. Transactions of the Association for Computational Linguistics, 12, 19–38. MIT Press.

Lingue dei segni:
Bellugi, U., and Klima, E.S. 1982. The acquisition of three morphological systems in American Sign Language . Palo Alto, CA: Stanford University Press.
Chamberlain, C., Morford, J.P. Mayberry, R.I. (eds.) 2000. Language acquisition by eye. Mahwah, London: Lawrence Erinbaum asoociates.
Morgan, G. Wall B. (eds.) 2000. Directions in sign language acquisition. Amsterdam: Benjamins.
Newport, E.L. and R.P. Meier. 1985. The acquisition of American Sign Language, in D.I. Slobin (ed.) The Cross-Linguistic Study of Language Acquisition. Hillsdale, NJ: Erlbaum.
Zorzi, G., V. Aristodemo, B. Giustolisi, C. Hauser, C. Donati, and C. Cecchetto. 2023. Assessing Lexical and Syntactic Comprehension in Deaf Signing Adults. Journal of Deaf Studies and Deaf Education 28(4), 373-386.
https://thesignhub.eu/assessment

Linguistica ceca/inglese:
Veselovská, L. (2018). Noun Phrases in Czech: Their Structure and Agreements. Peter Lang. in print.
Veselovská, L. (2020). Czech Analytic Agreement and the Characteristics of Little pro. Zeitschrift für Slawistik 65/2: 194-221.
Veselovská, L. (2022) The features of null subjects: A case study of Czech. In Dalmi, Grete; Egor Tsedryk; Piotr Ceglowski (eds), Null Subjects in Slavic and Finno-Ugric. Licensing,
Structure, and Typology, 133-177. Berlin: De Gruyter.
Veselovská, Ludmila (2020) Wh-Questions: A Case Study in Czech. Olomouc: Palacký University.
Veselovská, Ludmila (2020). Multiple WHs in Czech not that multiple. Rivista di Grammatica Generativa: Research in Generative Grammar 42, 1-43.
Veselovská, Ludmila (2017). Comparing the Wh Movement in English and Czech. In Czech and Slovak Linguistic Review 2017/1, pp. 117-140.
Veselovská, Ludmila. (2018). Noun Phrases in Czech: Their Structure and Agreements. Peter Lang, Berlin, 2018.
Zubizarreta, Maria-Luisa. Prosody, Focus and Word Order. MIT Press, Cambridge, MA, 1986.
La verifica dell'apprendimento degli approfondimenti sarà effettuata attraverso le verifiche semestrali previste per i dottorandi e le dottorande.
non previsto
Non prevista
Seminari interattivi in presenza

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/06/2025