LINGUA POLACCA 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- POLISH LANGUAGE 1
- Codice insegnamento
- LT005U (AF:560309 AR:321256)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
Conoscere e comprendere le strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali della lingua polacca.
Conoscere le strategie comunicative, grazie ad una formazione pratica e teorica nella lingua polacca.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper riconoscere e descrivere i fenomeni fonologici e morfo-sintattici della lingua polacca.
Saper usare le conoscenze linguistiche per produrre e comprendere un testo o un messaggio scritto e orale, collocandolo nel giusto contesto culturale.
Sapere interagire in lingua polacca in situazioni formali ed informali, riconoscendo la varietà e il registro linguistico.
3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche; sviluppare la capacità di tradurre dalla lingua polacca all’italiano e viceversa; riconoscere le differenze tra le strutture linguistiche del polacco e quelle dell’italiano attraverso l’analisi comparativa.
Saper applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (dalla Lingua polacca 1 alla Lingua polacca 2 e alla Lingua polacca 3).
4. Abilità comunicative:
Essere in grado di comunicare in modo chiaro e strutturato in lingua polacca utilizzando una terminologia appropriata al contesto comunicativo.
5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di sviluppare strumenti metodologici specifici nello studio dei vari materiali.
Essere in grado di prendere appunti e condividerli in forma collaborativa.
Essere in grado di consultare criticamente la bibliografia di riferimento.
Prerequisiti
Contenuti
I contenuti del modulo sono organizzati in modo tale da non ripetersi mai nel corso del triennio, per dar modo agli studenti di accedere, ogni anno, a conoscenze diverse. Si terrà inoltre conto della eventuale presenza di studenti madrelingua polacca, per i quali l’insegnamento della lingua si pone come momento di riflessione sulle proprietà e la struttura della lingua materna e di verifica delle loro capacità di sviluppare diverse metodologie di studio.
Le esercitazioni linguistiche (divise per annualità) concorrono a dare una preparazione su contenuti grammaticali, fonetico-grafici, lessicali, testuali e comunicativi della lingua polacca tramite dettati, conversazioni, letture, esercitazioni.
Testi di riferimento
1. Appunti, testi e materiali pubblicati su moodle.
Bibliografia di riferimento:
1. "Teorie della traduzione in Polonia", a cura di Lorenzo Costantino, Sette Citta, Viterbo 2009.
2. "O tłumaczeniu źle i dobrze", Dąmbska-Prokop Urszula, Sztuka i Wiedza, Kraków, 2012
3." W poszukiwaniu dominanty translatorskiej", Bednarczyk A., PWN 2008
4. "O przekladzie na przykladzie", E. Tabakowska, Znak, Krakow 2008.
5. "Mala encyklopedia przekladoznawstwa", red. Urszula Dambska-Prokop, Czestochowa 2000.
6. "Vademecum tlumacza", K. Lipinski, Idea, Krakow 2000.
7. "500 zdan polskich", Jerzy Bralczyk, Agora, warszawa 2015
8. "Klucz do wierszy", Wiola Prochniak, Wyd. KUL. Lublin 2012.
Per le esercitazioni linguistiche:
Stempek I., Stelmach A., Dawidek S., Szymkiewicz A. (2020), POLSKI krok po kroku 1, Glossa polish-courses.com, Kraków.
Stempek I., Stelmach A. (2017), POLSKI krok po kroku 2, Glossa polish-courses.com, Kraków.
Marinelli L., Stryjecka A. (2014), Corso di lingua polacca, Editore Ulrico Hoepli, Milano.
Kaleta Z. (1995), Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemców, Uniwersytet Jagielloński, Kraków.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta, volta alla verifica del raggiungimento della competenza linguistica globale (livello A1/A2 del QCER – I anno, livello A2/B1 del QCER – II anno, livello B1+ con elementi di B2 del QCER – III anno), è costituita da quattro parti la media dei cui risultati dà una valutazione in trentesimi: 1) test grammaticale; 2) esercizi lessicali; 3) comprensione del testo scritto; 4) produzione scritta.
Gli esercizi della prova scritta vengono elaborati adottando diverse tecniche e metodi glottodidattici.
Durata: 4 ore (di 60 min.)
La prova orale consiste nella verifica delle conoscenze acquisite durante il corso e mira a verificare il grado di preparazione teorica e pratica nella lingua polacca.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti sommando il voto del test grammaticale, degli esercizi lessicali, della comprensione del testo scritto e della produzione scritta, calcolati tutti in trentesimi.
La graduazione della prova orale è determinata dai seguenti criteri:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: capacità di presentare i contenuti in modo semplice, sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: capacità di presentare i contenuti in modo articolato, discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di: capacità di analisi, esposizione chiara e corretta, buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di: capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, padronanza di esposizione, conoscenza e capacità di comprensione applicata del
programma eccellenti.
I voti della prova scritta e della prova orale fanno media. Qualora la media sia equivalente a 30/30, in caso di prestazione eccellente in tutte le voci considerate potrà essere attribuita la lode.
.