LINGUA ISPANO-AMERICANA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC-AMERICAN LANGUAGE 1
Codice insegnamento
LT005Q (AF:560306 AR:321203)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Lingua Ispano-Americana 1 ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea in “Lingue, civiltà e scienze del linguaggio”. Il corso si articola in un modulo teorico semestrale (II semestre) ed in esercitazioni linguistiche annuali. Lo scopo principale del corso è di sviluppare e rafforzare le competenze linguistiche in Lingua Ispano-Americana (Spagnolo d'America) descritte dal livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Inoltre, il corso si propone di offrire agli studenti strumenti utili per la comprensione e l’analisi critica dei testi presentati e per l’approfondimento di dinamiche storiche, identitarie ed interculturali implicate nei processi linguistici ispano-americani.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Conoscere la Lingua Ispano-Americana a livello B1 del QCER;
- Conoscere lo sviluppo storico della Lingua Ispano-Americana ed acquisirne una visione critica;
- Sviluppare competenze di giudizio relativamente ai contenuti del corso;
- Sviluppare capacità di elaborazione individuale, di interazione in aula e di comprensione autonoma di testi.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Modulo (II semestre):
- Il nome ed il concetto di America
- L’incontro e la comunicazione con l’Altro
- Gli interpreti
- L'adattamento dello lingua spagnola
- Il ruolo dell’evangelizzazione
- Le Indipendenze ed il problema della lingua
- Politiche linguistiche ispano-americane oggi

Esercitazioni (annuale):
Contenuti grammaticali, fonetico-grafici, lessicali, testuali e esponenti funzionali della lingua ispano-americana (livello B1 del QCER).
Modulo:
Company Company, Concepción. (2021). El español en América: de lengua de conquista a lengua patrimonial. Ciudad de México: El Colegio Nacional.
Ulteriori materiali verranno forniti a lezione.

Esercitazioni:
Rosales Varo, Francisco et al. (2017). Campus Sur. Curso intensivo de español. Barcelona: Difusión.
Alonso Raya, Rosario et al. (2005). Gramática básica del estudiante de español. Barcelona: Difusión.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta (60 minuti) ed una prova orale.
La prova scritta, composta da test a scelta multipla e gap-filling, mira a verificare il raggiungimento della competenza lingustica richiesta (B1).
Gli studenti che supereranno la prova scritta saranno tenuti a sostenere la prova orale, che mira a verificare l’apprendimento dei contenuti del modulo e la competenza orale nella lingua.
Il voto finale sarà la media dei voti di entrambe le prove.

Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto (B1) o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, dovrà sostenere unicamente la prova orale. Lo studente è tenuto a consegnare alla docente una copia dell’attestato prima dell’appello. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito in trentesimi, indipendentemente dal livello della certificazione.
scritto e orale
La graduazione del voto della prova scritta è determinata come segue:
- conoscenza degli argomenti grammaticali trattati nel corso delle esercitazioni linguistiche (fino a 18 punti)
- conoscenza degli argomenti lessicali trattati nel corso delle esercitazioni linguistiche (fino a 12 punti)
La graduazione del voto della prova orale è determinata come segue:
- conoscenza dei temi trattati in classe e nella bibliografia critica assegnata (fino a 10 punti)
- capacità di interpretazione ed elaborazione dei contenuti del corso (fino a 10 punti)
- padronanza orale della Lingua Ispano-Americana (fino a 10 punti)
La lode potrà essere attribuita in caso di eccellente risultato in entrambe le prove e in tutti gli aspetti considerati.
Lezioni frontali, esercitazioni, materiale integrativo reso disponibile in Moodle.
Gli studenti che non possono essere presenti alle lezioni sono tenuti a contattare la docente per ricevere informazioni più dettagliate circa i contenuti del corso e la prova finale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/07/2025