DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO E PROCEDIMENTO ELETTRONICO - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED ADMINISTRATIVE LAW AND ELECTRONIC PROCEDURE - 2
Codice insegnamento
EM1104 (AF:561223 AR:327605)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO E PROCEDIMENTO ELETTRONICO
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/10
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, insieme al corrispondente modulo 1, forma un unico insegnamento da 12 CFU con obiettivi, risultati di apprendimento e modalità didattiche comuni e tra loro coordinati.
Il secondo modulo, in particolare, approfondisce le nozioni e gli istituti coinvolti dai processi di digitalizzazione delle amministrazioni e dall'applicazione di tecniche informatiche e di intelligenza artificiale all'attività amministrativa. Così come nel primo modulo, una particolare attenzione sarà posta sui profili di diritto UE e globale, sull'analisi economica degli istituti e sulle strategie volte a garantire effettività all'azione delle amministrazioni.
1. Conoscenza e comprensione
- Raggiungere una conoscenza approfondita dei temi principali dell'amministrazione digitale: atti e procedimenti digitali, documenti informatici, cittadinanza digitale, decisioni algoritmiche e basate sull'intelligenza artificiale, uso delle banche dati e tecnologie blockchain
- Comprendere la logica alla base degli istituti e i meccanismi volti a regolare l'uso delle nuove tecnologie nell'attività amministrativa

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Acquisire capacità di interpretare e applicare gli istituti del diritto amministrativo nel contesto della digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni

3. Capacità di giudizio
- Interpretare e valutare i testi normativi, la casistica giurisprudenziale e le decisioni amministrative
- Saper definire strategie di azione nell'applicazione di tecniche digitali all'amministrazione

4. Abilità comunicative
- Impiegare a un livello evoluto il lessico del diritto dell'amministrazione digitale
- Saper adeguare lo stile della comunicazione secondo il contesto, gli interlocutori e il tipo di documento/esposizione da realizzare.

5. Capacità di apprendimento
- Comprendere e interpretare autonomamente le novità normative, dottrinali e giurisprudenziali nel contesto dell'amministrazione digitale
- Essere in grado di approfondire nel tempo le conoscenze in relazione all'evoluzione delle pubbliche amministrazioni e delle tecniche digitali
E' richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto pubblico e del diritto amministrativo
1) Introduzione al corso. Lo Stato digitale e la Costituzione
2) Il trattamento dei dati personali: nozioni e principi, applicazione alle p.a.
3) La regolazione UE dei mercati e dei servizi digitali
4) Amministrazione e cittadinanza digitale
5) L’intelligenza artificiale, usi e disciplina
6) Algoritmi e pubblica amministrazione
7) Decisioni amministrative automatizzate
8) Contratti pubblici e e-procurement
9) Blockchain, smart legal contracts e pubblica amministrazione
L. Torchia, Lo Stato digitale, Bologna, il Mulino, 2023 (da confermare), ad esclusione del capitolo X
L'esame consisterà in una prova orale con due domande. E' facoltà della/o studente chiedere una terza domanda. Ai fini dell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti criteri di valutazione: - conoscenza e comprensione degli istituti e dei principi della materia, nonché dei rapporti tra le diverse fonti di disciplina, e capacità di applicarli a casi concreti; - proprietà del lessico tecnico-giuridico; - capacità di individuare e valutare le fonti rilevanti e acquisizione del metodo di studio.
orale
Di norma, i punteggi più elevati (dal 27 in su) verranno assegnati alle prove che: i) dimostrino un livello buono o ottimo di conoscenza e comprensione degli istituti; ii) contestualizzino, sviluppino e risolvano correttamente tutte o quasi tutte le questioni poste; iii) impieghino correttamente il lessico giuridico.
I punteggi intermedi (dal 24 al 26) verranno assegnati alle prove che: i) dimostrino un livello discreto di conoscenza e comprensione degli istituti; ii) contestualizzino, sviluppino e risolvano correttamente una parte rilevante delle questioni poste; iii) manifestino familiarità con il lessico giuridico.
I punteggi più bassi (dal 18 al 23) verranno assegnati alle prove che: i) dimostrino un livello scarso di conoscenza e comprensione degli istituti; ii) contestualizzino, sviluppino e risolvano correttamente un numero limitato delle questioni poste; iii) presentino errori significativi nel lessico giuridico
il corso si svolgerà attraverso la didattica frontale, slides, la risoluzione di problemi, peer review, e l'analisi di casi e materiali che saranno disponibili su Moodle
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2025