LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PORTUGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001V (AF:560313 AR:321779)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia della cultura portoghese e brasiliana è comune a tutti gli insegnamenti del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e cercherà di inquadrare una grande varietà di opere in lingua portoghese della letteratura lusofona in un ampio contesto socio-culturale integrato. Oltre a commentare i testi letterari con un linguaggio appropriato gli studenti/le studentesse sono invitati/e a elaborare una performance creativa basata in un testo selezionato, approfondendo la conoscenza delle differenti culture nelle loro specifiche evoluzioni storiche. L'acquisizione delle conoscenze specifiche viene accertata mediante una serie di esercizi e una prova scritta finale.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle letterature di lingue portoghese, con particolare approfondimento dello sviluppo di alcune poesia e brani di testi del Medioevo fino oggi.
Conoscenza delle dinamiche socioculturali e storico-politiche che incidono sulla produzione letteraria; capacità di comprendere alcune fra le principali opere della cultura di lingua portoghese sia sul piano dei contenuti, sia sul piano delle loro implicazioni socioculturali, letterarie e artistiche.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze acquisite al contesto delle letterature di lingue portoghese nel quadro storico-culturale e politico nel quale è stata prodotta.
3. Autonomia di giudizio: capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell'analisi della poesia o di un brano di testo sul piano tematico e stilistico-formale anche mettendoli in relazione con il contesto;
4. Abilità comunicative: comprendere l'esposizione di un discorso accademico; sapere presentare in maniera chiara e coerente una problematica studiata, sapere esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di imparare: imparare a riconoscere i generi poetiche e narrative; imparare a riflettere sul significato delle metafore in un modo più complesso.
Conoscenze basilari della storia e della cultura europee.
LE LETTERATURE DI LINGUA PORTOGHESE: UN MONDO PLURALE
Il corso è dedicato a fornire una breve panoramica sulla storia delle letterature di lingue portoghese in modo sintetico in modo a soddisfare le esigenze di approccio preliminare alla conoscenza della categoria delle culture lusofone. Il corso percorre un arco temporale che va dalla lirica iberica medievale alla contemporaneità. Il corso sarà dedicato alle opere di alcuni scrittore/scrittrice più rappresentativi/e nel contesto lusofono. Per un lato il corso cercherà di fare un approfondimento dedicato ai principali temi e movimenti letterari e per altro analizzare parte dell'opera dei diversi/e scrittore/scrittrice citati/e inquadrandole nel contesto storico dei movimenti letterari. Verano fornite: informazioni sugli autori e una prospettiva critica riassuntiva e testi in versione integrale o antologia che verranno esaminati anche sulla base dell’informazione già date.
BIBLIOGRAFIA BASICA:
ARSILO, Vincenzo. “Só água era memória”: lógica residuale e declinazione dell’oblio in Eugénio de Andrade. Rassegna Iberistica, 2007.
BARBIERI, M. La poesia medievale galego-portoghese. Liriche della "saudade/canzoni di scherno e maldicenza". In: Letteratura del Portogallo. Verona: Fiorini Editore, 2007.
BONI, Guia Minerva. Manuel Maria Barbosa du Bocage (open access).
LANCIANI, G. Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo. Roma: Bulzoni, 1999.
MILDONIAN, Paola. Ulisse e il mito atlantico nella poesia portoghese. Fiorini; Verona, 2000.
PICCHIO, L. Stegagno. Il Portogallo. Dalle origini al Seicento. Firenze: Passigli, 2001.
______. Antologia della poesia portoghese e brasiliana. Roma: Fireze: La Biblioteca di Reppublica E-ducation. It, 2004.
RUSSO, V. B. Pizzo. La letteratura portoghese medievale. In Le letteratura romanze medievale. L'area iberica, a cura di M. L. Meneghetti. Bari: Laterza, 1999.
TAVANI, G. Da Pessoa a Oliveira: la moderna poesia portoghese: modernismo, surrealismo e neorrealismo. Milano: Accademia, 1973.
TOCCO, Valeria. Breve storia della letteratura portoghese. Roma Canocci, 2011.
VECCHI, R.; CALAFATE RIBEIRO, M. A Guerra Colonial e a poesia portoguesa contemporânea: quatro tempos de uma memória (openaccess)

Altra bibliografia specifica sarà fornita durante lo svolgimento del corso.
L'esame è un esercizio scritto. Gli studenti POSSONO svolgere un lavoro creativo valutato fino a 10 pt e presentato in classe negli ultimi giorni del corso. Questo lavoro consisterebbe in fare una ricerca più approfondita di un’opera o una presentazione creativa orale di un testo o poema, trasformandolo in un prodotto artistico come esposizione, dramma teatrale o qualsiasi altra forma di arte. Può essere fatto in gruppo o da solo e l'orientamento specifico sarà dato durante il percorso.
L'esame scritto finale ha 6 domande (5 punti ciascuna) e deve essere manoscritto, fatto tra 3 o 4 pagine (circa mezza pagina per ogni domanda). Deve essere un commento personale che mostri come intrecciare i vari punti dello studio, al fine di verificare la profondità dell'argomento sviluppato e la sua connessione con l'intero contenuto del corso (dibattito, bibliografia e lezioni). Per quelli/e che avranno fatto il lavoro creativo basta rispondere quattro domande.

scritto
La gradazione del voto finale sarà determinata sulla base dei seguenti criteri:
tra 18 e 24 se lo/la studente/studentessa mostra una conoscenza sufficiente dei contenuti del corso
tra 25 e 28 se lo/la studente/studentessa mostra una conoscenza buona degli argomenti e una capacità di analisi critica
tra 29 e 30 se lo/la studente/studentessa dimostra conoscenze ottime degli argomenti, sicurezza nell'esposizione e ottima capacità di analisi critica.
Il corso si articolerà in lezioni frontali; seminari; attività interativa. Il corso tratta di letteratura in modo interdisciplinare; verranno utilizzati dei materiali multimediali oltre alla bibliografia, come interviste e documentari.
Tutti gli studenti sono invitati a fare un colloquio con la insegnante all'inizio del percorso per aver un orientamento personale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/07/2025