GEOPOLITICS AND GEOECONOMICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOPOLITICS AND GEOECONOMICS
Codice insegnamento
EM1068 (AF:561246 AR:325829)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento offre una prospettiva geografica sulle trasformazioni geopolitiche e geoeconomiche del mondo contemporaneo, fornendo una comprensione di come i rischi geopolitici e geoeconomici diventano oggetto di strategie politiche, economiche e militari.
In questo insegnamento esamineremo le trasformazioni geopolitiche e geoeconomiche del mondo contemporaneo e gli intrecci sempre più importanti tra le due realtà. Ci concentreremo, in particolare, sui modi in cui il rischio politico ed economico viene fatto oggetto di forme di 'securitization', e sui nuovi ambiti delle strategie geopolitiche e geoeconomiche di stati e attori internazionali come l'Unione Europea. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di valutare criticamente le attuali trasformazioni geopolitiche e le loro implicazioni per gli stati, i mercati e gli individui.
Non ci sono prerequisiti specifici, ma poiché il corso si occupa di eventi politici e geopolitici correnti, mi aspetto che siate aggiornati sull'attualità.
We will spend the first two weeks, in Section I, building the bases for a ‘geopolitical’ understanding of contemporary transformations, reviewing key concepts in geopolitical thought and ways of ‘envisioning’ the world. We will then proceed, in Section II, to discuss how geopolitical and geoeconomic risks are being understood today and made the object of political, economic and military strategies. Section III of the course will focus on a key shift in the geopolitics and geoeconomics of global risk – the so-called ‘weaponization of everything’, from supply chains to physical and digital infrastructures. In the final part of the course, Section IV, we will apply the insights gained in the preceding weeks to specific case studies. In these last 5 sessions of the class, you will take a direct role, with a group presentation.

SECTION I: MAPPING KEY CONCEPTS AND IDEAS

Wednesday September 24
Session 1: Introduction: Why geopolitics matters (but not in the way you think!)

Thursday September 25
Session 2: Imperial Geopolitics and its Enduring Echoes

Friday September 26
Session 3: Cold Wars, Then and Now

Wednesday October 1
Session 4: New Geographies of Insecurity and Uncertainty

Thursday October 2
Session 5: Securing the Waters: Seapower Past and Present (with Dr. Francesco Zampieri, Istituto Studi Militari Marittimi)


SECTION II: SECURING POLITICAL AND ECONOMIC RISKS

Friday October 3
Session 6: An EU Geopolitics?: The EU’s Transformation as a Geopolitical Actor

Wednesday October 8
Session 7: Securing New Risks: Military and Strategic Visions

Thursday October 9
Session 8: New Spaces of Geopolitics: Virtual and Digital Geopolitics

SECTION III: WEAPONISING INTERDEPENDENCE

Friday October 10
Session 9: ‘Weaponizing Interdependence’: Everything is (potentially) dangerous

PLEASE NOTE! NO LESSONS Wednesday October 15* and Thursday October 16*

Friday October 17
Session 10: The New ‘Economic Security State’ and Economic Warfare

Wednesday October 22
Session 11: Energy Security and the Green Transition: New Dependencies?

SECTION IV: CASE STUDY RESEARCH PRESENTATIONS

Thursday October 23
Session 12: Student Presentations

Friday October 24
Session 13: Student Presentations

Thursday October 30
Session 14: Student Presentations

Friday October 31
Session 15: Student Presentations and Course Wrap-Up


Non c'è un libro di testo assegnato per il corso; ci saranno letture specifiche per ogni sessione, disponibili su Moodle.

La valutazione dell'apprendimento sarà composta da due componenti:
Presentazione di gruppo nella sezione IV del corso: 40% del punteggio totale.
3 relazioni CARQ, da completare durante il corso: 20% ciascuna, 60% del punteggio totale.

Una spiegazione dettagliata di cosa sia una relazione “CARQ” è fornita nel syllabus e nella sezione sottostante: sarete liberi di scegliere tre letture qualsiasi tra quelle indicate per completare la vostra relazione. Questo vi permetterà di selezionare le letture e gli argomenti più vicini ai vostri interessi, rendendo la vostra relazione più interessante.

scritto e orale
La votazione minima e' di 18/30 e quella massima e' di 30/30 con eventuale lode.
Il corso sarà strutturato su lezioni interattive, programmate tre volte a settimana (due volte nelle prime due settimane). Trattandosi di un corso di livello Master, mi aspetto la vostra partecipazione attiva: tutte le sessioni saranno caratterizzate da una componente di lezione frontale e da momenti di discussione in cui vi chiederò di confrontarvi con il materiale presentato. Spero che questo renda il corso molto più interessante e pertinente, consentendo a tutti voi di portare in classe anche le vostre intuizioni ed esperienze.

Il corso sarà valutato in modo continuativo per favorire il vostro pieno impegno e il vostro contributo alle discussioni in classe.
Istruzioni per le Relazioni CARQ:
Una “ relazione CARQ” è uno schema utile per la lettura e l'elaborazione critica di testi accademici che va oltre il semplice riassunto. L'acronimo sta per Citation, Argument, Relations and Questions (CARQ).
Le relazioni CARQ devono includere i seguenti elementi:
Citazione
Selezionate una o due citazioni che, secondo voi, rappresentano il nucleo dell'argomentazione sostenuta nel testo (fornite i dettagli completi della citazione, compreso il numero di pagina).
Argomentazione
Utilizzando le citazioni principali, delineate l'argomentazione principale del testo e descrivete come l'autore o gli autori sostengono le affermazioni che fanno. Vi invito a essere critici e a individuare difetti, pregiudizi o falsi presupposti nell'argomentazione degli autori.
Relazioni
Descrivete qui come il testo specifico si collega (o meno!) alle altre letture del corso e alle lezioni. È in linea con alcune delle prospettive delineate nelle lezioni e nelle altre letture, oppure presenta un'interpretazione diversa? Pone nuove domande?
Domanda
Formulate una o due domande chiave relative al testo che potrebbero essere utilizzate per stimolare la discussione in classe.

La lunghezza totale della relazione dovrebbe essere compresa tra 850 e 1000 parole. Le letture che possono essere selezionate per la relazione sono contrassegnate da un asterisco * sul programma.

Le relazioni possono essere inviate in qualsiasi momento del corso, ma tutte e 3 devono essere inviate entro la fine dell'ultima settimana (venerdì 31 ottobre entro le 17:00).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/08/2025