POLITICHE FINANZIARIE AZIENDALI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CORPORATE FINANCIAL POLICIES
- Codice insegnamento
- EM0010 (AF:561410 AR:328779)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/09
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo formativo principale consiste nel far comprendere come il valore di un’azienda dipenda dalla capacità di generare flussi di cassa operativi, e dunque rendimenti, proporzionati al livello di rischio che li caratterizza e adeguati rispetto alle aspettative di tutti i finanziatori e degli stakeholder in generale.
I contenuti del corso verranno affrontati sia da un punto di vista teorico che applicativo, permettendo così agli studenti di sviluppare le competenze quantitative necessarie per affrontare le principali decisioni di finanziamento della funzione finanza di un’azienda. A tale fine, oltre alle esercitazioni per chiarire i concetti teorici, verranno presentati casi reali per far comprendere come i concetti e le tecniche insegnati nel corso vengono effettivamente utilizzate nella realtà.
Nello specifico, il corso analizza le principali politiche finanziarie volte a distribuire fra le diverse classi di finanziatori aziendali i flussi di cassa complessivamente disponibili per l'azienda in termini di: 1) mix di composizione dei passivi (capitale di rischio vs. capitale di debito); 2) soluzioni contrattuali di finanziamento (minimizzazione dei costi di agenzia); 3) scelte di strutturazione per scadenze dei passivi (time diversification). I tradizionali modelli, i principi e gli strumenti della finanza aziendale sono ricondotti a problematiche specifiche d'impresa, secondo lo schema logico del corporate finance circuit.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
• comprendere i meccanismi chiave che sottendono le scelte d'impresa negli ambiti delle scelte finanziarie, di remunerazione dei finanziatori e di gestione dei rischi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• saper valutare le scelte di finanziamento alternative a disposizione delle aziende, in ottica di massimizzazione del valore dell’impresa
• saper identificare le politiche di remunerazione dei prestatori di capitale
• saper identificare le migliori soluzioni di gestione dei rischi aziendali
3. Capacità di giudizio
• valutare la sostenibilità della struttura finanziaria dell’impresa e degli eventuali interventi per portarla ai livelli desiderati
• giudicare le soluzioni più indicate per gestire i rischi non solo in termini di appropriatezza, ma anche di costo della copertura
4. Abilità comunicative
Il corso consentirà a studenti/studentesse di migliorare le abilità comunicative utilizzando un linguaggio tecnico appropriato all’ambito finanziario aziendale che richiede non solo la conoscenza dei concetti e della terminologia specifica di tale ambito, ma anche di comunicarli in modo efficace.
5. Capacità di apprendimento
Il corso migliorerà la capacità di apprendere degli studenti grazie alla costante integrazione dello studio dei concetti teorici con applicazioni pratiche in aula e l’analisi di casi reali, che mirano dunque non solo a far comprendere la reale applicabilità delle teorie e dei modelli proposti, ma serviranno anche a farli comprendere più a fondo e a far capire come siano stati sviluppati al fine di risolvere problematiche reali.
Prerequisiti
Contenuti
1. Valore dell’impresa e ammontare del debito
2. Tipologie di debito e strutturazione per scadenza dei debiti aziendali
3. Politiche di raccolta del capitale di rischio
4. Politica dei dividendi
5. Finanza dei capitali e Finanza dei Rischi (istituzioni sui derivati)
Testi di riferimento
Letture integrative:
Altre letture potranno essere comunicate durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame dura 60 minuti.
Ulteriori dettagli e tipologia di domande saranno presentate e discusse durante il corso per familiarizzare gi studenti con il contenuto della prova. Oltre all'esame è possibile integrare il corso con delle attività integrative volontarie, i cui dettagli saranno descritti all'inizio del corso. Il voto delle attività integrate sarà considerato ai fini del voto finale solo che l'esame scritto è almeno sufficiente (18/30 o superiore).
Modalità di esame
Graduazione dei voti
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa su 6 ore settimanali per un totale di 30 ore. Normalmente, a ciascuna tematica vengono dedicate 3 lezioni: una prima lezione di principi teorici, una seconda di evidenza empirica di approfondimento ed infine, una terza, conclusiva, applicativa (caso o esercitazione). Le lezioni di approfondimento potrebbero richiedere la lettura preventiva di documentazione di ricerca che sarà segnalata durante le lezioni.