GERMAN AS FOREIGN LANGUAGE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN AS FOREIGN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- EM2Q15 (AF:561348 AR:293949)
- Lingua di insegnamento
- Tedesco
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 4
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/14
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione: conoscenza del tedesco corrispondente grosso modo al livello B2 del Quadro di riferimento europeo per le lingue; comprensione della lettura di testi rilevanti in ambito turistico;
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper usare le conoscenze linguistiche per produrre testi scritti appropriati ai contesti accademici e professionali, in particolare nel settore turistico.
3) Autonomia di giudizio: capacità di selezionare e utilizzare le fonti affidabili di informazioni a livello internazionale redatte in lingua tedesca, come siti internet dedicati allo studio e al lavoro in ambito internazionale; capacità di gestire adeguatamente richieste formulate da clienti di lingua tedesca in contesti turistici; capacità di selezionare una bibliografia di testi tedeschi rilevanti nel settore dell'economia del turismo.
4) Abilità comunicative: saper comunicare per iscritto producendo testi articolati in lingua tedesca (corrispondente grosso modo al livello B2 del Quadro di riferimento europeo per le lingue) che possono essere richiesti nel mondo accademico e del lavoro; nella produzione orale saper gestire richieste e situazioni, dando informazioni, trovando soluzioni adeguate in contesti rilevanti dell'ambito turistico.
5) Capacità di apprendere: proseguire il consolidamento delle competenze linguistiche nell'ambito accademico e del lavoro, sia attraverso la preparazione autonoma di testi scritti, sia attraverso la capacità di gestire comunicazioni in forma orale.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Nel caso di difficoltà nel download, gli studenti possono contattare la docente per avere il pdf via mail (giuliana.scotto@unive.it). Durante le lezioni da questo testo verranno selezionate le pagine rilevanti ai fini dell'esame (che saranno comunque comunicate a ine corso su moodle). Parte integrante del corso è anche una dispensa sul linguaggio della pandemia che gli studenti dovranno richiedere per email ala docente e di cui verranno lette alcune pagine durante le lezioni per acquisire il lessico specifico rilevante per il turismo nel tempo della pandemia a coronavirus.
NB: Gli studenti sono pregati di procurarsi il testo sin già dalla prima lezione. Coloro che avessero difficoltà nel reperire il volume (necessario per seguire proficuamente le lezioni in classe) sono pregati di contattare la docente per tempo.
Ai fini dello studio individuale è consigliato anche il seguente testo di grammatica: H. DREYER, R. SCHMITT, Die neue Gelbe, Hueber, ultima edizione con spiegazioni in italiano.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Griglia di valutazione:
28-30L: ottima conoscenza della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1+ del Quadro europeo per le lingue; ottime capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico del turismo e articola frasi (principali, subordinate implicite ed esplicite) grammaticalmente e sintatticamente corrette con uso adeguato delle Anredewendungen richieste da un testo formale; ottime capacità di comprensione e interazione orale in un breve colloquio che utilizza il lessico turistico acquisito durante le lezioni;
26-27: buona conoscenza della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1+ del Quadro europeo per le lingue; buone capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico economico e articola frasi semplici sintatticamente corrette con pochi errori di grammatica; buone capacità di comprensione e interazione orale in un breve colloquio che utilizza il lessico turistico acquisito durante le lezioni;
24-25: buona conoscenza delle più importanti regole di grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1+ del Quadro europeo per le lingue; buone capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico del turismo e articola frasi semplici per lo più corrette con pochi errori gravi di grammatica e con uso sufficientemente corretto delle Anredewendungen; capacità di comprensione e interazione orale complessivamente discrete in un breve colloquio che utilizza il lessico turistico acquisito durante le lezioni;
22-23: conoscenza superficiale delle più importanti regole di grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1+ del Quadro europeo per le lingue; capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico del turismo che rivela qualche lacuna nella formulazione sintatticamente corretta delle frasi, contiene diversi errori di grammatica e usa in modo lacunoso le Anredewendungen richieste da un testo non colloquiale; approssimativa capacità di comprensione e interazione orale in un breve colloquio che utilizza il lessico turistico lessico acquisito durante le lezioni;
18-21: conoscenza lacunosa della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; approssimativa capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico del turismo che mostra diverse lacune nella conoscenza della sintassi e del lessico generale; capacità di comprensione e interazione orale sulla base del lessico acquisito durante le lezioni appena sufficiente.
Metodi didattici
La didattica frontale prevede la spiegazione di regole grammaticali e correzione degli esercizi assegnati per casa e lo svolgimento di esercizi in classe (sia individualmente, che a coppie che in gruppo).
Gli studenti sono pregati di procurarsi al più presto il testo di tedesco per il turismo adottato e di portarlo con sé a lezione giacché ne viene affrontata da subito la lettura. La docente può essere contattata ai recapiti sotto indicati per avere avere maggiori informazioni al riguardo:
giuliana.scotto@unive.it; 3479072201.
Altre informazioni
La docente può essere contattata per e-mail all'indirizzo: giuliana.scotto@unive.it o in alternativa giuliana.scotto@uniroma1.it; per telefono al numero 3479072201 (per favore non inviare sms), o via skype: giuli.scotto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile