LETTERATURA NEOGRECA MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN GREEK LITERATURE - 2
Codice insegnamento
LM001S (AF:559858 AR:321587)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA NEOGRECA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Letterature comparate si inquadra nel Corso di Laurea
magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono: 1) fornire gli strumenti critici
fondamentali alla comparazione tra testi di tradizioni letterarie in lingue
diverse; 2) riflettere sui modi della comparabilità tra testi: comparazione
per temi, comparazione per modelli di pensiero, comparazione per
modelli di rappresentabilità (stili, generi, codici della scrittura e della
parola poetica); 3) fornire gli strumenti per una lettura storico-materiale
interdisciplinare dei testi comparati; 4) fornire gli strumenti per una
riflessione teorica sulla traducibilità testuale e culturale
Conoscenza (e comprensione)
1. Conoscenza degli strumenti critici fondamentali alla comparazione
letteraria e all’analisi testuale comparativa. Conoscenza e comprensione
delle tradizioni letterarie (e dei loro contesti culturali) corrispondenti alle
lingue di studio.
2. Competenze
Le conoscenze acquisite sono necessarie allo sviluppo delle seguenti
capacità: uso pertinente dei metodi e degli strumenti via via appresi;
stabilire relazioni tra testo e contesto culturale, storico e artistico;
appropriarsi di una prospettiva d’analisi sistematicamente
interdisciplinare, plurilinguistica e pluriculturale; sviluppare una
sistematica attenzione teorica al problema della traduzione (linguistica e
culturale); avviare autonomamente un lavoro di approfondimento e
ricerca sui testi studiati; saper organizzare una bibliografia scientifica
pertinente alle questioni inerenti ai testi studiati
3. Capacità di giudizio.
Acquisizione di un punto di vista critico e teorico autonomo sui testi
studiati nelle loro lingue di appartenenza.
4. Abilità
Sviluppare le abilità nella comunicazione orale e scritta ai fini di un lavoro
di approfondimento o di tesi. Sviluppare le abilità nel transfer traduttivo
da una lingua ad un’altra (o a più altre).
Nessun requisito specifico relativo al corso in oggetto.
Titolo del corso: Melancolia, Desiderio, Godimento: Eroi ed Eroine Moderni


William Shakespeare, Amleto
Molière, Don Giovanni
Christopher Marlowe, Faust
J. W. Goethe, Faust
V. Woolf, Orlando
L'esame consiste in un colloquio sui temi, i problemi e i testi meditati e letti in classe durante il corso (prova esclusivamente orale).
La durata media sarà di circa 30 minuti.
orale
30 L : eccellente. Conoscenza impeccabile dei testi in lingua (inglese per tutte e tutti, e per le altre lingue laddove la/lo studente abbia conoscenza del francese, dello spagnolo, del portoghese, del tedesco) rielaborazione originale e personale dei contenuti del corso.
30 eccellente. Conoscenza ottima dei testi in lingua e dei contenuti del corso.
29 ottimo. Conoscenza molto buona dei testi in lingua e dei contenuti del corso
28 quasi ottimo. Conoscenza molto e buona dei testi in lingua e dei contenuti del corso.
27 molto buono. Conoscenza più che buona dei testi in lingua e dei contenuti del corso.
dal 24 al 26: tra buono e discreto. Conoscenza discreta (24) o buona (25-26) dei testi in lingua e dei contentui del corso.
dal 22 al 23: tra quasi discreto e discreto. Conoscenza quasi discreta o discreta dei testi in lingua e dei contenuti del corso.
dal 18 al 22: tra sufficiente e più che sufficiente. Conoscenza sufficiente o più che sufficiente dei testi in lingua e dei contenuti del corso.
Lezione frontale. Eventuali interventi programmati e concordati degli studenti
Per gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni si concorderanno con il docente alcuni testi e materiali integrativi.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 23/04/2025