LINGUA BULGARA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BULGARIAN LANGUAGE
Codice insegnamento
LT006F (AF:560296 AR:321278)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti le basi di conoscenza di una seconda lingua slava. Il bulgaro è una delle lingue slave più antiche che durante la sua evoluzione ha acquisito diversi tratti di natura non-slava.
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare le conoscenze di base e fornire strumenti metodologici per l'analisi linguistica della lingua bulgara come lingua slava e balcanica. Particolare riguardo viene dedicato agli aspetti fonologici, morfologici e sintattici. Il corso introdurrà alcuni concetti principali nell'ambito della filologia slava e della filologia balcanica e presenterà alcune riflessioni storico-comparative riguardanti le lingue slave e quelle balcaniche.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dimostra una solida conoscenza e comprensione delle strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali delle due lingue straniere oggetto di studio (livello atteso: tra B2 e C1 del QCER, a seconda della lingua).

Conosce e comprende i principali processi di evoluzione storica e culturale delle lingue studiate, nonché le principali varietà geografiche, sociali e culturali.

Conosce e comprende le strategie comunicative e i meccanismi d’uso della lingua bulgara, inclusi gli aspetti storici, culturali e varietali nella dimensione geografica e sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
È in grado di comprendere e produrre testi orali e scritti di varia tipologia e complessità nelle lingue studiate, contestualizzandoli nei rispettivi ambiti storico-culturali e riconoscendo varietà linguistiche e registri.

Sa interagire in modo appropriato nelle due lingue straniere in contesti comunicativi formali e informali, compresi quelli professionali (es. durante il tirocinio), mostrando consapevolezza degli aspetti culturali e sociali.

È in grado di compiere scelte traduttive consapevoli e motivate da e verso le lingue studiate per testi di media complessità.

Sa reperire, selezionare e utilizzare fonti di informazione adeguate nelle lingue straniere studiate.

In relazione alla lingua bulgara, è in grado di comprendere e produrre semplici testi orali e scritti, riconoscendo varietà e registri e contestualizzandoli in ambito storico-culturale.

Sa interagire in modo adeguato in lingua bulgara in situazioni comunicative di base, anche in contesti professionali e interculturali, tenendo conto delle dimensioni socio-culturali dell’interazione.

Autonomia di giudizio
Lo studente è in grado di valutare criticamente testi, situazioni comunicative e scelte linguistiche nelle lingue di studio, sviluppando riflessioni autonome su varianti linguistiche, usi e contesti.

Abilità comunicative
È capace di esprimersi con chiarezza, proprietà e registro adeguato nelle lingue studiate, sia in forma orale che scritta, adattando il messaggio al destinatario e al contesto d’uso.

Capacità di apprendimento
Dimostra autonomia nell’apprendimento e nell’aggiornamento linguistico e culturale continuo, anche attraverso l’uso di risorse digitali e fonti specialistiche nelle lingue di studio.
Non ci sono prerequisiti per questo corso
Il modulo docente si basa su lezioni teoriche di lingua bulgara. Comprende lo studio degli elementi basilari della fonetica e della fonologia (fonemi, grafemi, accento, divisione in sillabe); della morfologia del nome, del pronome, dell’aggettivo e di tutte le categorie ad essi associate (genere, numero, caso) e del sistema verbale, comprese tutte le sue categorie (persona, tempo, modo, aspetto). Comprende inoltre lo studio degli elementi di sintassi relati alla struttura della frase semplice (dichiarativa, interrogativa, negative, imperativa), della frase complessa e della frase subordinata (congiuntiva, modale, relativa, interrogativa, ipotetica, temporale, finale). Viene introdotto il lessico del bulgaro, e via via sviluppato e potenziato.
Il programma del corso verterà anche sulla lingua bulgara come lingua slava dal punto di vista diacronico e sincronico. Saranno presentate le principali caratteristiche del bulgaro, soprattutto quelle del suo sistema grammaticale, che le hanno riservato un posto speciale all'interno della famiglia slava, con attenzione anche ad alcuni aspetti cruciali dello sviluppo della lingua nel contesto storico-linguistico dei Balcani.
Il corso annuale di esercitazioni prevede un impegno costante per l'acquisizione del vocabolario, della morfologia e dei principali modelli della frase bulgara. Gli studenti potranno accedere al corso di lingua online sviluppato appositamente per lo studio del bulgaro come L2 e usufruire tutta la gamma di esercizi, video e audio materiali presenti nella piattaforma ezik.bg.

Здравейте А1-А2. Куртева, Г, Бумбарова, К., Бъчварова, С. НБУ, София, 2016
Здравейте В1-В2. Куртева, Г, Бумбарова, К., Бъчварова, С. НБУ, София, 2017
Grammatica bulgara. Laskova, V. Hoepli.2013
Dizionario bulgaro. Krapova, I., Hoepli, 2017
L'apprendimento sarà verificato tramite diverse forme di monitoraggio - tests, quizes, compiti. Il corso finisce con un esame scritto e orale L'esame scritto consiste in rispondere a diversi esercizi, mentre l'esame orale consiste in una presentazione, svolta in lingua bulgara, su un argomento prescelto concordato con la docente.
scritto e orale
La gradazione del voto finale sarà determinata sulla base dei seguenti criteri:
- Conoscenza degli argomenti teorici (fino a 12 punti)
- Capacità di analizzare criticamente gli argomenti teorici (fino a 5 punti)
- Chiarezza e sicurezza nell’esposizione orale (fino a 3 punti)
- Padronanza dell'uso appropriato della lingua (fino a 5 punti)
- Capacità di discutere in modo autonomo e ben strutturato (fino a 5 punti)
Il punteggio massimo conseguibile è 30/30. La lode potrà essere attribuita in caso di prestazione eccellente in tutte le voci considerate.
Lezioni frontali, esercitazioni in classe e interattivi, tests, quiz e compiti individuali incorporati nel piattaforma ezik.bg e su moodle
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/05/2025