INTERNATIONAL TAX LAW

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL TAX LAW
Codice insegnamento
EM1204 (AF:561247 AR:325847)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/12
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Nell'ambito del master "Sviluppo globale e imprenditorialità", rivolto a formare esperti nell'analisi dello sviluppo globale, con particolare riferimento al ruolo dell'imprenditoria, come veicolo di crescita in campo economico, legale, culturale e sociale, il corso "International Tax Law" mira a fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza essenziali per sviluppare una corretta pianificazione fiscale internazionale, finalizzata a favorire, in mercati e giurisdizioni sempre più interdipendenti, le regole della leale concorrenza e della conformità agli adempimenti fiscali, secondo i modelli di convenzioni internazionali vigenti.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito un approccio sistematico alla tassazione internazionale, sia per quanto riguarda i principi fondamentali dell'imposizione transfrontaliera sul reddito, il capitale e lo scambio di beni e servizi, sia per quanto riguarda lo studio comparato dei principali sistemi fiscali sia, infine, per quanto riguarda i principali modelli di convenzioni internazionali sulla prevenzione della doppia imposizione e la cosiddetta "doppia non imposizione".
A tal fine, i concetti di "residenza", "luogo di lavoro" e "stabile organizzazione", le modalità di attribuzione dei profitti, nonché le misure per combattere l'evasione e le frodi fiscali internazionale, la mutua assistenza amministrativa e giudiziaria , derivanti da convenzioni internazionali e sovranazionali, saranno particolarmente approfondite.
In questo contesto, il metodo di apprendimento farà ampio uso dell'analisi di "casi studio", volti a promuovere lo sviluppo delle capacità degli studenti.
I requisiti curriculari minimi per l'accesso al Master GDE previsti dall'art. 14 del Regolamento Didattico per l'Anno Accademico 2023 - 24 modificato dal D.R. n. 1349/2023 del 4 dicembre 2023 (possesso di almeno una laurea triennale; conoscenza di base, per quanto riguarda le discipline giuridiche, di almeno 60 crediti ECTS (European Credit Transfer System credits) e art. 5 del Regolamento del Dipartimento di Economia per il GDE approvato il 18 giugno 2021 nei seguenti settori: Economia, Diritto, Matematica e Statistica), soddisfano le condizioni per una serena ed efficace frequenza dei corsi.
Parte Prima - Imposte dirette

1. I principi fondamentali del diritto tributario internazionale: imposizione sul reddito alla fonte imposizione sul reddito mondiale.
2. «Doppia imposizione» e «doppia non imposizione».
3. I principali strumenti fiscali nazionali: imposta sul reddito delle persone fisiche; imposta sulle società, Gruppi, Consorzi, Controlled Foreign Companies e trattamento fiscale. I fattori di tassazione: la base imponibile, l'aliquota, le disposizioni antielusive. Paradisi fiscali e concorrenza fiscale dannosa. Analisi comparata dei principali sistemi fiscali.
4. La nozione di residenza a fini fiscali: persone fisiche e persone giuridiche. Le stabili organizzazioni.
5. Trattati, Consuetudini e "Soft Law": la natura e il contenuto dei modelli della Double Tax Convention ONU-OCSE. MLI della Cooperazione Internazionale.
6. Prezzi di trasferimento: il principio "At arms-lenght" e i principali metodi OCSE
7.Tassazione di dividendi, interessi e royalties.
8. L'azione OCSE-G20 sui BEPS.
9. La Global Minimum Tax: sfide e opportunità.
10. Cooperazione internazionale in materia fiscale: scambio di informazioni e assistenza amministrativa e giudiziaria in materia fiscale.

Parte Seconda - Imposte indirette

11. IVA, GST, imposte simili e loro funzionamento. Accise. Frodi carosello all'IVA e misure di prevenzione.
12. Una nuova frontiera per la fiscalità internazionale?
13. Il problema dei cambiamenti climatici e il CBAM europeo.
13. Gli effetti della guerra sui dazi su sviluppo e crescita globale.
Reuven S. Avi-Yonah, Young Ran (Christine) Kim, The International Tax Revolution, Cambridge University Press, (2025). Gli studenti potranno fruire del contenuto completo, in formato pdf, direttamente sulla Piattaforma Moodle, Sezione "Materiali Didattici", per gentile concessione degli Autori)
Durante il corso gli studenti saranno informati sulle parti del suddetto testo che meglio illustrano i singoli argomenti trattati.
Al termine di ogni lezione, saranno inoltre fornite agli studenti, assieme alle diapositive già preparate dal docente, i documenti di riferimento (articoli accademici, testi dei principali Modelli di Convenzioni e relativi Commentari, precedenti di giurisprudenza e Rapporti delle principali Organizzazioni internazionali (UN, OECD, IMF, WTO) costituenti materiale didattico del Corso, accessibili dalla piattaforma Moodle ('Materiali didattici' e 'Slides of Lectures').
L'esame finale si svolgerà alternativamente, a scelta dello studente:
- in forma scritta, consistente in un questionario di 30 domande a risposta multipla, 1 punto per ogni risposta corretta, nessuna penalità per gli errori. Gli studenti che avranno conseguito il massimo risultato (30/30) e desiderino la lode, dovranno sottoporsi ad una domanda orale a scelta del docente. Qualunque sia l'esito del colloquio orale, il voto conseguito nell'esame scritto non si perde.
- ovvero in forma orale, attraverso un colloquio, costituito da due argomenti: uno scelto dallo studente, l'altro proposto dal docente.
scritto e orale
L'attribuzione del voto nella prova in modalità scritta è molto semplice: la corretta risposta alle 30 domande del questionario si tradurrà nel punteggio di 30/30. Per conseguire la lode lo studente interessato dovrà sottoporsi ad un colloquio su un solo argomento scelto dal docente. In esso sarà valutata la capacità di affrontare la tematica, rilevabile dalla brillantezza dell'esposizione e dall'approfondimento degli argomenti.
Nel colloquio orale, la lode è attribuita sugli stessi parametri, ma gli argomenti sono due: uno a scelta del candidato, nel quale si presume massima la capacità di espressione ed il livello di approfondimento, l'altro proposto dal docente. La lode consegue alla capacità dello studente di mantenere lo stesso livello di "performance" per entrambi gli argomenti oggetto di valutazione.
Lezioni frontali (30 ore), Workshop e Casi studio. Al termine del Corso, sarà tenuta una Lezione Riepilogativa (Quick Recap) con trenta argomenti tratti dal Corso. Questi argomenti costituiranno programma d'esame.
Lingua d'insegnamento: Inglese.
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni forti
Obiettivo 17: partnership per gli obiettivi
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025