EXPERIMENTAL RESEARCH METHODS FOR APPLIED AND COMPUTATIONAL LINGUISTICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EXPERIMENTAL RESEARCH METHODS FOR APPLIED AND COMPUTATIONAL LINGUISTICS
Codice insegnamento
LM6630 (AF:560226 AR:326730)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo corso fornisce un'introduzione ai principali metodi sperimentali usati nella linguistica applicata. Gli studenti di questo corso impareranno a progettare uno studio di linguistica applicata e a ragionare in modo critico sugli articoli di ricerca pubblicati.

Gli argomenti principali trattati in questo corso includono:
- la linguistica applicata come scienza
- i modelli di ricerca sperimentale nella linguistica applicata
- le principali tecniche di ricerca utilizzate nella psicolinguistica, nella linguistica teorica e nella linguistica computazionale
- etica della ricerca
1. Conoscenza e comprensione

- conoscenza della terminologia di base e comprensione dei testi che ne fanno uso
- familiarità delle migliori pratiche per strutturare ricerche scientifiche originali su temi linguistici
- conoscenza delle buone pratiche di ricerca che garantiscano riproducibilità, integrità e qualità della ricerca

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- capacità di strutturazione di uno studio quantitativo
- conoscenza dei limiti e delle caratteristiche dei principali metodi sperimentali usati nella linguistica applicata
- capacità di avanzare, in maniera fondata e critica, proposte originali

3. Capacità di giudizio

- sensibilità alle problematiche tecniche e deontologiche connesse all'uso dei paradigmi sperimentali più usati in linguistica applicata
- capacità di analizzare in maniera critica analisi quantitative appartenenti a vari settori della linguistica sperimentale
- capacità di valutare ipotesi in competizione

4. Abilità comunicative

- capacità di interagire con gli altri studenti e con il docente durante le sessioni di laboratorio
- capacità di comunicare adeguatamente i risultati della ricerca

5. Capacità di apprendimento

- capacità di apprendere paradigmi sperimentali più avanzati
- capacità di imparare a utilizzare applicazioni per condurre studi sperimentali (p.e. OpenSesame, Gorilla, E-Prime)
Competenze informatiche di base
Nozioni di base di linguistica generale
Conoscenze matematiche di base
- Tipi di Variabili
- Tipi di Esperimenti
- Test delle Ipotesi
- Validità e Affidabilità
- Disegni di Ricerca "Between-Subjects", "Within-Subjects" e Misti
- Interazioni
- Etica della Ricerca
Testo d'esame: Morling, B. (2020) Research Methods in Psychology: Evaluating a World of Information (4th ed.). Norton & Company.
Materiali di sostegno e letture integrative disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo
La valutazione dell'apprendimento si baserà su una prova scritta composta da domande a scelta multipla e domande aperte, insieme ad alcuni esercizi pratici.
Agli studenti sarà data la possibilità di integrare il proprio voto svolgendo una serie di esercizi in classe o a casa.

Nel dettaglio:
- Conoscenza e comprensione: valutate tramite domande a scelta multipla
- Applicazione di conoscenza e comprensione: valutata tramite domande aperte
- Capacità di giudizio: valutata tramite specifiche domande a scelta multipla
- Capacità comunicative: valutate tramite domande aperte
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative;

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative;

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate;

D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali, sessioni laboratoriali e attività di lavoro di gruppo. La partecipazione in classe è caldamente consigliata.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/04/2025