PSICOLOGIA COGNITIVA E DELLO SVILUPPO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DEVELOPMENTAL COGNITIVE PSYCHOLOGY
Codice insegnamento
LM0720 (AF:560134 AR:329532)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PSI/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento sviluppa conoscenze fondamentali per studenti interessati allo studio dello sviluppo, del linguaggio e della cognizione in generale

Gli studenti dovranno dimostrare una comprensione soddisfacente delle tematiche proposte, del contesto di ricerca in cui sono nati e delle loro possibili applicazioni. Si presterà particolare attenzione ai metodi sperimentali con cui la ricerca si è sviluppata.
Buona conoscenza dell'inglese scientifico
I contenuti del corso potranno subire modifiche in seguito all'assegnazione del nuovo docente.

La classe tratterà argomenti relativi alla psicologia dello sviluppo e della cognizione umana. Verrà, inoltre, affrontato lo studio del funzionamento psicologico tipico e atipico e dello sviluppo di competenze personali, sociali e relazionali nel contesto scolastico.
Questo corso viene svolto in conformità alle declaratorie ministeriali - (D.M. 616/2017) - relative all'ambito B, per tutte le classi di concorso.
Nello specifico tratta i seguenti temi:
- Fondamenti storici e filosofici delle teorie della cognizione e dello sviluppo.
- Metodi sperimentali di indagine dei principali processi evolutivi
- Principali modelli teorici di spiegazione dell'apprendimento e della cognizione
- I processi dello sviluppo
- Lo sviluppo delle abilità linguistiche e sociali
- Lo sviluppo delle abilità cognitive
- Lo sviluppo della comprensione del pensiero altrui
- Il funzionamento psicologico, processi di sviluppo e adattamento degli studenti al contesto scolastico
- Processi cognitivi, affettivi, motivazionali delle studentesse e degli studenti durante i loro percorsi di sviluppo e in relazione ai percorsi scolastici.
- Relazione tra emozioni e apprendimenti; correlati cognitivi, emotivi e motivazionali che mediano la relazione tra innovazioni tecnologiche, apprendimento e adattamento scolastico.
- Ragionamento e problem solving.
- Processi di costruzione del sé.
- Sviluppo delle competenze sociali.
- Identità e legami affettivi.
- Processi di sviluppo psicologico tipico e atipico.
- Fondamenti biologici e neurofisiologici dei processi di sviluppo psicologico tipico e atipico.
- La relazione dell'insegnante con le studentesse e gli studenti e il gruppo classe e i processi di comunicazione al suo interno.
- Gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali e intergruppi
- Atteggiamenti e pregiudizi.
- Il bullismo.
- Le relazioni interculturali.
- La relazione scuola-famiglia e la costruzione di una relazione di fiducia con i genitori.
- Le relazioni interne al corpo docente e al personale scolastico (leadership, team building, assunzione di ruoli organizzativi, fattori di rischio e di protezione per il benessere lavorativo dell'insegnante)
e contribuisce ai seguenti obiettivi
- promuovere l’acquisizione di conoscenze in relazione agli elementi di base del funzionamento psicologico, dei processi di sviluppo e di adattamento delle studentesse e degli studenti, con attenzione ai processi psicologici - cognitivi e affettivo/relazionali - coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell'apprendimento, dell'educazione, della partecipazione, del benessere scolastico e dell'orientamento scolastico/professionale.
- promuovere l’acquisizione degli elementi utili alla promozione dei processi di crescita attraverso la valorizzazione dei percorsi individuali, in linea con la normativa scolastica relativamente alla programmazione individualizzata o personalizzata.
- promuovere la capacità di riconoscere la natura e la qualità dei processi di interazione, allo scopo sia di prevenire comportamenti inadatti nelle interazioni tra pari e con l'insegnante e altri adulti sia di potenziare processi di interazione positivi

I testi di riferimento sono provvisori, dovranno essere confermati dal docente del corso.

Gli articoli di riferimento, tutti disponibili in pdf, saranno comunicati durante lo svolgimento del corso.
Shaffer, D.R. & Kipp, K. (2015). Psicologia dello sviluppo. Infanzia e adolescenza. Padova: Piccin. Capitoli 1, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 15
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto teso a verificare l’acquisizione dei contenuti esposti durante le lezioni e della bibliografia assegnata; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la qualità dell’esposizione.
L'esame consiste in 30 domande a scelta multipla e due domande aperte a cui rispondere.
Si ritiene fondamentale una frequenza sistematica. Eventuali casi particolari andranno discussi direttamente con il docente.
scritto
La graduazione dei voti sarà confermata dal docente referente dell'insegnamento

La gradazione del voto è determinata da: - conoscenza degli argomenti richiesta (range 10 punti); - capacità di approfondimento dell'argomento (range 5 punti); - conoscenze dettagliate e precise dell'evoluzione storica della disciplina (es. conoscenza di date e eventi) (range 5 punti); - sicurezza nell'esposizione (range 5 punti); - capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (range 5 punti).
Lezioni frontali, discussioni in classe stimolate dalla docente. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/05/2025