ADVANCED INSTRUMENTS FOR SUSTAINABLE FINANCE AND IMPACT FINANCING-2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED INSTRUMENTS FOR SUSTAINABLE FINANCE AND IMPACT FINANCING-2
Codice insegnamento
EM1504 (AF:561338 AR:327710)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ADVANCED INSTRUMENTS FOR SUSTAINABLE FINANCE AND IMPACT FINANCING
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo insegnamento obbligatorio da 12 CFU descrive e analizza i principali strumenti finanziari per la finanza sostenibile e l’impact investing.
In particolare, la prima parte del corso offre una panoramica sugli strumenti finanziari e sulle strategie di investimento. La seconda parte è dedicata agli strumenti finanziari Social, Impact, Green, Transition e Sustainable, nonché ai metodi esistenti per integrare la sostenibilità nei processi di investimento e nelle decisioni finanziarie.
L’obiettivo formativo del corso da 12 CFU è acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere, gestire e valutare gli strumenti finanziari tradizionali, le loro applicazioni avanzate nella finanza e negli investimenti sostenibili, e i modelli quantitativi utilizzati per la loro valutazione.
Agli studenti è richiesto di possedere una conoscenza di base della Matematica Finanziaria, del Calcolo e della Statistica, corrispondente a un livello di laurea triennale in Economia.
1. Introduzione ai derivati e ai mercati in cui sono negoziati: forward, future, opzioni e swap.
2. Mercati obbligazionari e tipologie di titoli a reddito fisso.
3. Investimenti guidati da criteri ESG.
4. Investimenti orientati al clima (decarbonizzazione di un portafoglio; strumenti finanziari green).
5. Valutazione della performance di portafoglio (misure tradizionali e corrette per la sostenibilità).
6. Green bond e prestiti legati alla sostenibilità (sustainability-linked loans).
7. Finanza a impatto (Impact Financing).
1. Hull, J.: Options, Futures, and Other Derivatives, Pearson-Prentice Hall, 11e (global ed.)
Chapters: 1,(2),(3),(4),5,(7),(10),(11),(12),13,(15),(19)

2. Staub-Bisang, M.: Sustainable Investing for Institutional Investors: Risks, Regulations and Strategies, John Wiley & Sons, 2012, Chapters:1,2,(4),5,8

3. Discussion material made available in Moodle and used in class

*( ) only partially covered

Further readings: (optional)
Schoenmaker, D., & Schramade, W. (2018). Principles of sustainable finance. Oxford University Press.
Fisher, P. (Ed.). (2020), Making the Financial System Sustainable. Cambridge: Cambridge University Press.
Impact Investing: Killing Two Birds with One Stone? Financial Analysts Journal, 76(4), 40 -52 (2020)
La verifica dell’apprendimento si svolge tramite una prova scritta della durata di 90 minuti. L’esame consiste in esercizi e domande (una combinazione di esercizi, quesiti a scelta multipla e domande aperte) volte a valutare le competenze acquisite nella risoluzione di problemi relativi agli argomenti trattati nel corso e la capacità di applicare il quadro teorico a casi concreti. Il superamento di due prove intermedie e la consegna di due elaborati può sostituire la prova scritta.

Durante l’esame scritto non è consentito l’uso di libri, appunti o strumenti elettronici; è invece ammesso l’uso di una calcolatrice e di un elenco contenente al massimo 10 formule.
Attraverso la risoluzione degli esercizi e la risposta alle domande, lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e la capacità di presentarli in modo formale.

Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18/30.

scritto
Per quanto riguarda la scala di valutazione (criteri di attribuzione del voto), indipendentemente dalla frequenza:

A. Voti compresi tra 18 e 22 saranno assegnati in presenza di:
- Conoscenza e capacità di comprensione sufficienti, con riferimento al programma;
- Capacità limitata di raccogliere e/o interpretare dati, formulando giudizi autonomi;
- Abilità comunicative sufficienti, in particolare nell’uso del linguaggio specifico relativo agli argomenti trattati.

B. Voti compresi tra 23 e 26 saranno assegnati in presenza di:
- Conoscenza e capacità di comprensione discreta, con riferimento al programma;
- Discreta capacità di raccogliere e/o interpretare dati, formulando giudizi autonomi;
- Abilità comunicative discrete, in particolare nell’uso del linguaggio specifico relativo agli argomenti trattati.

C. Voti compresi tra 27 e 30 saranno assegnati in presenza di:
- Conoscenza e capacità di comprensione buona o eccellente, con riferimento al programma;
- Buona o eccellente capacità di raccogliere e/o interpretare dati, formulando giudizi autonomi;
- Abilità comunicative pienamente adeguate, in particolare nell’uso del linguaggio specifico relativo agli argomenti trattati.

D. La lode sarà attribuita in presenza di una conoscenza e capacità di comprensione eccellente in relazione al programma, ottime capacità di giudizio e eccellenti abilità comunicative.

Ulteriori dettagli e una simulazione d’esame (Mock exam) sono disponibili nella pagina Moodle del corso.
Teachers’ frontal lectures and discussion of case studies
Gli studenti sono tenuti a registrarsi alla pagina del corso sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, moodle.unive.it.
Informazioni aggiuntive, aggiornamenti e materiali integrativi relativi al corso saranno resi disponibili sulla pagina Moodle del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025