INTRODUCTION TO ECONOMICS-2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO ECONOMICS-2
Codice insegnamento
ET7005 (AF:558822 AR:324034)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUCTION TO ECONOMICS
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
RONCADE
Introduction to Economics 2, costituisce un singolo corso da 12 crediti ECTS insieme con Introduction to Economics 1, i cui obbiettivi comuni, metodi di insegnamento e risultati di apprendimento sono descritti nelle sezioni seguenti.

La macroeconomia è lo studio dell'economia nel suo complesso e di come i risultati in una parte dell'economia influenzano ciò che accade in altri settori, essendone contempo influenzati a loro volta. Per rendere i modelli macroeconomici più gestibili, li semplifichiamo tipicamente concentrandoci su indici totali e medî—ad esempio, l'occupazione totale o i prezzi medî—ignorando alcune delle variazioni tra persone, imprese e beni. Nonostante ciò, i modelli macroeconomici si basano sugli stessi principi di compromessi che gli individui affrontano nell'allocazione delle risorse scarse. Analizzeremo molti contesti, tra cui lo studio di come interagiscono il mercato del lavoro e il mercato dei beni, e come la politica fiscale e quella monetaria possono intervenire su di essi.
1. Conoscenza e comprensione
- Capire come famiglie, imprese e governi interagiscono in diverse strutture di mercato in modo da determinare prezzo e quantità scambiata dei beni
- Capire le conseguenze degli interventi pubblici nei mercati
- Analizza l'impatto della politica fiscale e monetaria sulle misure economiche aggregate, come la produzione, il tasso di disoccupazione e l'inflazione


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper interpretare dati economici mediante l’uso di diagrammi

3. Capacità di giudizio
- Capacità di applicare gli strumenti grafici e matematici tipici della macroeconomia per analizzare come possono essere disegnate le politiche pubbliche per affrontare in modo efficace le sfide che il mondo ha davanti

4. Abilità comunicative
- Sapere parlare utilizzando la terminologia appropriata di problemi economici
- Saper comunicare in modo preciso ed efficace i risultati di un’analisi economica

5. Capacità di apprendimento
- Saper sfruttare le molteplici fonti di informazione riguardo i temi del corso presenti nei siti suggeriti dal docenti e sul web in generale
- Saper usare il ragionamento economico per analizzare criticamente il mondo che ci circonda
Aver raggiunto gli obiettivi formativi di Matematica (primo e secondo modulo) anche senza averne necessariamente passato l’esame. In particolare, è utile padroneggiare il sistema cartesiano, saper risolvere semplici sistemi di due equazioni e saper derivare le funzioni.
1. Il lato dell'offerta dell'economia: disoccupazione, salari e disuguaglianza
2. Il lato della domanda dell'economia: domanda aggregata e modello del moltiplicatore
3. Politica macroeconomica, inflazione e disoccupazione
4. Dinamiche economiche
"The Economy 2.0 Macroeconomics". The Core Team, Oxford University Press 2017

Il testo è disponibile gratuitamente online ed in versione ebook al sito https://www.core-econ.org/

Altri testi, stesso autore (the core team), anch'essi disponibili gratuitamente online:
Doing Economics
Experiencing Economics
L'apprendimento è verificato su un esame scritto finale. Poiché Introduction to Economics 2 costituisce un singolo corso da 12 crediti ECTS insieme con Introduction to Economics 1, il voto per i 12 crediti ECTS sarà composto da una media semplice del voto in Introduzione all'economia 2 e del voto in Introduzione all'economia 1.


scritto
Griglia di valutazione:
30L: Completa padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; dimostra capacità straordinarie nell'analisi delle informazioni testuali; Dimostra eccellenti capacità analitiche ed è molto sicuro di applicare la terminologia introdotta nel corso.
28-30L: Padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali con eccezioni minori; Dimostra ottime capacità analitiche ed è sicuro di applicare la terminologia introdotta nel corso.
26-27: Buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; Dimostra ottime capacità analitiche ed familiarità con la terminologia tecnica.
24-25: Conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione o/e nei manuali; Dimostra discrete capacità analitiche ed familiarità con la terminologia tecnica.
22-23: Conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; Le capacità analitiche non sono necessariamente sufficienti per il corso e non ha una conoscenza completa della terminologia tecnica.
18-21: Conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; Le capacità analitiche non sono sufficienti per il corso; Scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Lezione frontale tradizionale ed esercitazioni svolti in aula.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/06/2025