LINGUA SPAGNOLA - LINGUA E TRADUZIONE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPANISH LANGUAGE - LANGUAGE AND TRANSLATION
- Codice insegnamento
- LM0041 (AF:560123 AR:323080)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscere la terminologia specialistica per lo studio della variazione linguistica in spagnolo e comprendere i testi che ne fanno uso;
- Conoscere i principali eventi storico-politico-culturali che hanno contribuito all’espansione della lingua spagnola;
- Conoscere la norma policentrica dello spagnolo attuale e i meccanismi che guidano la standardizzazione;
- Conoscere i tratti e i fenomeni distintivi delle varietà diatopiche della lingua spagnola a livello fonetico/fonologico, morfo-sintattico, lessicale e discorsivo;
- Conoscere i tratti e i fenomeni distintivi delle varietà diafasiche della lingua spagnola, con particolare attenzione all’uso della lingua in ambito accademico.
- Conoscere alcuni dei principali fenomeni variazionali della lingua spagnola attuale.
2.2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Sapere utilizzare la terminologia linguistica specialistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite;
- Sapere riconoscere e analizzare linguisticamente gli aspetti e i fenomeni variazionali della lingua spagnola;
- Sapere utilizzare i corpus accademici e le risorse elettroniche disponibili in open access per migliorare la comprensione dei fenomeni di variazione e per la realizzazione di piccoli progetti di ricerca.
- Sapere applicare le conoscenze teoriche e le competenze metalinguistiche acquisite per migliorare la propria produzione in lingua spagnola a livello C1+, con particolare attenzione ai contesti di comunicazione accademica.
2.3. Capacità di giudizio
- Sapere apprezzare la natura policentrica della norma linguistica dello spagnolo e l’approccio variazionale proposto dalla Nueva Gramática de la lengua española (2009);
- Sapere apprezzare il ruolo del consenso sociale nella creazione e mantenimento della norma linguistica;
- Sapere apprezzare la dimensione culturale della comunicazione.
- Sapere apprezzare il linguaggio chiaro nella comunicazione accademica.
2.4. Abilità comunicative
- Essere in grado di comprendere, comunicare, discuterne e presentare in modo efficace le tematiche e le problematiche teoriche presentate durante il corso, utilizzando una terminologia appropriata e un livello di correttezza e adeguatezza linguistica in spagnolo conforme al livello C1+/C2 del QCER.
2.5. Capacità di apprendimento
- Essere in grado di integrare gli appunti con i testi di riferimento.
- Essere in grado di consultare e utilizzare corpus e risorse bibliografiche pertinenti allo studio e la ricerca.
Prerequisiti
Contenuti
- Lo spagnolo: lingua globale, storia globale;
- La variazione linguistica: fattori di variazione;
- La variazione linguistica: norma e lingua standard;
- Variazione diatopica: varietà geografiche europee e americane;
- Variazione diafasica. Il registro colloquiale;
- Variazione diafasica. Linguaggi specialistici. Il discorso accademico.
Esercitazioni Livello C1+/C2 (in collaborazione tra docente e lettore)
- Pratica e riflessione grammaticale di livello C1+, anche in chiave contrastiva con l’italiano, attraverso test a risposta multipla, esercizi di completamento (gap-filling) e attività di traduzione pedagogica;
- Preparazione all’ascolto e comprensione di testi specialistici e divulgativi in formato audio-visivo e digitale (conferenze scientifiche, conferenze divulgative, interviste, podcast, TED-talks);
- Preparazione alla lettura e comprensione scritta dei testi specialistici di riferimento;
- Preparazione alla presentazione accademica scritta e orale.
Testi di riferimento
Moreno Fernández, Francisco (2020). Variedades de la lengua española, New York: Routledge
Escandell Vidal (2011): “El lenguaje y las lenguas”, en Invitación a la lingüística, Madrid: Editorial Universitaria Ramón Areces. Cap. 1.
Escandell Vidal (2011): “Variación y cambio lingüístico”, en El lenguaje humano, Madrid: Editorial Universitaria Ramón Areces. Cap. 8.
Modulo teorico. Letture integrative
Monografie
- Aleza Izquierdo, Milagros e Enguita Utrilla, José María (2010): La lengua española en America: normas y usos actuales. Valencia: Universidad de Valencia.
- Bosque, I. (1999): Lengua castellana y literatura II, Madrid: Akal. Las Variedades de la lengua 1, 2, 3, 4.
- Briz, Antonio (1998): El español coloquial en la conversación, Barcelona: Ariel Lingüística.
- Briz, Antonio (coord.) (2008): Saber hablar, Madrid: Penguin Random House e Instituto Cervantes.
- Calvi, Maria Vittoria, Bordonaba Zabala, Cristina, Mapelli, Giovanna, Javier Santos (2009): Las lenguas de especialidad en español, Roma: Carocci.
- Hugalde, José Ignacio et al. (coord.) (2001): Introducción a la lingüística hispánica, New York: Cambridge University Press.
- Montolío, Estrella (2014): Manual de escritura académica y profesional, Barcelona: Ariel.
- Moreno Fernández, Francisco (2001). Las variedades de la lengua española y su enseñanza, Madrid, Arco/Libros.
Articoli
- Betti, Silvia (2013). “Hola profe!” ¿son corteses los jóvenes en el correo electrónico? estudio de mensajes virtuales españoles e italianos (enseñanza y aprendizaje de la pragmática de una lengua extranjera). Revista española de lingüística aplicada, 26, 67-89.
- Briz, Antonio (2010): “La cortesía al hablar español”, SinoEle, 1-22.
Recursos lexicográficos e digitales
- RAE/ASALE: Diccionario de la lengua española, on line: https://www.rae.es/
- RAE/ASALE: Nueva gramática de la lengua española, on line: https://www.rae.es/gram%C3%A1tica/cgi-bin/buscar.cgi
- RAE/ASALE: Glosario de términos gramaticales, on line: https://www.rae.es/gtg/
- CVC: Diccionario de términos clave de ELE, en línea: https://cvc.cervantes.es/Ensenanza/biblioteca_ele/diccio_ele/default.htm
- COSER: Corpus oral y sonoro del español rural: http://www.corpusrural.es/
- ALPI: Atlas Lingüístico de la Península Ibérica: http://cchs.alpi.csic.es/
- AsinES: Atlas sintáctico del Español: http://asines.org/
Esercitazioni
Cassany, Daniel (1995): La cocina de la escritura, Barcelona: Anagrama.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale orale, della durata di 15’, prevede la presentazione di un argomento svolto a lezione e nei testi specialistici e l'interazione con il docente sui contenuti del corso. L’esame è volto a verificare la competenza metalinguistica dello studente sui contenuti del modulo, la precisione nell’uso della terminologia specialistica, la capacità di analisi critica e di ricerca, la correttezza e adeguatezza linguistica in spagnolo accademico.
L’accertamento delle competenze linguistiche e comunicative si svolge nel corso dell’anno accademico e si articola in due sessioni, previste nei mesi di gennaio e maggio, prima dell’esame finale con il docente, secondo un calendario comunicato all’inizio del primo semestre. La verifica riguarda cinque dimensioni: competenza grammaticale, comprensione orale, comprensione scritta, espressione scritta ed espressione orale.
Il profilo comunicativo risultante dall’accertamento concorre alla media con il voto dell’esame di modulo e incide in adeguata percentuale sul voto finale. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili, a partire dal mese di settembre, sulla pagina Moodle del docente e dei collaboratori e esperti linguistici. Per richieste e informazioni specifiche, contattare la docente di riferimento.
Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto (C2) o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame finale, è esente dall’accertamento, previa consegna al docente referente lo stesso giorno delldella prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito automaticamente in trentesimi.
Per sostenere la prova di esame gli studenti devono tenere presente quanto disposto dall'art. 15 del Regolamento Carriere degli Studenti (https://www.unive.it/pag/8241 ).
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- Tra 18 e 24 se lo/la studente/studentessa dimostra una conoscenza sufficiente dei contenuti del corso, una padronanza di base della terminologia specialistica e un livello adeguato di comunicazione accademica scritta e orale in lingua spagnola;
- Tra 25 e 28 se lo/la studente/studentessa mostra una buona conoscenza degli argomenti svolti durante il corso, una buona capacità di analisi critica e una buona padronanza della comunicazione accademica in lingua spagnola;
- Tra 29 e 30 se lo/la studente/studentessa dimostra un’ottima conoscenza degli argomenti del corso, sicurezza espositiva, ottima capacità di analisi critica, alta competenza nel lessico specialistico e ottima padronanza della comunicazione accademica in lingua spagnola.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Piattaforma moodle
Esercitazioni di comprensione, produzione scritta, produzione orale e traduzione livello C1+/C2.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile