COSTS ANALYSIS IN INTERNATIONAL FIRMS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COSTS ANALYSIS IN INTERNATIONAL FIRMS
Codice insegnamento
EM1063 (AF:561249 AR:323964)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione, analisi e applicazione di metodologie manageriali per lo sviluppo di capacità imprenditoriali e strategiche anche in ottica internazionale.
Acquisire la padronanza degli strumenti di base della contabilità direzionale
Applicazione a casi concreti
Sviluppo capacità critica di valutazione e applicazione dei metodi contabili
Requisiti curriculari come da Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Global Development and Entrepreneurship (GDE) (EM12).
Nello specifico, ai fini del corso in oggetto tenuto nell’ambito aziendale, sono necessari requisiti curriculari o adeguata personale preparazione nell’ambito dei seguenti settori scientifico-disciplinari:

SECS-P/07 Economia aziendale

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
1. Contemporary Financial Statement Analysis and the need for data analytics
2. Using Financial statements
3. Alternative Data Sources
4. Managerial Accounting and Cost concepts
5. Job-order costing and analysis
6. Process costing and analysis
7. Cost Behavior and Cost-Volume-Profit Analysis
8. Variable Costing and Analysis
9. Activity-Based Costing and Analysis
10. Master Budgets and Performance Planning
11. Flexible Budgets
12. Standard Costs and Performance Measurement
13. Capital Budgeting and Investment Analysis
14. Business planning
Advanced International Accounting, McGraw Hill 2025 Create, ISBN: 9798219083112

Materiale integrativo: slides e casi studio forniti dal docente.
L'apprendimento è valutato sulla base di un esame scritto. L'esame scritto è relativo ai contenuti del corso e si compone di domande aperte, domande multiple e esercizi al fine di valutare le capacità espositive e di ragionamento degli studenti.

Sarà inoltre valutata la partecipazione attiva in classe, in particolare, con riferimento alla discussione delle testimonianze aziendali (anche oggetto di domande d'esame).
scritto
Insegnamento organizzato in:
a) lezioni frontali (teoriche ed esercitazioni);
b) approfondimenti tematici attraverso testimonianze aziendali.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 25/09/2025