STRATEGY, INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT - 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- STRATEGY, INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT - 2
- Codice insegnamento
- EM1301 (AF:558675 AR:323217)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STRATEGY, INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso fornisce agli studenti una panoramica dei fenomeni più recenti in tema di innovazione e tecnologie, delle principali teorie utili alla comprensione di tali fenomenti, nonché una serie di strumenti pratici e concettuali per la loro gestione e valorizzazione nell’ambiente organizzativo imprenditoriale. In questo corso lo studente apprende le basi per l'analisi di tali fenomeni e per la loro gestione strategica.
Il corso è da 12 CFU e si articola lungo un semestre. Questo syllabus contiene le indicazioni relative all’intero insegnamento.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Case study on strategic analysis and strategic response to environmental threats
Principles of innovation management
Technological innovation
Case study on the analysis of technological innovation and related strategic response
Organisational innovation
Case study on the analysis of organisational innovation and related strategic response
Business Model Innovation
Case study on the analysis of business model innovation and related strategic response
Principles of technology management
Technology management and innovation in production and operations
Case study on technology management and innovation in productions and operations
Technology management and innovation in procurement & supply chain management
Case study on technology management and innovation in procurement & supply chain management
Technology management and innovation in communication
Case study on technology management and innovation in communication
Technology management and innovation in finance
Case study on technology management and innovation in finance
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti dovranno produrre elaborati progettuali (eventualmente anche audiovisivi) riguardanti i metodi e gli strumenti proposti durante il corso. Parte di questi elaborati potrà essere sviluppata in relazione ai laboratori attivi che saranno proposti durante il corso.
Gli studenti dovranno inoltre sostenere un esame orale per verificare il loro apprendimento e l'effettiva conoscenza dei contenuti del progetto proposto.
I criteri generali di valutazione degli elaborati progettuali sono i seguenti:
- completezza e precisione rispetto all'argomento assegnato;
- rigore terminologico e, in generale, professionalità;
- qualità delle fonti e accuratezza delle citazioni,
- grado di comprensione raggiunto dallo studente sull'argomento del corso, misurato (ad esempio, ma non solo) attraverso la capacità dello studente di proporre propri esempi o un proprio modo di spiegare concetti e teorie.
- corretta applicazione degli strumenti e dei concetti spiegati durante il corso;
Ulteriori criteri di valutazione specifici dipenderanno dall'elaborato.
Nota bene: i compiti assegnati saranno molto specifici e circoscritti. Le risposte alle domande devono essere precise e specifiche.
Discussioni generiche e fuori tema, così come dati e informazioni privi di fonti, comporteranno penalità. Il plagio e l'uso di testo generato da strumenti di intelligenza artificiale comporteranno penalità o insuccessi, e possibili ulteriori sanzioni. Se non sai cos'è il plagio, consulta: https://content.compilatio.net/documents/brochure/EN_GENERAL_Compilatio_Essential_rules_for_avoiding_plagiarism_2016.pdf .
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Punteggio elevato (25-27): gli elaborati di progetto sono svolti in modo adeguato, con una terminologia rigorosa, utilizzando fonti di qualità accademica e scientifica, e sono riportati tempestivamente secondo i criteri di citazione APA. Il testo dimostra un'ampia conoscenza del materiale del corso, con riferimenti significativi ai concetti e agli strumenti appresi, e non si sofferma inutilmente su parti non strettamente richieste dal testo d'esame.
Punteggio medio (22-24): gli elaborati di progetto sono svolti in modo adeguato, sebbene la terminologia sia talvolta non specifica e le fonti riportate siano solo parzialmente adeguate, o necessarie, o non scientificamente rilevanti. Con fonti di qualità accademica prontamente riportate secondo i criteri di citazione APA. Il testo mostra che i contenuti teorici e gli strumenti del corso sono noti, ma non sempre applicati correttamente o adeguatamente. Il testo contiene parti minoritarie non pertinenti al problema d'esame.
Punteggio basso (18-21): gli elaborati del progetto sono trattati in modo superficiale, con un linguaggio comune e approfondito. La ricerca di fonti esterne è appena sufficiente e utilizza principalmente fonti non scientifiche (ad esempio, report aziendali, fonti giornalistiche, ecc.). Le fonti sono citate correttamente secondo i criteri di citazione APA. La conoscenza dimostrata dei modelli e degli strumenti insegnati nel corso è limitata. Il testo contiene parti rilevanti, ma non maggioritarie, non pertinenti agli scopi del problema d'esame.
Insufficiente: se gli elaborati del progetto presentano una o più delle caratteristiche negative sopra descritte (discussioni generiche e fuori tema, nonché dati e informazioni privi di fonti, che comporteranno penalizzazioni, plagio e utilizzo di testo generato da strumenti di intelligenza artificiale), l'esame è insufficiente. In generale, qualsiasi elemento che dimostri un atteggiamento superficiale, poco professionale o opportunistico può comportare l'insuccesso. In caso di dubbi sullo svolgimento dell'esame e sull'effettiva attribuzione del lavoro allo studente, il docente potrebbe decidere di effettuare un esame orale per verificare ulteriormente l'effettiva preparazione dello studente.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile