LETTERATURA NEOGRECA MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN GREEK LITERATURE - 1
Codice insegnamento
LM001S (AF:559857 AR:321869)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA NEOGRECA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra le attività affini/integrative del percorso di Filologie, letterature e storia dell’antichità.
L’insegnamento si inserisce nei percorsi del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Post-coloniali e del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio.
L'insegnamento è costituito da un modulo (semestrale) tenuto dalla docente nel primo semestre (si consiglia anche la frequenza delle esercitazioni linguistiche annuali tenute dall'esperta madrelingua, dott. E. Liosatou).


Il corso mira a sviluppare conoscenza e comprensione della letteratura greca, approfondendo gli aspetti teorici trattati durante il triennio, i metodi dell’analisi testuale, la storia della letteratura; i legami con la storia della cultura; le interrelazioni linguistiche e culturali con la produzione letteraria bizantina e classica. La frequenza del corso consentirà di sviluppare specifiche competenze sulla terminologia dell’analisi testuale e della critica letteraria; sarà dato spazio alla comprensione delle letterature e culture in un contesto storico-comparatistico per incrementare la capacità interpretativa, di analisi e di traduzione dei testi letterari greci in katharevusa e in dimotikì.
Il corso intende infatti sviluppare capacità traduttive dall'italiano al greco e avanzate dal greco all'italiano; consolidare la competenza metalinguistica in chiave comparativa greco - italiano dei principali fenomeni della lingua e della letteratura greca in volgare; incrementare la competenza comunicativa in lingua greca e le conoscenze del profilo storico-letterario greco.
Lo studio delle testimonianze linguistiche, attraverso il profilo storico dalle prime manifestazioni del volgare alla produzione letteraria moderna e contemporanea (attraverso l'analisi effettuata da M. Vitti nella sua Storia della letteratura neogreca, Venezia 2016), sarà ampliato in chiave comparatistica.
1. Conoscenza e comprensione
Conoscere, comprendere ed usare attivamente in forma orale e scritta le strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche del greco moderno; conoscere e comprendere le dinamiche storiche che caratterizzano la letteratura greca moderna.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di riconoscere i fenomeni di continuità e di interferenza che interessano la lingua, in una prospettiva storico-culturale. Capacità di esprimersi correttamente in forma orale e scritta fornendo informazioni adeguate sia dal punto di vista del contenuto che della forma espressiva; capacità di comprendere un discorso orale e scritto (sia contemporaneo che in katharevusa).
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di sviluppare la capacità di valutare la lingua greca moderna nel contesto evolutivo. Essere in grado di percepire le continuità e discontinuità. Essere in grado di capire i diversi registri espressivi.
Sviluppare una capacità critica rispetto ai fenomeni storici e linguistici che interessano la letteratura greca moderna.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare nella lingua oggi in uso in Grecia moderna, utilizzando una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di sviluppare strumenti metodologici specifici nello studio dei vari fenomeni linguistici e storico-letterari; essere in grado di prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta; essere in grado di utilizzare sistemi multimediali per l'apprendimento attivo della lingua.
Lo studente acquisirà la capacità di applicare conoscenza e comprensione; sarà capace di svolgere autonomamente ricerche bibliografiche nella lingua studiata; di produrre commenti critici, tesine, saggi brevi e una tesi finale in lingua neogreca in ambito letterario-culturale, storico, linguistico elaborando i concetti appresi e formulando un'argomentazione personale; di intervenire in un dibattito specialistico sui contenuti studiati in modo pertinente e di prendere la parola in pubblico sostenendo le proprie posizioni; di tradurre verso l'italiano testi letterari, saggi di argomento letterario-culturale, articoli scientifici sulla disciplina, opere della cultura contemporanea.
Competenze linguistiche B1.
Gli studenti dei corsi di lettere e gli studenti Erasmus provenienti dalla Grecia concorderanno un programma integrativo secondo il loro piano di studio.
Approfondimenti specifici verteranno su:

1. Venezia e Creta fra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo: l'età di Vincentsos Kornaros e di Gavriil Seviros.
2. Koraìs, Solomòs e Psicharis: riflessioni sulla lingua (fra la fine del XVIII e la fine del XIX secolo)
3. Il filellenismo italiano e la poesia greca dell'Ottocento
4. Atene e Salonicco: la questione della lingua nel Novecento
5. Rivisitazioni di miti e testi greci antichi
6. Poesia e musica nella tradizione greca: 100 anni dalla nascita di Mikis Theodorakis

Lettura, analisi e traduzione di alcuni capitoli della Ιστορία της ελληνικής γλώσσας, ΜΙΕΤ, Αθήνα 1999, http://www.elia.org.gr/research-tools/history-of-the-greek-language/

I materiali delle lezioni (power point e bibliografia) saranno condivisi su piattaforma moodle.


- M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina, Venezia 2016; Th.M. Veremis - I.S. Koliopulos, La Grecia moderna. Una storia che inizia nel 1821, Lecce, Argo 2014; R. Clogg, Grecia. Dall'indipendenza a oggi, BIET-STORIA, Trieste 2015;
- Κ. Τζαμαλή, Ι. Σκουνάκη, Στοιχεία Ελληνικής Ιστορίας και Ελληνικού Πολιτισμού, 2011, ISBN 978-960-7335-48-7, http://www.openbook.gr/stoixeia-ellinikis-istorias-kai-ellinikou-politismou/
- Ιστορία της ελληνικής γλώσσας, ΜΙΕΤ, Αθήνα 1999, http://www.elia.org.gr/research-tools/history-of-the-greek-language/
-Ταξίδι στην Ελλάδα, 2, Grigori, Atene 2018

Vivendo Vincere Saecula. Ricezione e tradizione dell'antico, a cura di M. Fernandelli, E. Panizzon, T. Travaglia, EUT, Trieste 2022, pp. 9-20; 277-290;
R. Galanaki, Εγώ η Αριάδνη, in Δυο γυναίκες δυο θεές, Kastaniotis, Atene 2017

Dizionario: Greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2013

M. Peri, Gli scambi linguistici fra Italia e Grecia. Compendio di una storia dimenticata, in Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi, Zanichelli, Bologna 2008, pp. 7-154.

Testi di riferimento per gli studenti madrelingua non frequentanti:
F. Pappas, A. Katsigiannis, L. Diamantopoulou, Εισαγωγή στην νεοελληνική φιλολογία, Ελληνικά Ακαδημαικά Ηλεκτρονικά Συγγράμματα και Βοηθήματα, ΣΕΑΒ 2015



La verifica dei risultati dell’apprendimento attesi avviene attraverso verifiche scritte e orali, per valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze tramite le lezioni del corso tenuto dalla docente. È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni linguistiche.

La prova di esame scritta, della durata complessiva di tre ore, consiste nella produzione di un testo scritto in italiano in forma di breve saggio o commento a scelta su tre argomento indicati fra quelli trattati in classe.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati in classe approfonditi tramite lo studio individuale della bibliografia suggerita.
Entrambe le prove (scritto e orale) devono essere superate.
scritto e orale
Entrambe le prove (scritto e orale) devono essere superate.
La valutazione, che comprende sia la parte scritta che quella orale, è espressa con votazione in trentesimi. L’esame è superato con il conseguimento di voti che vanno dal 18 al 30 e viene così articolato:
tra 18 e 24 se lo/la studente/studentessa ha espresso in forma scritta l’argomento scelto in modo sufficientemente maturo e ha esposto oralmente i contenuti del corso (rispondendo a quattro / cinque domande aperte), manifestando una conoscenza sufficiente;
tra 25 e 28 se lo/la studente/studentessa ha espresso in forma scritta l’argomento scelto in modo maturo e ha esposto oralmente i contenuti del corso (rispondendo a quattro / cinque domande aperte) manifestando una buona conoscenza dei contenuti e capacità di analisi critica, grazie anche allo studio individuale della bibliografia indicata;
tra 29 e 30 se lo/la studente/studentessa, ha espresso in forma scritta l’argomento scelto in modo ottimo e ha esposto oralmente (rispondendo a quattro / cinque domande aperte) con padronanza e sicurezza espressiva e con ottime capacità di analisi critica e di confronto i contenuti del corso grazie anche allo studio individuale della bibliografia indicata e eventuali approfondimenti.
Lo studente /la studentessa che consegue una valutazione dal 27 al 30 ha acquisito la capacità di analizzare la complessità delle informazioni di natura storico letteraria e linguistica, ed è in grado di formulare giudizi consapevoli delle implicazioni sociali, etiche e culturali.
Il corso si svolge nel primo semestre dell'anno accademico ed è articolato come segue: lezioni frontali della docente nel primo semestre, esercitazioni linguistiche (dott. Liosatou e Carpinato) durante l'intero arco dell'anno accademico.
Le lezioni della docente sono articolate in due sezioni: durante la prima ora vengono presentati elementi di storia della letteratura neogreca, con focalizzazione sulla narrativa e la poesia greca degli ultimi due secoli; la seconda ora è dedicata alla lettura, analisi, traduzione e ascolto di testi letterari greci.
Lo studente/la studentessa si servirà altresì di materiale didattico on line per l'autoapprendimento. Farà uso attivo della piattaforma moodle e della LIM.
Saranno assegnate prove in itinere, che saranno corrette e discusse in classe e costituiranno parte della valutazione finale. Oltre alle lezioni frontali, sarà necessaria la frequenza dei seminari con ospiti di altre università e con scrittori, e la frequenza dei corsi MOOC allestiti per l'auto-apprendimento.
Lo studio individuale e la capacità di organizzare il materiale di approfondimento saranno valutati come prova di acquisita maturità.

Ogni unità didattica segue uno stesso criterio:
1. fase preparatoria (problem solving): viene presentato l’argomento attraverso una griglia di riferimento (cosa, dove, quando, chi e come; tema proposto, storia, ambiente, specificità linguistiche).
2. fase operativa (learning by doing) prevede attività didattiche (lettura e analisi, traduzioni, uso della lavagna LIM) per sviluppare le competenze partendo dalle conoscenze nascoste, insite e pregresse: si parte dalla scoperta guidata del lessico di base per individuare le parole all’interno dei testi proposti.
3. fase ricostruttiva: (reflective learning), al fine di attivare la collaborazione dinamica di chi sta apprendendo il metodo, la lingua e i contenuti.
4. fase valutativa (evalutation): prima di passare alla fase finale degli esami (scritti e orali) gli studenti sono invitati durante il corso a sostenere semplici prove per la valutazione e l’autovalutazione di quanto appreso.
Il corso è costituito da due sezioni: una di lezioni frontali tenute dalla docente ed una di esercitazioni linguistiche a cura di E. Liosatou.
Sono attivi scambi ERASMUS (Atene, Corfù, Komotini, Creta).

Sono previsti una visita ai monumenti della diaspora greca a Venezia ed incontri con specialisti per l'approfondimento degli argomenti trattati in classe.
Sarà presente la prof. Katerina Tiktopoulou, visiting scholar, Università di Cipro.
Sono previsti seminari di approfondimento.



Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/06/2025