AMERICAN LITERATURE 1 MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AMERICAN LITERATURE 1 MOD. 2
Codice insegnamento
LMJ270 (AF:559950 AR:321949)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è parte del corso di laurea magistrale di Lingue e culture americane, europee e postcoloniali e in quello di Scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate in ambito letterario-culturale e in particolare nel campo della storia della letteratura e cultura americana tra Otto e Novecento. Gli studenti avranno la possibilità di migliorare le proprie capacità di analisi testuale, applicata a opere in prosa, e di mettere in relazione tali opere sia con i loro relativi contesti storico-culturali. Saranno ulteriormente verificati e sviluppati gli strumenti analitici acquisiti durante il triennio, a partire dalle conoscenze di storia letteraria e di teoria e metodologia critica, e verrà incentivata la capacità di lavoro autonomo e di discussione orale dei risultati del proprio lavoro.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono 1. lo sviluppo della conoscenza e la comprensione approfondita dello sviluppo della prosa americana americana tra Otto e Novecento; 2. la capacità di applicare tale conoscenza e comprensione ad altri testi 3. lo sviluppo di abilità avanzate nel comunicare in inglese i contenuti studiati; 4. la capacità di discutere i materiali primari e secondari in relativa autonomia e formulando giudizi; 5. la capacità di lavorare in maniera sinergica con altri studenti.
Conoscenza avanzata della lingua inglese, scritta e parlata (≥ C1). Buona conoscenza della storia della letteratura americana e dei concetti teorici di base di teoria letteraria acquisita attraverso gli insegnamenti del triennio del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e/o la lettura dei manuali di riferimento in bibliografia.
Il corso esaminerà opere rappresentative del naturalismo letterario statunitense tra Ottocento e Novecento.
I testi critici e di supporto, obbilgatori e non, verranno caricati su Moodle.




(da definire)
L’esame scritto (in inglese) dura 2 ore e si articola in tre analisi di brevi passaggi dei testi presentati in classe. Nell’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti dei testi di riferimento e discussi a lezione (inclusa la trama), di confrontarli tra loro e discuterli autonomamente, di conoscere il contesto storico-culturale dei testi, di saper applicare gli strumenti teorici della critica presentati in classe, e di saper riflettere sui dibattiti teorici affrontati nel corso. L’esame orale (circa 20 min) verte ad approfondire la preparazione mostrata nello scritto. Verrà valutata anche la partecipazione nelle presentazioni di gruppo e nelle discussioni in classe (40% del voto finale).
scritto e orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode. Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti teorici.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti teorici.
C. fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma, buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti teorici.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti teorici sia eccellente.
Seminari con presentazioni di gruppo e discussione

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/05/2025