OFA - LINGUA ITALIANA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
OFA - ITALIAN LANGUAGE
Codice insegnamento
LT0001 (AF:560608 AR:323199)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Corso per gli studenti che hanno l'obbligo formativo di Italiano per il corso di Mediazione Linguistica e Culturale a Treviso nel I semestre. Tale corso consente di colmare eventuali lacune linguistiche dell'italiano, in particolar modo per quanto riguarda la fonetica, la morfosintassi, l'ortografia, la comprensione dei testi, la scrittura formale e quella accademica.
Il corso si prefigge di riprendere ed eventualmente completare le conoscenze linguistiche degli studenti, con particolare riferimento alla comprensione e alla scrittura, colmando le eventuali lacune in ottica di analisi contrastiva con le altre lingue studiate.
Non sono previsti prerequisiti
Lingua italiana parlata e scritta. Fonetica: suoni, digrammi, trigrammi, dittonghi e trittonghi, iato e segni diacritici. Ortografia: divisione in sillabe, uso delle maiuscole, principali regole ortografiche della lingua italiana. Punteggiatura: usi e funzioni dei segni di interpunzione in collegamento con la fonetica e a confronto con altre lingue. Morfologia e sintassi: funzioni e uso di tempi e modi verbali, usi e funzioni della forma attiva e passiva del verbo, sintassi della frase semplice e complessa, coordinazione e subordinazione, forma implicita ed esplicita. Lessico: sinonimi, antonimi, polisemia, irregolarità di sostantivi e aggettivi, omografi, omofoni e non omofoni. Lettura e comprensione del testo: tipologie testuali, struttura logica del testo, comprensione del testo, figure allegoriche e particolarità dei testi utilizzati in ambito accademico (registri e stile).
1. P. Trifone – M. Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2014

2. F. Bruni e G. Alfieri, S. Fornasiero, S. Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'Università Per l'azienda, terza edizione, Bologna, Zanichelli, 2013
L'esame sarà in forma orale, in presenza. Verifiche di ripasso saranno proposte agli studenti interessati durante il corso . Le domande all’esame finale verteranno su tutte le sezioni trattate durante il corso (Fonetica, ortografia, punteggiatura, morfologia, sintassi, lessico, caratteristiche dei linguaggi specialistici, comprensione del testo, scrittura formale e accademica).
orale
La graduazione dei voti è determinata da: conoscenza degli argomenti trattati (range 5 punti); capacità di utilizzo corretto delle strutture morfologico-grammaticali e sintattiche nei contesti appropriati (range 10 punti); conoscenze dettagliate e precise degli aspetti teorici (range 5 punti); sicurezza nell'esposizione (range 5 punti) capacità di articolare in maniera autonoma il discorso orale e scritto (range 5 punti).
Il corso avrà lezioni frontali e laboratori in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/05/2025