INDUSTRIAL CLUSTER ECONOMICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDUSTRIAL CLUSTER ECONOMICS
Codice insegnamento
EM1062 (AF:561244 AR:325835)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e di analisi per comprendere il ruolo dei distretti industriali come forme di organizzazione efficiente della realtà economica, ma anche come possibili modelli per le politiche dell'innovazione. I distretti verranno in particolare studiati come ecosistemi produttivi che forniscono economie esterne fondamentali per il vantaggio competitivo delle imprese. L'assunto principale è l'idea che la competitività internazionale dell'impresa aumenta in relazione alla capacità di accedere a un insieme di beni comuni industriali, soprattutto nel condividere conoscenze complesse con altre imprese, con istituzioni e con reti di cooperazione sociale. In tale prospettiva un compito importante è analizzare il ruolo e le diverse caratteristiche del "capitale territoriale" come asset di tipo tangibile e intangibile che influenza le capacità competitive delle imprese.
Gli studenti svilupperanno competenze specifiche nell'analisi dei sistemi di impresa quali distretti industriali, distretti tecnologici ed ecosistemi innovativi. Durante il corso gli studenti saranno coinvolti nell'analisi di casi studio reali, focalizzando l'attenzione sulle economie esterne che influenzano le performance aziendali e, di conseguenza, sulle principali politiche di tutela e miglioramento dei beni comuni industriali. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze utili a valutare le strategie di localizzazione di imprese e filiali in contesti internazionali. Una particolare attenzione sarà inoltre rivolta ai distretti industriali come modelli utili ad intergrare le specifiche vocazioni produttive e culturali di un territorio con l'apertura alle catene globali del valore.
Gli studenti devono possedere le conoscenze di base di microeconomia e di economia industriale. Alcuni concetti teorici verranno comunque richiamati durante le lezioni.
1. Competitività dell'impresa e capitale territoriale: perché i distretti industriali sono importanti nell'economia moderna
2. Una geografia dei distretti industriali in Italia e nel mondo
3. Esternalità economiche e beni comuni industriali
4. I determinanti locali del vantaggio competitivo delle imprese
5. Il caso della Silicon Valley: unicità e possibile modello di ecosistema dell'innovazione
6. Sviluppo regionale polarizzato: il modello Nucleo-periferia
7. Un modello analitico della triade Marshalliana
8. Economia della conoscenza e complessità degli spazi produttivi
9. I distretti industriali nelle catene globali del valore
10. Ecosistemi innovativi e politiche per i Distretti industriali
Libro di riferimento:
Vicente J., Economics of Clusters. A Brief History of Cluster Theories and Policy, Palgrave, 2016

Letture integrative:
Bellandi M., De Propris L., Torre A., "From Marshall’s external economies to external economies of transformation in contemporary industrial spaces", Cambridge Journal of Economics, 1/2025
Buciuni G., G. Pisano, “Knowledge integrators and the survival of manufacturing clusters”, Journal of Economic Geography (2018) pp. 1–21
Corò G., S. Micelli, “Industrial Districts as Local Innovation Systems”, Review of Economic Conditions in Italy, 2009
De Marchi V., Di Maria E., Gereffi G., Local Clusters in Global Value Chains. Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation, Routledge, 2017
Porter, M., “Location, Competition, and Economic Development: Local Clusters in a Global Economy”, The Journal of the Local Economy Policy, 27 (1), 2012
Lo studente potrà scegliere tra il tradizionale esame scritto e un lavoro di ricerca su un distretto industriale o su un tema di natura teorica concordato con il docente
scritto e orale
Il massimo dei voti sarà riconosciuto agli studenti che dimostreranno piena padronanza dei concetti teorici e di applicazione a casi reali.
Verrà inoltre valutata la partecipazione attiva a lezione.
Lezioni, seminari, casi studio, gruppi di didattica attiva

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/06/2025