STATISTICS FOR LANGUAGE SCIENCES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS FOR LANGUAGE SCIENCES
Codice insegnamento
LM5940 (AF:560132 AR:324846)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra le attività affini e integrative del corso di laurea magistrale in Scienze del linguaggio, e contribuisce allo sviluppo di una conoscenza approfondita dei metodi quantitativi e delle loro applicazioni nell'ambito delle scienze del linguaggio, nonché al potenziamento della capacità di analizzare dati linguistici in modo metodologicamente corretto rispetto all’obiettivo prefissato e al quadro teorico di riferimento.
- Obiettivo generale
Lo studente verrà introdotto agli elementi fondamentali della statistica, intesa come strumento per descrivere e comprendere la realtà in forma numerica. Approfondirà il legame che c’è tra l’informazione racchiusa nei numeri e le parole che la dispiegano e la rendono comprensibile. Sarà accompagnato nel percorso che va dalla definizione delle esigenze di conoscenza, alla raccolta dati, all’analisi, per arrivare poi alla lettura e comprensione delle informazioni espresse in forma di indicatori statistici. Il corso, quindi, mira a fornire allo studente alcuni strumenti per essere autonomo nel gestire dati statistici elementari, sia nel comprenderli e utilizzarli in modo corretto quando gli vengono forniti da altri, sia nel produrli autonomamente qualora si trovi a condurre una ricerca empirica.

- Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà delle conoscenze approfondite dei principali strumenti per comprendere le sintesi numeriche della realtà. In particolare: concetti e fondamenti della statistica, metodi di ricerca e raccolta dei dati, indicatori e misure statistiche. Al tempo stesso prenderà familiarità e accrescerà la capacità di comprendere come formulare domande di ricerca e definire con cura i fenomeni oggetto di studio, in modo da poter utilizzare in modo appropriato gli strumenti quantitativi che la statistica offre.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà l'abilità di: riflettere e prendere decisioni sulle principali questioni metodologiche relative ai dati statistici, conoscere le principali fonti e modalità di ricerca di dati; leggere e comprendere i dati statistici estraendone l’informazione corretta e senza cadere in errori di interpretazione; tradurre le dimensioni di interesse e gli obiettivi di conoscenza in domande e ipotesi di ricerca; tradurre concetti semplici in indicatori semplici e concetti complessi in insiemi di indicatori; pianificare le diverse fasi di una rilevazione statistica; identificare le diverse modalità di raccolta dati in funzione degli obiettivi; predisporre un questionario semplice; operare un'analisi quantitativa descrittiva; calcolare le principali statistiche inferenziali; redigere un report che illustri i risultati.

- Autonomia di giudizio
Lo studente saprà dimostrare capacità di elaborare informazioni complesse attraverso gli approcci scientifici della disciplina; saprà discutere e riflettere sulla metodologia statistica e sui risultati; saprà esprimere giudizi e valutazioni autonomi e informati rispetto alla validità e alla fattibilità di proposte e risultati di ricerca (strumenti, modalità di analisi, indicatori prodotti).

- Abilità comunicative
Lo studente saprà padroneggiare il lessico specialistico di base della statistica, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori, specialisti e non, e discutere dei metodi e dei risultati delle analisi con chiarezza.

- Capacità di apprendimento
Lo studente saprà dimostrare di aver acquisito capacità e strategie di apprendimento che permettono di proseguire ad approfondire e/o investigare in modo autonomo le principali tematiche della disciplina.

- Apprendimento permanente
Lo studente acquisirà capacità e strategie di apprendimento che gli consentiranno di continuare ad accrescere la propria conoscenza e competenza e di esplorare ulteriormente, in modo autonomo, le principali aree tematiche della disciplina.
Conoscenze informatiche e matematiche di base
1. Fondamenti di statistica e tipologie di dati
2. Disegno sperimentale
3. Visualizzazione dei dati
4. Statistica descrittiva
5. Probabilità e distribuzioni
6. Stima e intervalli di confidenza
7. Verifica di ipotesi
8. Confronto tra due popolazioni
9. Correlazione e regressione lineare semplice
Agresti, A., Franklin, C. A., Klingenberg, B. (2025) Statistica: L'arte e la scienza d'imparare dai dati. Pearson, 5th ed.
Spiegelhalter, D. (2020). L'arte della statistica. Giulio Einaudi Editore.

Letture e materiali integrativi distribuiti durante il corso tramite la piattaforma Moodle.
L’esame scritto consiste in un test a scelta multipla, degli esercizi e alcune domande aperte.
L’esame dura 120 minuti:
- parte uno, dieci (10) domande a scelta multipla
- parte due, due (2) esercizi pratici, come ad esempio il calcolo di misure statistiche
- parte tre, una (1) domanda aperta.

Le domande a scelta multipla e gli esercizi consentono di valutare l’acquisizione delle conoscenze di base, le domande aperte verificano la capacità di pensiero critico e di analisi e scrittura scientifica. Più in dettaglio:
- Conoscenze e comprensione: verificate attraverso domande a scelta multipla
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: verificate attraverso domande a scelta multipla ed esercizi pratici
- Autonomia di giudizio: verificata attraverso specifiche domande a scelta multipla
- Abilità comunicative: verificate attraverso domande aperte
- Capacita’ di apprendimento: verificate attraverso le domande aperte

Le domande aperte verificano anche la capacità di pensiero critico, oltre a quella di padroneggiare la materia.
scritto
A. 18–20/30
Attribuito quando lo/la studente/ssa risponde correttamente a circa la metà delle domande a scelta multipla e risolve gli esercizi ottenendo circa la metà del punteggio. Conoscenze sufficienti ma a tratti lacunose; capacità applicativa limitata. Domanda aperta: livello base/essenziale.

B. 21–26/30
Attribuito quando lo/la studente/ssa risponde correttamente a più della metà delle domande a scelta multipla e risolve gli esercizi superando la metà del punteggio. Voto assegnato in proporzione al numero di risposte corrette (indicativamente 60%–75%), senza errori gravi. Conoscenze adeguate ma non sempre approfondite; applicazioni generalmente corrette. Domanda aperta: adeguata, con qualche imprecisione.

C. 27–30/30
Attribuito quando lo/la studente/ssa risolve correttamente la quasi totalità degli esercizi e risponde correttamente alla quasi totalità delle domande a scelta multipla. Buona padronanza degli argomenti; applicazione pienamente appropriata delle tecniche. Domanda aperta: buona/ottima, chiara e ben argomentata.

D. 30 e lode
Attribuito in presenza di conoscenze complete e comprensione applicata su tutto il programma: tutte le domande a scelta multipla corrette e tutti gli esercizi risolti in modo esatto. Domanda aperta: eccellente per accuratezza, profondità critica e chiarezza espositiva.
Il corso prevede lezioni frontali e laboratori pratici; è consigliabile portare un computer portatile a ogni incontro.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/09/2025