ENGLISH AS FOREIGN LANGUAGE 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH AS FOREIGN LANGUAGE 1
Codice insegnamento
EM2Q19 (AF:561349 AR:318199)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
4
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso "English for Tourism" mira a sviluppare competenze linguistiche avanzate in inglese, con un focus specifico sul settore del turismo. Gli studenti acquisiranno le abilità necessarie per comunicare efficacemente con turisti internazionali, progettare itinerari, promuovere destinazioni e gestire situazioni tipiche del settore turistico. Particolare attenzione sarà data agli aspetti culturali e alla sostenibilità nel turismo.
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Acquisire un vocabolario specifico relativo al turismo, ai viaggi e all'ospitalità, comprendendo i contesti culturali e professionali.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Essere in grado di comunicare efficacemente in inglese per fornire informazioni su servizi turistici, completare prenotazioni, descrivere itinerari e spiegare regolamenti di sicurezza.
3. Capacità di giudizio autonomo: Analizzare criticamente le esigenze dei turisti e proporre soluzioni adeguate per migliorare l'esperienza del cliente.
4. Capacità comunicative: Migliorare la fiducia nell'interazione con visitatori stranieri, utilizzando un linguaggio professionale chiaro e appropriato.
5. Capacità di apprendimento: Progettare materiali promozionali come brochure, siti web e annunci pubblicitari, integrando competenze linguistiche e creatività.
Non sono richiesti prerequisiti.
1. Introduzione al turismo internazionale: Tipologie di turismo, motivazioni dei turisti e principali destinazioni globali.
2. Vocabolario specifico per il turismo: Alloggio, trasporti, ristorazione, attrazioni turistiche e regolamenti di sicurezza.
3. Comunicazione interculturale: Gestione delle differenze culturali nella comunicazione con turisti internazionali.
4. Marketing turistico: Creazione di itinerari, scrittura di brochure e sviluppo di strategie promozionali digitali.
5. Sostenibilità nel turismo: Comunicazione di pratiche sostenibili ai visitatori e promozione del turismo responsabile.
6. Simulazioni pratiche: Role-play in situazioni reali (check-in in hotel, gestione reclami, visite guidate).

Strutt, P., Dubicka, I., O’Keeffe, M., English for International Tourism. Upper Intermediate level SECOND EDITION Pearson Education.
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-1447923916
Materiali aggiuntivi saranno forniti durante il corso tramite la piattaforma Moodle.
L’esame consiste in una prova scritta e orale che include:
- Una parte pratica (scrittura di un breve itinerario o brochure)
- Una sezione a risposta multipla/gap-fill per verificare la conoscenza del vocabolario specifico e delle strategie comunicative apprese durante il corso.
- Presentazione orale legato alla sostenibilità nel turismo

scritto
A seconda delle performance dimostrate durante l’esame scritto:
- 18–22 punti: Conoscenza sufficiente del vocabolario turistico; capacità limitata nella comunicazione scritta/orale.
- 23–26 punti: Buona conoscenza dei contenuti; discreta capacità comunicativa.
- 27–30 punti: Ottima padronanza linguistica; eccellente capacità applicativa.
- 30L: Prestazioni eccellenti in tutte le aree valutate.
- Lezioni frontali interattive con esercitazioni pratiche.
- Role-play per simulare situazioni professionali tipiche del settore turistico.
- Analisi di casi studio su destinazioni turistiche sostenibili.

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 08/07/2025