DATA PROGRAMMING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DATA PROGRAMMING
Codice insegnamento
EM1102 (AF:561215 AR:327601)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso vuole offrire gli strumenti di base per la gestione di dati che saranno riutilizzate sia nei corsi di area statistica che di area economico-gestionale.
Capacità di impostare ed interrogare una base di dati relazionale, con particolare riferimento a scenari tipici della PA:
Si ritengono acquisite abilità informatiche di base e capacità di ragionamento logico astratto.
Sistemi per la gestione delle basi di dati
Modelli di dati
Modello relazionale
Modello Entity Relationship
Progettazione di basi di dati
Progettazione di Interrogazioni in Sql
Forme normali delle basi di dati
Problemi di sicurezza in basi di dati
Applicazioni alla gestione di dati nelle PA
Sistemi di Basi di Dati - Fondamenti e Complementi - 7°ed
Ramez Elmasri e Shamkant B. Navathe
Pearson, 2018
L'esame e' volto a valutare l'acquisizione delle conoscenze di base e metodologiche per progettazione e realizzazione di una base di dati, e l'effettiva capacita' di applicarle ad un caso di studio.
Si esplicita in una prova scritta, contenente una serie di esercizi, volti a verificare sia alcune conoscenze tecniche di base che la capacità di elaborare soluzioni a problemi reali.
Ad ogni esercizio è assegnato un peso. La somma dei punti assegnati agli esercizi è superiore a 30. Ogni esercizio svolto dallo studente viene valutato in base alla correttezza e completezza della risposta.
Per quanto riguarda la gradazione finale del voto, i punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata riferimento al programma, limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi e sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia informatica.
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di cirratta terminologia informatica.
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i testi formulando giudizi autonomi; abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo di corretta terminologia informatica.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità, comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
scritto
ad ognuno degli esercizi della prova finale vengono assegnati dei punti (per un totale di 33 punti). La votazione finale corrisponderà alla somma dei punti totalizzati relativi ai quesiti con risposta soddisfacente.
Il corso verrà svolto con modalità blended, supportato dalla proiezione di materiali didattici e prevede la partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti.
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni settimanali da svolgersi individualmente.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/09/2025