LINGUA SVEDESE 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SWEDISH LANGUAGE
Codice insegnamento
LT00AB (AF:560346 AR:321793)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Lingua Svedese 1 è offerta al primo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio per gli studenti che hanno scelto svedese come una delle due lingue principali, triennali di studio. Fa parte delle attività formative del tipo "caratterizzante" (B) o del tipo "affine/integrativa" (C), a seconda che sia scelta come prima o come seconda lingua. Con questa modalità, Lingua Svedese 1 è presente in ognuno dei tre curricula presenti nel Corso di Laurea: Letterario-culturale, Linguistico-filologico-glottodidattico e Politico-internazionale.

L’insegnamento di lingua svedese si basa sulle esercitazioni linguistiche annuali tenute dal CEL e su un modulo teorico semestrale tenuto dal docente. Mira a fornire agli studenti conoscenze di svedese pari a un livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e a fornire le conoscenze linguistiche e le nozioni metalinguistiche su aspetti fonetici, morfologici e sintattici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: appropriarsi della pronuncia (fonetica, fonologia e prosodia) e della comprensione orale e scritta attraverso l’uso di materiale autentico (canzoni, radio, tv, giornali); esercitare la produzione scritta attraverso brevi composizioni. Praticare l’utilizzo di dizionari online e cartacei dello svedese, sia monolingue che bilingue.

Autonomia di giudizio: imparare a raccontare in modo semplice ed efficace eventi e circostanze; imparare a esprimere opinioni per iscritto e oralmente in modo semplice e efficace; imparare a interagire in classe a livello orale usando il più possibile la lingua svedese.

Abilità comunicative: Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo per la lingua svedese sulle abilità di comprensione e produzione scritta, comprensione, produzione e interazione orale. Sviluppo di un uso più autonomo della lingua e avviamento alla comprensione e produzione di testi più complessi.

Capacità di apprendere: acquisire autonomia nel processo di apprendimento attraverso i materiali proposti e nella ricerca di proprie fonti; sviluppare le strategie per un corretto uso dei dizionari. Sviluppare l’attitudine all’autovalutazione e consolidare le competenze acquisite per progredire verso il livello successivo (Lingua svedese 2).
Non sono richiesti prerequisiti essendo il corso rivolto a principianti assoluti nel campo della lingua svedese.
Lingua svedese 1, tenuto dal CEL madrelingua, inizia con l’anno accademico e si svolge nei due semestri, mentre il modulo della prof. Sara Culeddu si svolge solo nel II semestre.

Esercitazioni di lingua svedese:

Aspetti di fonetica, fonologia e prosodia; aspetti morfologici (pronomi, sostantivi, verbi, aggettivi, avverbi, preposizioni); aspetti sintattici (ordine delle parole, posizione della negazione, proposizioni secondarie).

Modulo teorico:

Rafforzamento linguistico e metalinguistico delle competenze acquisite durante le esercitazioni linguistiche, con particolare riguardo alla comprensione orale e alla sintassi tramite esercizi di traduzione e revisione individuali e collaborativi.
Esercitazioni di lingua svedese:

Paula Levy Scherrer, Karl Lindemalm, Rivstart. A1 + A2 Textbok, Stockholm, Natur och Kultur, 2014

Paula Levy Scherrer, Karl Lindemalm, Rivstart. A1 + A2 Övningsbok, Stockholm, Natur och Kultur, 2014

Norstedts svenska ordbok (dizionario monolingue svedese).

NE:s stora italienska ordbok (dizionario bilingue svedese-italiano/italiano-svedese)

Dizionari online su Svenska Akademiens Ordböcker https://svenska.se/

Modulo teorico:

Materiali del docente caricati su Moodle
Prova scritta (3 ore): grammatica; comprensione di un testo scritto con risposte aperte (produzione scritta guidata); traduzione dallo svedese all’italiano.

Prova orale: Colloquio di circa 15 + 15 minuti in svedese su argomenti della vita quotidiana (una parte con l’insegnante CEL di svedese; una parte con il docente del modulo); commento della prova scritta.

Una parte è scritta e due sono orali; vanno svolte nella stessa sessione. Per accedere alle prove orali bisogna avere ottenuto un voto sufficiente allo scritto. Le due prove orali si svolgono uno o due giorni dopo gli scritti, normalmente di seguito l’una all’altra.

Il corso è annuale. Tutte le prove, scritte e orali, potranno svolgersi dagli appelli di giugno 2026.
scritto e orale
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione; ottime competenze linguistiche scritte e orali;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione; buone competenze linguistiche scritte e orali;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione; discrete competenze linguistiche scritte e orali;
22-23: conoscenza piuttosto superficiale degli argomenti trattati a lezione; sufficienti competenze linguistiche scritte e orali;
18-21: conoscenza superficiale degli argomenti trattati a lezione; competenze linguistiche scritte e orali appena sufficienti.

La corrispondenza con la scala europea dei voti (da A a F) è la seguente: meno di 18 = F; 18-21 = E; 22-25 = D; 26-28 = C; 29-30 = B; 30 "e lode" = A.
Sia per le esercitazioni di lingua svedese che per il modulo del docente: didattica frontale e interattiva e lavoro a gruppi. Sia le esercitazioni che il modulo si svolgono in lingua svedese.
Per domande e chiarimenti scrivere a massimo.ciaravolo@unive.it. Si prega di venire a ricevimento previo appuntamento via mail. Si consiglia a chi studia svedese senza frequentare i corsi (esercitazioni CEL e modulo docente) di prenotare un ricevimento dalla dott.ssa Annette Blomqvist (annette.blomqvist@unive.it) e dal prof. Ciaravolo all’indirizzo sopra indicato, per concordare il percorso di apprendimento e per spiegazioni integrative.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/04/2025