LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 MOD. 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION 1 MOD. 2
- Codice insegnamento
- LT511P (AF:560613 AR:321735)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell'inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come L1 e L2) e come lingua franca (LS), in contesti d'uso quotidiano, accademici e specialistici, con particolare attenzione alla struttura interna del sintagma verbale inglese e alla sua funzione all'interno della frase.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di riconoscere e descrivere la struttura interna del sintagma verbale inglese e la sua funzione all'interno della frase in testi in lingua inglese prodotti in contesti d'uso quotidiano, accademici e specialistici.
Autonomia di giudizio:
Saper applicare le conoscenze acquisite nel modulo teorico all'analisi di testi in lingua inglese prodotti in contesti d'uso quotidiano, accademico e specialistico.
Abilità comunicative:
Capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati nel modulo teorico dimostrando una buona proprietà di linguaggio e mettendo in atto strategie comunicative a livello B2 del QCER.
Capacità di apprendimento:
Selezionare fonti bibliografiche e risorse elettroniche per incrementare la conoscenza degli argomenti proposti nel modulo teorico, nonché la propria competenza linguistica; applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell'insegnamento successivo (Lingua e Traduzione Inglese 2); capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua inglese.
Prerequisiti
- Ottima conoscenza della propria lingua madre (in genere l’italiano).
Contenuti
1. Modulo teorico 1 con il Prof. Giuseppe De Bonis (primo semestre);
2. Modulo teorico 2 con la Prof.ssa Francesca Coccetta (secondo semestre);
3. Esercitazioni linguistiche con la CEL (Dott.ssa Barbara Pagotto) per sviluppare le abilità linguistiche integrate di livello B2 del QCER.
Titolo del Modulo teorico 2: "Il sintagma verbale nella lingua inglese"
Il modulo teorico fornirà le nozioni metalinguistiche necessarie per descrivere la struttura interna del sintagma verbale inglese e la sua funzione all'interno della frase. In particolare, le/gli studentesse/studenti studieranno il sintagma verbale inglese tramite l'osservazione del suo uso in testi in lingua inglese prodotti in contesti d'uso quotidiani, accademici e specialistici, e l'osservazione contrastiva con l'italiano.
Testi di riferimento
- Biber, Douglas, Conrad, Susan e Leech, Geoffrey (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman.
- Dispense caricate in Moodle (http://moodle.unive.it/ ).
Grammatica di riferimento:
- Foley, Mark e Hall, Diane (2012). MyGrammarLab. Advanced C1/C2. London: Pearson. (ISBN: 978-1-40-829911-1)
Grammatica consigliata per il ripasso e lo studio autonomo:
- Grammar and Vocabulary for the Real World Premium 2.0 con chiave. Oxford: Oxford University Press. (ISBN: 978-0-19-481030-2)
Dizionari monolingue consigliati (in ordine alfabetico):
- Cambridge Advanced Learner's Dictionary.
- Collins Cobuild Advanced Learner's Dictionary.
- Longman Dictionary of Contemporary English.
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners.
- Oxford Advanced Learner's Dictionary.
Esercitazioni con la Dott.ssa Pagotto:
- Doff, Adrian, Thaine, Puchta, Craig Herbert, Stranks, Jeff e Peter Lewis-Jones (2022). Empower Upper-intermediate/B2 Combo B with Digital Pack. 2nd Edition. Cambridge: Cambridge University Press. (ISBN 978-1-108-96134-9)
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. prova scritta riferita al Modulo 1 (Prof. De Bonis);
2. prova scritta riferita al Modulo 2 (Prof.ssa Coccetta);
3. prova orale con entrambi i Docenti di modulo sui contenuti del Modulo 1 e del Modulo 2.
Modalità di verifica dell'apprendimento relativa al Modulo 2
La verifica dell'apprendimento relativa al Modulo 2 avviene tramite una prova scritta e una prova orale. Alla prova orale si è ammessi solo avendo superato la prova scritta relativa al Modulo 1 con almeno 18/30 e la prova scritta relativa al Modulo 2 con almeno 18/30 nello stesso appello.
La prova scritta riferita al Modulo 2, della durata di 40 minuti, verifica che la/lo studentessa/studente abbia acquisito le nozioni metalinguistiche necessarie per descrivere la struttura interna del sintagma verbale inglese e la sua funzione all'interno della frase. La prova comprende domande a risposta diretta, un esercizio di completamento e la traduzione di brevi frasi dall'italiano verso l'inglese.
La prova orale riferita al Modulo 2 consiste in un breve colloquio basato sulla prova scritta e verifica ulteriormente la conoscenza degli argomenti e la capacità di descrivere il sintagma verbale inglese utilizzando la terminologia appropriata in un inglese corretto e fluente.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Esame scritto:
- Parte A: Domande a risposta diretta
Alle domande a risposta diretta verranno attribuiti da zero a 15 punti sulla base delle risposte esatte fornite dalla/dallo studentessa/studente.
- Parte B: Esercizio di completamento
All'esercizio di completamento verranno attribuiti da zero a 12 punti sulla base delle risposte esatte fornite dalla/dallo studentessa/studente.
- Parte C: Traduzioni dall'italiano verso l'inglese
Alle traduzioni dall'italiano verso l'inglese verranno attribuiti da zero a 3 punti sulla base della qualità delle traduzioni svolte dalla/dallo studentessa/studente.
Esame orale:
L'esame orale valuta la capacità della/dello studentessa/studente di descrivere gli argomenti trattati nel modulo docente utilizzando la terminologia appropriata in un inglese corretto e fluente. All'esame orale verranno attribuiti da zero a 3 punti punti in base alla qualità della presentazione della/dello studentessa/studente.
Metodi didattici
Altre informazioni
- il modulo teorico del Prof. De Bonis si svolge nel primo semestre, mentre quello della Prof.ssa Coccetta nel secondo semestre;
- il materiale del Modulo 2 verrà messo a disposizione nella piattaforma Moodle;
- le esercitazioni della Dott.ssa Pagotto hanno durata annuale con inizio nel primo semestre e terminano a maggio 2026.
Gli studenti degli anni accademici precedenti sono caldamente invitati a contattare il Prof. De Bonis (giuseppe.debonis@unive.it) e la Prof.ssa Coccetta (francesca.coccetta@unive.it) per concordare i contenuti dell’esame.
La frequenza del corso è obbligatoria. Per sostenere l'esame, la/lo studentessa/studente deve aver frequentato il 75% dell’intero corso (Modulo 1, Modulo 2 ed esercitazioni con la CEL).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile