LINGUA INGLESE SETTORIALE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE FOR SPECIAL PURPOSES
- Codice insegnamento
- LM008P (AF:560183 AR:324026)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
1a. Conoscere il contesto in cui viene utilizzato il discorso specialistico, in particolare quello accademico;
1b. Conoscere le funzioni e le caratteristiche lessicogrammaticali del discorso specialistico e del discorso accademico scritto in lingua inglese;
1c. Conoscere i principali strumenti di analisi del discorso specialistico e del discorso accademico in prospettiva sociosemiotica;
1d. Conoscere i principi di organizzazione di un testo accademico scritto (p.es. articolo scientifico e abstracts);
1e. Conoscere gli aspetti lessicogrammaticali e pragmatici della lingua inglese di livello C1 del QCER per la produzione e comprensione scritta ed orale nel contesto accademico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2a. Saper applicare gli strumenti di analisi del discorso a testi specialistici, in particolare testi accademici, in lingua inglese, individuandone la funzione, le caratteristiche lessicogrammaticali e la struttura organizzativa;
2b. Saper utilizzare la lingua inglese ad un livello C1 del QCER per esprimere concetti complessi e originali in un contesto accademico.
3. Capacità di giudizio:
Saper dimostrare abilità di analisi autonoma e rielaborazione critica di testi specialistici, in particolare testi accademici, in lingua inglese inerenti alle scienze del linguaggio.
4. Abilità comunicative:
4a. Saper interagire in lingua inglese con la Docente e con i pari;
4b. Saper mettere in atto strategie e competenze comunicative ad un livello C1 del QCER per presentare la propria ricerca sia in forma scritta (breve articolo scientifico) sia in forma orale (presentazione accademica).
5. Capacità di apprendere:
5a. Saper autovalutare la propria competenza rispetto all'acquisizione dei contenuti metalinguistici del corso;
5b. Saper intraprendere uno studio autonomo di testi complessi di natura specialistica ed accademica, cercando e selezionando strumenti di approfondimento e di ricerca in vista della produzione di testi accademici scritti e orali;
5c. Saper autovalutare la propria competenza in lingua inglese.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
- Materiale in forma di dispense messo a disposizione dalla Docente nella pagina Moodle del modulo docente.
Letture consigliate per l'approfondimento dei contenuti del modulo docente:
- Baldry, Anthony e Thibault, Paul (2006). Multimodal Transcription And Text Analysis: A Multimedia Toolkit and Coursebook. Londra e New York: Equinox.
- Bawker, Lynne e Pearson, Jennifer (2002). Working with Specialized Language. A Practical Guide to Using Corpora. Londra e New York: Routledge. [Capitolo 2]
- Garzone, Giuliana (2006). Perspectives on ESP and Popularization. Milano: CUEM.
- Garzone, Giuliana (2020). Specialized Communication and Popularization in English. Roma: Carocci.
- Gotti, Maurizio (2011). Investigating Specialized Discourse. New Edition. Berna: Peter Lang.
- Kress, Gunther e van Leeuwen, Theo (2021). Reading Images. The Grammar of Visual Design. Third Edition. Londra e New York: Routledge.
- Swales, John (1990). Genre Analysis. English in Academic and Research Settings. Cambridge: Cambridge University Press.
- Swales, John (2004). Research Genres. Explorations and Applications. Cambridge: Cambridge University Press.
- Swales, John e Feak, Christine (2012). Academic Writing for Graduate Students. Essential Tasks and Skills. Third Edition. Ann Arbor: University of Michigan Press.
Dizionario consigliato per l'inglese accademico (EAP):
- Oxford Learner's Dictionary of Academic English. Oxford: Oxford University Press.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame scritto consiste nella consegna di un elaborato che simula un articolo scientifico nell'area della (multimodal) discourse analysis. Lo/La studente/studentessa dovrà scegliere quattro testi (multimodali) in lingua inglese su un argomento specialistico concordato con la docente e analizzarli utilizzando uno degli approcci teorici/metodologici per l'analisi del discorso (multimodale) presentati durante il corso. I risultati dell'analisi qualitativa verranno presentati in un articolo scientifico che dovrà essere redatto in lingua inglese. L'articolo scientifico dovrà essere lungo almeno 4000 parole e potrà eccedere le 4000 parole nella percentuale del 10% (quindi non potrà superare le 4400 parole); la veste grafica si baserà sullo stylesheet fornito dalla Docente stessa nella pagina Moodle del corso. L'articolo scientifico dovrà essere consegnato in formato digitale (formato .pdf) e secondo le modalità e le tempistiche stabilite dalla docente per ogni sessione d'esame (generalmente 7 giorni prima della data fissata dagli uffici per l'esame orale) e comunicate, a tempo debito, tramite la pagina Moodle del corso e gli avvisi della stessa Docente.
Se la valutazione dell'articolo scientifico risultasse sufficiente (i.e. l'articolo è stato valutato almeno 18/30), lo/la studente/studentessa può accedere all'esame orale che consiste in una discussione con la Docente - in lingua inglese - dei/sui contenuti dell'articolo scientifico, con almeno tre domande di approfondimento riguardanti gli aspetti teorici e analitici presentati nell'articolo.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
La valutazione dell'articolo scientifico tiene conto dei seguenti criteri: 1) Integrazione della conoscenza; 2) Qualità complessiva della presentazione; 3) Aderenza allo stylesheet; 4) Abstract; 5) Introduzione; 6) Metodologia; 7) Risultati; 8) Discussione; 9) Conclusioni; e 10) Riferimenti bibliografici. A ciascun criterio vengono attribuiti da zero a tre punti in base al grado di prestazione dello/della studente/studentessa, fino ad un massimo di 30 punti.
Esame orale:
L'esame orale valuta la capacità dello/della studente/studentessa di presentare il proprio articolo scientifico in un inglese corretto e fluente. All'esame orale verranno attribuiti da zero a tre punti punti in base alla qualità della presentazione dello/della studente/studentessa. I punti dell'esame orale verranno sommati a quelli dell'esame scritto.
Verrà attribuita la menzione della lode nel caso in cui l'articolo scientifico e la presentazione orale siano originali ed eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Gli/Le studenti/studentesse degli anni accademici precedenti sosterranno l'esame con le modalità e sui contenuti previsti a partire dall'A.A. 2025/2026.
***
Accessibilità, Disabilità e Inclusione: Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento.
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli/alle studenti/studentesse con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell'udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell'apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l'ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile