Philosophy of Social Sciences

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
Philosophy of Social Sciences
Codice insegnamento
PHD009 (AF:552550 AR:326920)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Negli ultimi dieci anni la filosofia delle scienze sociali è diventata un ambito di vibrante discussione su una serie di argomenti di grande attualità. E' a questo tipo di discussione, e a i dibattiti che la sostengono, che questo corso dedicherà dettagliata attenzione. Verranno ripensate alcune questioni classiche della filosofia (il metodo, l'oggettività, i valori) e altre emergenti (interdisciplinarietà, varietà dell'evidenza, partecipazione), sia a livello teorico che applicato: che cosa la filosofia ci fa vedere a proposito delle scienze sociali? quali metodi sono usati nelle scienze sociali? come può la ricerca sociale essere condotta oggettivamente? dovrebbe la ricerca (scientifica, sociale) essere condotta in modo inclusivo? in che modo una società democratica dovrebbe promuovere il 'diritto alla partecipazione'?
Il corso si rivolge sia a studenti con principale interesse in filosofia che a studenti più rivolti alle scienze sociali. Discussione e scambio fra i due gruppi saranno altamente incoraggiati durante le lezioni.
Buona comprensione di alcuni centrali dibattiti nell’ambito della filosofia delle scienze sociali e relativa terminologia teorica/concettualizzazione.
Sviluppo di una capacità critica e argomentativa sui temi oggetto del corso.
Comprensione di come la riflessione filosofica si applica ad ambiti concreti di ricerca.
Non si richiede alcuna preconoscenza degli argomenti che saranno oggetto di discussione. Il corso si rivolge a tutti gli studenti con un interesse per la filosofia della scienza e delle scienze sociali, metodologia sociale, fatti e valori, ricerca interdisciplinare, etica applicata, scienza e democrazia.
Il corso inizia con una introduzione al campo disciplinare (in cosa consiste una filosofia delle scienze sociali) nel contesto più allargato di cosa significhi fare scienza in una società democratica. Verranno formulate una serie di domande su come le scienze sociali sono praticate, quali questioni concettuali fanno sorgere, e come teoria e pratica interagiscono in vista del buon funzionamento di una società democratica.
Le domande che verranno esplorate sono del tipo seguente:
1) che cosa si intende per 'metodo di ricerca'? quali 'metodi' utilizzano le scienze sociali? come interagiscono? come forniscono l'evidenza richiesta?
2) le scienze sociali sono 'oggettive'? i valori interferiscono con l'oggettività, o la rendono migliore?
3) come si formula la misurazione di un fenomeno sociale? a quali categorie sociali si riferiscono queste misurazioni?
4) in che senso la ricerca (scientifica e sociale) dovrebbe essere aperta all'idea di una collaborazione fra esperti e cittadini? qual'è il ruolo che il pubblico può giocare nelle cosiddette 'società della conoscenza? he cosa si intende con 'diritto alla partecipazione'?
Course text suggerito: Cartwright, N and Montuschi, E. eds., Philosophy of Social Science: A New Introduction (Oxford University Press, 2014).

Tutte le letture che seguono sono disponibili o in forato open access o come pdf su Moodle:

Alexandrova, A., Fabian, M. Democratising Measurement: or Why Thick Concepts Call for Coproduction. Euro Jnl Phil Sci 12, 7 (2022). https://doi.org/10.1007/s13194-021-00437-7

Basso, A. and C. Lisciandra (2024), "Models and measurement of inequality". Contribution to the Routledge Handbook of Scientific Modelling edited by Tarja Knuuttila, Natalia Carrillo, and Rami Koskinen. [Open access].

Hacking, I., “Making up People,” London Review of Books (2006)

Kuorikoski J, Marchionni C. "Evidential Variety and Mixed-Methods Research in Social Science". Philosophy of Science. 2023;90(5):1449-1458. doi:10.1017/psa.2023.34

Massimi, M., "Local knowledges and the right to participate in science", Philosophy of Science, PSA 2024 Biennial Meeting, Proceedings. [open access]

Montuschi, E., “Scientific Objectivity,” in N. Cartwright & E. Montuschi, eds., Philosophy of Social Science: A New Introduction (Oxford University Press, 2014)

Vagelli, M., "Styles of Science and the Pluralist Turn: Between Inclusion and Exclusion" (Tome 145, 7e Série, n°3-4, (2023)) in REVUE DE SYNTHESE, vol. 3-4

Ulteriori letture saranno suggerite durante il corso e montate su Moodle.
La verifica si baserà su:
- una presentazione alla classe (di gruppo)
- un final essay (individuale)
Il final essay (approx 6000 parole) verterà su un topic affine a uno di quelli discussi durante il corso, ma dovrà essere diverso da quello scelto dallo studente per la presentazione alla classe, e dovrà essere pre definito col tutor del corso.
scritto e orale
30% presentazione alla classe (group)
70% final essay (individuale)
il corso sarà erogato in formato blended (18 ore in presenza, 12 online).
Comprende: lezioni frontali, discussioni in classe, presentazioni degli studenti alla classe, webinar con invited speakers, e un workshop finale.
Per ricevimento e informazioni ulteriori riguardo al corso rivolgersi direttamente al tutor del corso.

il corso sarà erogato interamente in lingua inglese
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2025