LINGUA SVEDESE - LINGUA E TRADUZIONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SWEDISH LANGUAGE - LANGUAGE AND TRANSLATION
Codice insegnamento
LM20AB (AF:560119 AR:323195)
Lingua di insegnamento
Svedese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Lingua svedese per LM5/LM3 è offerta al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio e al primo e al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali, rivolgendosi agli studenti che scelgono Svedese come lingua/letteratura di specializzazione. Lingua svedese per LM5/LM3 non è inclusa nel corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali comparate ma è aperta, quale materia a scelta libera, a tutti gli studenti di quei corsi che provengono da un percorso di lingue/letterature/culture scandinave al triennio.
L’insegnamento di lingua svedese si basa sulle esercitazioni linguistiche annuali tenute dal CEL e su un modulo teorico semestrale tenuto dal docente. Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze di svedese pari a un livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e di sviluppare attitudini e competenza nella traduzione dallo svedese all'italiano.

Conoscenza e capacità di comprensione: approfondimento di livello sostenuto degli aspetti fonetici, grammaticali, lessicali, sociolinguistici, stilistici e pragmatici della lingua svedese.
Il modulo è composto da una parte di teoria della traduzione e della ricezione delle letterature scandinave in Italia in chiave storica e sociologica, in cui si rifletterà sul ruolo del traduttore e sulla molteplicità degli agenti che partecipano al processo di importazione delle letterature scandinave in Italia, e da una parte di esercitazione pratica di traduzione letteraria dallo svedese all’italiano. Le lingue di insegnamento sono: svedese e italiano.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: migliorare la comprensione orale e scritta dello svedese attraverso l’uso di materiale autentico; Acquisizione di una spontaneità nel parlare senza una precedente preparazione; incrementare la produzione scritta attraverso riassunti, composizioni e brevi saggi. Riconoscere contesti e registri nella produzione di testi.

Autonomia di giudizio: imparare a esprimere un’opinione e argomentare per iscritto e oralmente in modo articolato ed efficace; sapere interagire in classe a livello orale usando la lingua svedese.

Abilità comunicative: Raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo per la lingua svedese sulle abilità di comprensione e produzione scritta, comprensione, produzione e interazione orale. Sviluppo di un uso autonomo della lingua per la comprensione e produzione di testi complessi.

Capacità di apprendere: acquisire autonomia nel processo di apprendimento attraverso i materiali proposti e nella ricerca di proprie fonti; perfezionare le strategie per un corretto uso dei dizionari; sviluppare l’attitudine all’autovalutazione e rafforzare l’uso delle competenze acquisite.
Livello B2 del QCER, acquisito con il superamento delle prove relative a Lingua svedese 3.
Si prevede di svolgere parte del corso in lingua svedese, poiché è rivolto a chi abbia studiato scandinavistica al triennio. Saranno utilizzati testi svedesi e scandinavi in lingua originale.
Esercitazioni di lingua svedese:
Uso di preposizioni; verbi frasali o partikelverb; verbi irregolari, verbi transitivi/intransitivi; ordine delle parole: eccezioni allo schema tradizionale della frase; collegamento e coordinazione: le congiunzioni e gli introduttori di subordinata più usati nella scrittura; questioni di concordanza dei tempi all’interno della frase, del periodo e dei testi; frasi relative; särskrivning: parole composte e morfemi di raccordo; aggettivi difettivi, forma definita/indefinita, aspetti di singolare/plurale dell’aggettivo, predicativo e problemi di congruenza; casi complessi di ortografia e punteggiatura (Svenska skrivregler); costruzione e analisi di testi, saggi e reportage.

Modulo teorico:
Il modulo è composto da una parte di teoria della traduzione e della ricezione delle letterature scandinave in Italia in chiave storica e sociologica, in cui si rifletterà sul ruolo del traduttore e sulla molteplicità degli agenti che partecipano al processo di importazione delle letterature scandinave in Italia, e da una parte di esercitazione pratica di traduzione letteraria dallo svedese all’italiano. Le lingue di insegnamento sono: svedese e italiano.
Esercitazioni di lingua svedese:
- Rivstart B2+C1 Textbok (kapitel 5 framåt) och Rivstart B2+C1 Övningsbok (Levy Scherrer, Lindemalm 2017),
- material på Moodle: muntliga diskussionsövningar, hörförståelse om aktuella ämnen och artiklar om språkfrågor (PowerPointer)
- utdrag ur Språkriktighetsboken (Svenska språknämnden 2005), Funktionell grammatik (Bolander 2012), Konsten att tala och skriva (Strömquist 2018I), Form i fokus C (Fasth, Kannermark 1998). I listan nedan avses främst övningar och teoriblad ur Övningsboken (kapitel 6–12 framåt).
- nätversionen av Svenska Akademiens grammatik (SAG).

Modulo teorico del docente:
Materiali caricati su Moodle
La parte scritta consiste in un test di grammatica, un esercizio di comprensione orale e una composizione.
La parte orale consiste di un colloquio di circa 30 minuti in svedese, che verterà sulla parte relativa alle esercitazioni di lingua e sugli argomenti del modulo.
scritto e orale
Per quanto riguarda la scala di valutazione, i punteggi saranno assegnati secondo i seguenti criteri:

A. I punteggi nella fascia 18-22 saranno attribuiti in caso di conoscenza sufficiente e capacità di comprensione applicata in relazione al programma.
B. I punteggi nella fascia 23-26 saranno attribuiti in caso di conoscenza discreta e capacità di comprensione applicata in relazione al programma.
C. I punteggi nella fascia 27-30 saranno attribuiti in caso di conoscenza da buona a ottima e capacità di comprensione applicata in relazione al programma.
D. La lode sarà attribuita in caso di conoscenza eccellente e capacità di comprensione applicata del programma.
Sia per le esercitazioni di lingua svedese che per il modulo del docente: didattica frontale e lavoro a gruppi. Sia le esercitazioni che il modulo si svolgono in lingua svedese. La discussione della traduzione verso l’italiano può richiedere l’uso dell’italiano.
Per domande e chiarimenti scrivere a sara.culeddu@unive.it. Si prega di venire a ricevimento previo appuntamento via mail. Chi decide di studiare svedese senza frequentare i corsi (esercitazioni CEL e modulo docente) deve concordare il proprio programma a ricevimento dalla dott.ssa Annette Blomqvist (annette.blomqvist@unive.it) e dalla prof.ssa Culeddu all’indirizzo sopra indicato.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/04/2025