TRANSLATION AND MIGRATION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TRANSLATION AND MIGRATION
Codice insegnamento
LMH190 (AF:559981 AR:322881)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in "Environmental Humanities" e in "Lingue, Culture e Societa' dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".

Nel mondo globalizzato di oggi, caratterizzato da continui movimenti migratori, gli studi di traduzione affrontano una duplice situazione. Da un lato i traduttori e gli studiosi della teoria della traduzione continuano a contribuire al progresso del campo sia dal punto di vista linguistico che letterario. D'altra parte, molti studiosi di discipline come studi della migrazione, studi culturali, studi della diaspora e della memoria, studi ambientali, sociologia e politica, hanno iniziato a studiare fenomeni di traduzione dando vita al campo di Post-Translation Studies. Prendendo in considerazione il successo che oggigiorno gli studi di traduzione stanno godendo, si propone un corso che consisterà nello sviluppo della didattica interdisciplinare e multidisciplinare sulle teorie della traduzione in correlazione agli studi della migrazione e studi ambientali.
1. Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà una solida conoscenza della terminologia traduttologica di base, comprendendone il ruolo nella mediazione interculturale. Sarà in grado di analizzare i principali moduli del linguaggio (morfologia, sintassi, semantica, ecc.) e di comprenderne l’interazione all'interno dei testi tradotti, con attenzione alla relazione tra lingua e cultura.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente saprà utilizzare in modo corretto e consapevole la terminologia specialistica per descrivere e analizzare processi traduttivi, identificando strategie adeguate in base al contesto linguistico e culturale di partenza e di arrivo. Particolare attenzione sarà posta alla traduzione culturale, intesa come processo di migrazione dei significati da una cultura all’altra.

3. Capacità di giudizio
Lo studente sarà in grado di formulare scelte traduttive motivate, valutando criticamente alternative possibili e riflettendo sulle implicazioni culturali delle proprie decisioni. Dimostrerà sensibilità rispetto alla complessità dei concetti culturali e alla necessità di preservarli o adattarli in modo efficace nel passaggio tra lingue diverse.

4. Abilità comunicative
Lo studente svilupperà la capacità di comunicare con chiarezza e rigore le proprie scelte traduttive, utilizzando un lessico tecnico adeguato. Saprà inoltre interagire in modo rispettoso e critico con docente e colleghi, sia in presenza che nelle piattaforme virtuali, mostrando consapevolezza delle dinamiche interculturali implicate nel lavoro traduttivo.

5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di gestire in autonomia il proprio percorso formativo, attraverso l’uso consapevole delle risorse bibliografiche, la presa di appunti, la condivisione collaborativa dei materiali. Verrà stimolata una riflessione continua sull’evoluzione della disciplina e sull’etica della mediazione linguistico-culturale.

In sintesi, il corso contribuirà a sviluppare negli studenti anche una maggiore consapevolezza della traduzione come processo interculturale, che comporta la migrazione dei significati da uno spazio culturale a un altro.
Competenza linguistica: B2 in inglese e B1 in italiano (Quadro comune europeo). Non è richiesta alcuna precedente conoscenza in studi di traduzione.
Parte I verterà sulle questioni teoriche, esplorando una miriade di teorie all'interno degli studi di traduzione, tra cui l’equivalenza naturale, l’equivalenza direzionale, Skopostheorie. Parte II verterà sulle teorie che appartengono alla nascente disciplina degli studi post-traduzione (traduzione culturale, ecologia e traduzione, traduzione e potere, traduzione e memoria).
Bhabha, Homi (1994). The Location of Culture. London: Routledge Classics Edition.
Brodzki, Bella (2007). Can These Bones live? Translation, Survival, and Cultural Memory. Stanford University Press.
Cronin, Michael (2016). Eco -Translation: Translation and Ecology in the Age of the Anthropocene. Routledge.
Gentzler, Edwin (2016). Translation and Rewriting in the Age of Post-Translation Studies. Routledge.
Pym, Anthony (2010). Exploring Translation Theories. Routledge.
Further bibliographical references will be provided during the course.
Il corso prevede letture, compiti per casa, esercizi in classe, traduzioni, sia in inglese che in italiano.
La verifica dell’apprendimento si articola in due momenti: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consiste in un elaborato finale, che dovrà riflettere i contenuti del corso e integrare teoria ed esperienza pratica. Lo studente potrà scegliere tra diverse tipologie: un approfondimento su un tema trattato a lezione, una riflessione critica sulla propria esperienza di traduzione alla luce dei modelli teorici studiati, oppure un’analisi comparata di una traduzione in una o più lingue (es. romanzo, con attenzione a grammatica, sintassi, espressioni idiomatiche, ecc.).

L’elaborato dovrà seguire una struttura formale precisa:
Pagina del titolo con nome dello studente, matricola, anno accademico, nome del corso e del docente;
Indice;
Introduzione (300–500 parole);
Corpo del testo (circa 2000 parole, eventualmente suddiviso in sezioni);
Conclusione (300–500 parole);
Bibliografia (con citazioni brevi nel testo o in nota e con riferimento completo in bibliografia).
Caratteristiche formali: font Garamond o Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1.5.
La consegna dell’elaborato è prevista una settimana prima dell’esame orale. Il tema scelto andrà concordato con il docente entro la fine del corso, inviando qualche riga descrittiva per approvazione.

La prova orale consisterà in una discussione dell’elaborato e dei principali argomenti affrontati durante il corso, con l’obiettivo di valutare la capacità di riflessione critica, la padronanza dei concetti teorici e la consapevolezza del processo traduttivo come fenomeno linguistico e culturale.
scritto e orale
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità
nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale
ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco
chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa,
con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Lezioni frontali/blended di teoria e pratica della traduzione

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025