LINGUA TEDESCA - LINGUA E TRADUZIONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LANGUAGE - LANGUAGE AND TRANSLATION
Codice insegnamento
LM0052 (AF:560126 AR:323918)
Lingua di insegnamento
Tedesco
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di lingua tedesca - lingua e traduzione ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del CdS LM Scienze del Linguaggio. L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche. Obiettivo generale del corso secondo gli obiettivo del CdS [LM05] Scienze del linguaggio è portare gli studenti dal livello C1 al perfezionamento delle abilità scritte e orali al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento in lingua tedesca.

Secondo gli obiettivi del CdS, la comprensione dei testi di alto livello di complessità e di tipo scientifico linguistico viene elaborato attraverso le competenze specificato in 1) - 3).
1) Conoscenza:
- conoscere gli elementi strutturali, grammaticali, lessicali e testuali utili per analizzare e comprendere i contenuti dei testi complessi in lingua tedesca;
- conoscere le nozioni e tecniche utile per eseguire una analisi argomentativa dei testi scientifici selezionati.

2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- Saper individuare gli elementi grammaticali, lessicali e testuali più importante per comprendere un testo complesso;
- Saper eseguire analisi argomentativi sui contenuti di un testo scientifico;
- Saper applicare la terminologia adeguate nella descrizione dei fenomeni linguistici;

3) Autonomia di giudizio ed abilità comunicative
- Saper valutare con l' autonomia di giudizio argomentazioni relative ai contenuti e saper presentare nella forma orale e scritta queste argomentazioni con adeguata abilità comunicativa

Quelli previsti dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale SL.
Abilita linguistiche di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
nel corso si sviluppano l'abilita linguistiche, scritte e orali, al livello C2 della CEFRL. In oltre, si analizzano dei testi complessi linguistici e si fanno dei riassunti.
Il corso, svolto in stretta coordinazione con le esercitazioni dei collaboratori ed esperti linguistici (che si terranno sia nel primo che nel secondo semestre), ha due obiettivi:
- portare gli studenti al perfezionamento delle abilità scritte e orali a livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- avviare gli studenti alla comprensione dei testi complessi in lingua tedesca ed eseguire analisi delle argomentazioni linguistiche inerenti nei testi selezionati.
Nelle esercitazioni gli studenti svilupperanno, su testi scritti e materiali audiovisivi online, forniti dai collaboratori ed esperti linguistici, tutte le abilita scritte e orali di livello C1.

Nel modulo del docente si lavora concretamente alla comprensione dei testi scientifici complessi con il obiettivo di arrivare a una capacità analitica utile per fare correttamente un riassunto obiettivo e rilevante: nel specifico si tratta della distinzione tra implication e implicatura; tratti e tipi di atti linguistici e la loro realizazzazine in lingua tedesca, la struttura informativa della lingua tedesca.

Contenuti delle esercitazioni condotte dai collaboratori ed esperti linguistici IN LINGUA TEDESCA (che si terranno sia nel primo che nel secondo semestre):
1. Esercizio delle abilità scritte e orali di livello C2 nel CEFRL.
2. Struttura di un elaborato (riassunto) su testi di argomento scientifico inerenti la letteratura, la cultura e la lingua tedesca.
3. Strumenti retorici e stilistici per la stesura di un elaborato (riassunto) su testi di argomento scientifico.
4. Strumenti retorici e stilistici per l'esposizione orale e la discussione di un argomento a livello accademico.
5. Analisi di testi complessi (testi letterari, testi di argomento germanistico e linguistico, testi giornalistici).
6. Traduzione.
Didaktisches Material:
testi e/o fonti online forniti dal docente e dai collaboratori ed esperti linguistici nel corso delle lezioni.
Jörg Meibauer (1992): Einführung in die Pragmatik des Deutschen. Stauffenburg:Tuebingen.
per la parte del modulo: la verifica dell'apprendimento avviene attraverso un lavoro scritto che consiste in tre riassunti dei testi scelti dallo studente di lunghezza di 3 - 5 pagine ciascuno alla base di cui il docente verifica le conoscenze dei contenuti e valuta l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa del candidato.


Per la parte delle esercitazioni, c'è un esame scritto che verifica la comprensione in lettura e le abilità scritte attraverso un riassunto di un testo scientifico complesso di natura letterario o linguistic a scelta dello studente. l'esame del lettorato dura 4 ore.
il voto finale si compone in questo modo: il voto del modulo vale 60% e il voto del lettorato vale 40% del voto complessivo.

tutte le due parti sono vallutato nel seguente modo:
La gradazione del voto è determinata da: - conoscenza degli argomenti richiesta (range 10 punti); - capacità di approfondimento dell'argomento (range 5 punti); - conoscenze dettagliate e precise del contesto culturale (range 5 punti); - sicurezza nell'esposizione (range 5 punti); - capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (range 5 punti)
scritto
La gradazione del voto finale sarà determinata sulla base dei seguenti criteri:
- Conoscenza degli argomenti teorici (fino a 12 punti)
- Capacità di analizzare criticamente gli argomenti teorici (fino a 5 punti)
- Chiarezza e sicurezza nell’esposizione scritta (fino a 3 punti)
- Padronanza della terminologia specialistica e uso appropriato della lingua (fino a 5 punti)
- Capacità di discutere in modo autonomo e ben strutturato (fino a 5 punti)
Il punteggio massimo conseguibile è 30/30. La lode potrà essere attribuita in caso di prestazione eccellente in tutte le voci considerate.
Lezioni frontali e lavoro seminariale.
nel caso di emergenza (cf. Covid19) le lezioni in presenza saranno cambiate in lezioni on line (potentialmente videoregistrate) ed in attività asincrono attraverso moodle e forum
Gli studenti che desiderassero avere informazioni sul corso prima del suo inizio, sono benvenuti al ricevimento del docente (orari indicati nella sua pagina web) e naturalmente via mail.
gli studenti che non possono partecipare regolarmente al corso sono richiesti di mettersi in contatto all'inizio del corso per conoscere la modalità di verifica e le materiali didattici ed i testi richiesti all'esame.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/06/2025