PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EXPERIMENTAL EDUCATION
Codice insegnamento
LM5520 (AF:560130 AR:324054)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo insegnamento, parte del curriculum in Linguistica Educativa, introduce gli studenti ai concetti fondamentali della ricerca educativa, con un focus specifico sulla ricerca partecipativa con bambini e adolescenti. L'obiettivo principale è fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per comprendere il ruolo e la prospettiva dei bambini come co-ricercatori nel processo di indagine, in linea con i principi sanciti dalla Convenzione sui Diritti dell'Infanzia.
Il programma esplora i fondamenti della ricerca partecipativa, analizzando i metodi di indagine più adatti alle diverse fasce d'età, dall'uso di tecniche verbali all'impiego di approcci artistici come il photovoice e il disegno. Il corso guida gli studenti nella comprensione della struttura di una ricerca, dalla formulazione delle domande e delle ipotesi all'identificazione delle variabili. Infine, attraverso l'analisi di studi di caso, il corso fornisce una panoramica su come queste conoscenze teoriche si traducano nella pratica, sviluppando la capacità di analizzare e interpretare dati qualitativi, in particolare quelli visivi.

Conoscenze
• Acquisire i concetti fondamentali della ricerca educativa e partecipativa.
• Riconoscere i principali strumenti e tecniche di ricerca e comprendere il ruolo di variabili e ipotesi.
Abilità/competenze
• Formulare domande di ricerca e abbozzare ipotesi pertinenti.
• Riconoscere l'appropriatezza dei metodi di ricerca partecipativa in base al contesto e all'età dei partecipanti.
• Saper leggere e interpretare i dati raccolti attraverso questi strumenti.
Autonomia di giudizio
• Riflettere in modo critico sulle metodologie di ricerca e valutarne le implicazioni etiche.
• Riconoscere le scelte metodologiche più appropriate per un dato contesto di ricerca.
Abilità comunicative
• Sviluppare la capacità di comunicare in modo appropriato i concetti appresi, utilizzando la terminologia specifica della ricerca educativa.
Questo corso non prevede requisiti.
Il corso si concentra sulla ricerca partecipativa con bambini e adolescenti, esplorandone origini e modelli di partecipazione. Verrà affrontato lo sviluppo delle capacità partecipative nelle diverse fasce d'età, dall'infanzia all'adolescenza.
Saranno presentate le principali tecniche, strumenti e metodi di ricerca, con un focus su quelli basati sull'arte (disegno, photo elicitation, photovoice).
Il programma include un'introduzione ai concetti chiave della ricerca, come la formulazione di domande, l'uso della letteratura scientifica e l'analisi delle variabili. Infine, verranno esaminati studi di caso che hanno impiegato il disegno come metodo di indagine partecipativa.
Per la preparazione dell'esame, TUTTI gli studenti dovranno studiare le lezioni (dispense scritte) disponibili sulla piattaforma Moodle.

La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso un esame scritto composto da 22 domande a scelta multipla (del valore di 1 punto) e 3 domande a risposta aperta breve (del valore di 3 punti ciascuna). Tempo: 40 minuti.
Queste domande riguardano sia le conoscenze teoriche apprese durante il corso sia le abilità di ragionamento e applicazione su casi studio.
I criteri di valutazione delle domande a risposta breve sulle conoscenze teoriche e sulle abilità di ragionamento sono:
(a) l'accuratezza delle informazioni riportate in relazione alle conoscenze teoriche apprese
(b) l'uso appropriato del linguaggio proprio della disciplina
(c) la validità dell'argomentazione
(d) l'efficacia della comunicazione e della presentazione
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Le lezioni saranno integrate con attività di apprendimento collaborativo, supportate con materiali video e risorse online.
Gli studenti che non seguono le lezioni sono pregati di prendere contatto con la docente un mese prima dell'esame per la richiesta della chiave di accesso a Moodle.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/09/2025