DISCOURSE AND RHETORIC

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DISCOURSE AND RHETORIC
Codice insegnamento
LM5770 (AF:560231 AR:323191)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una attività integrativa del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio, del corso di laurea in Relazioni Internazionali Comparate (curricula Americhe e European Union Studies) e del corso di laurea in Environmental Humanities; consente di acquisire conoscenze teoriche e sviluppare competenze metodologiche applicabili all’analisi di testi e corpora testuali appartenenti a diversi ambiti comunicativi. In particolare, obiettivo del corso è illustrare i principi e gli strumenti della retorica e dell'analisi del discorso, un approccio di ricerca multidisciplinare che mira allo studio dei rapporti strettissimi tra pratiche discorsive e strutture e valori sociali.
Utilizzando strumenti propri di diverse discipline, in primo luogo la linguistica e la retorica, l'analisi del discorso contribuisce alla comprensione della natura e della finalità dei testi, evidenziando il ruolo costitutivo della parola nel contesto sociale.
Lo studente acquisirà i principi e gli strumenti fondamentali dell’analisi del discorso; sarà in grado di comprendere la natura dei processi comunicativi, con particolare riferimento alle tematiche dell’enunciazione e della persuasione retorica, sia attraverso strategie argomentative sia con il ricorso a mezzi etici e patetici.
Gli strumenti teorico-metodologici consentiranno agli studenti di procedere all’analisi di testi appartenenti a diversi ambiti e generi, con particolare attenzione per la comunicazione sulla crisi climatica.
Attraverso la pratica di indagine, si incoraggerà un atteggiamento critico, con la finalità di individuare le caratteristiche discorsive e persuasive dei testi, promuovendo competenze direttamente utilizzabili anche in fase di produzione individuale.
Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse

Il corso partirà da una discussione critica dei principi della retorica e dell'analisi del discorso, con particolare attenzione all'analisi testuale. Verranno definiti tipi e generi testuali e illustrate le caratteristiche dell'enunciazione e la natura dialogica del discorso. Saranno esaminati i principali concetti pragmatici (atti linguistici, forze illocutive, cooperazione, performatività, varie forme di implicito) e le strutture testuali che li manifestano. Si dedicherà particolare attenzione alle caratteristiche dell'argomentazione e alle altre componenti del discorso persuasivo (ethos, pathos).
Tutti i concetti generali saranno illustrati con esempi e ampio spazio verrà dedicato all'analisi di testi appartenenti all'ambito della comunicazione sulla crisi climatica, con attenzione a vari generi testuali.

Augé, Anaïs (2023), Metaphor and Argumentation in Climate Crisis Discourse, Routledge, New York/London (una scelta di capitoli)
Rankema, J., and Schubert, C., Introduction to Discourse Studies, John Benjamins (una scelta di capitoli).
Santulli, F., and Degano, C., Agreement in Argumentation. A Discursive Perspective, Springer (una scelta di capitoli)

Ulteriori materiali saranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili sulla pagina moodle del corso
Prova orale di esame. Lo studente dovrà commentare un testo e analizzarne alcuni aspetti linguistici; dovrà poi rispondere a domande sui contenuti teorici del corso. Entrambe le parti del colloquio saranno oggetto di valutazione.
orale
I voti da 18 a 22 riflettono una preparazione sufficiente/discreta, da 23 a 26 buona, da 27 a 30 e lode ottima/eccellente.
Lezioni frontali; analisi di testi esemplificativi. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Panoramica delle lezioni

2025-2026
15 ottobre Introduzione al corso: programma, materiali, esame
15 ottobre Che cos'è la retorica? Che cos'è l'analisi del discorso?
22 ottobre Testo e discorso: criteri di testualità e livelli di analisi del testo
22 ottobre Il rapporto tra testo e discorso
29 ottobre Tipi testuali: informativo, descrittivo, narrativo, argomentativo, prescrittivo. Caratteristiche ed esempi
29 ottobre Generi testuali. Caratteristiche ed esempi
5 novembre Polifonia e dialogismo
5 novembre L'uso dei pronomi
12 novembre Retorica e pragmatica
12 novembre Principi di pragmatica. Atti linguistici, presupposizioni, inferenze
19 novembre. Metafore
26 novembre. Metafore e altre figure retoriche
26 novembre. Le funzioni argomentative delle figure retoriche
3 dicembre. Altri strumenti retorici utili: il concetto di agentività nel discorso sulla crisi climatica
3 dicembre. Ripasso generale basato sulle esigenze degli studenti

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/09/2025