LABORATORIO DI ECONOMETRIA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ECONOMETRICS LABORATORY
- Codice insegnamento
- EM5017 (AF:561425 AR:328771)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/05
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Nelle limitate ore previste dall’insegnamento teorico, è difficile affrontare in modo sistematico gli aspetti operativi dell’analisi econometrica. Tuttavia, l’applicazione pratica è cruciale: anche una semplice regressione lineare, se applicata senza rigore, può produrre risultati distorti e fuorvianti, pur apparendo formalmente corretti.
Il Laboratorio si propone quindi di sviluppare negli studenti la consapevolezza metodologica necessaria per condurre un’analisi empirica solida. Attraverso esercitazioni su dati reali — relativi alla congiuntura economica o ai mercati finanziari — lo studente acquisisce dimestichezza con il trattamento dei dati, con la specificazione e la stima dei modelli, e con l’interpretazione critica dei risultati.
Queste competenze si rivelano determinanti nella stesura della tesi di laurea e nell’ingresso nel mondo del lavoro, dove la capacità di analizzare dati e costruire modelli quantitativi rappresenta una delle skill più richieste in ambito economico-finanziario.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una solida conoscenza delle principali procedure per l’analisi empirica dei dati economici e finanziari, con particolare riferimento alla specificazione, stima e validazione di modelli di regressione.
Sarà inoltre in grado di comprendere i limiti dei modelli teorici in presenza di dati reali, sviluppando la capacità di combinare nozioni statistiche, economiche e computazionali per interpretare correttamente i risultati. Verrà posta attenzione alla diagnosi degli errori più comuni, alla rilevanza economica dei risultati e alla valutazione della qualità dei dati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare gli strumenti econometrici a dataset reali, provenienti da fonti ufficiali (es. FRED St. Louis, Eurostat, BCE, ISTAT, ecc.), e di condurre in autonomia un’analisi completa: dall’importazione e preparazione dei dati, alla specificazione del modello, fino all’interpretazione critica dei risultati.
Imparerà a utilizzare software econometrici e ambienti di programmazione, come ad esempio il software EViews. Verrà data attenzione anche all’utilizzo di Python e l’impiego adeguato di AI, per affrontare problemi concreti di analisi quantitativa in ambito macroeconomico e finanziario.
Svilupperà anche competenze di problem solving applicato, sapendo identificare e risolvere problematiche comuni come specificazione di modelli statici e dinamici, analisi dei residui dei modelli, specificazione errata del modello, risposta dei modelli a shock esogeni e transizione tra stati di equilibrio dei sistemi economici.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di valutare criticamente l’affidabilità dei risultati ottenuti da un’analisi empirica, nonché di riflettere consapevolmente sulle scelte metodologiche e sui limiti dei dati a disposizione.
Sarà in grado di proporre modifiche e miglioramenti a un’analisi esistente, motivando le scelte tecniche con argomentazioni coerenti.
Abilità comunicative.
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace i risultati di un’analisi empirica, attraverso la redazione di un breve elaborato tecnico e la presentazione orale dei principali risultati e implicazioni economiche.
Saprà inoltre adattare il registro comunicativo al pubblico di riferimento (accademico o professionale).
Capacità di apprendimento.
Lo studente svilupperà la capacità di apprendere in autonomia nuovi strumenti e metodologie econometriche, consultando fonti accademiche e documentazione tecnica.
Il Laboratorio promuove un approccio attivo all’apprendimento, volto a stimolare la curiosità analitica e l’attitudine a un aggiornamento continuo, essenziale per operare in contesti professionali in rapida evoluzione.
Prerequisiti
Il corso di Econometria o di Econometrics può essere frequentato simultaneamente al Laboratorio, in modo tale che lo studente possa trarre vantaggio dalla simultanea unione della parte teorica con quella pratica.
In particolare, si richiede familiarità con:
• i concetti fondamentali della regressione lineare (modello lineare classico, significato dei coefficienti, stima OLS);
• i principali assunti del modello lineare e le problematiche derivanti dalla loro violazione (eteroschedasticità, autocorrelazione, multicollinearità);
• elementi di statistica inferenziale (test di ipotesi, intervalli di confidenza, p-value);
• conoscenze di base di algebra lineare e probabilità.
Molti di questi concetti sono comunque richiamati e applicati concretamente durante il Laboratorio.
Sono inoltre richieste competenze operative di base nell’uso di strumenti informatici, tra cui fogli di calcolo e software di elaborazione dati.
Per l’elaborazione dei dati e la costruzione dei modelli, è utile (ma non obbligatoria) una conoscenza introduttiva del software EViews o di un linguaggio di programmazione come Python o R.
Il Laboratorio ha anche la funzione di avviare lo studente all’utilizzo di questi software nel momento in cui si affronta la specificazione, stima e validazione dei modelli.,
Solitamente il corso trae vantaggio dalla presenza di un/una tutor che accompagna lo studente nelle varie fasi dell’apprendimento, favorendo interazioni mirate, chiarimenti e supporto passo-passo nell’uso pratico dei software.
Basi teoriche e evidenza empirica mostrano che la presenza di tutor migliora notevolmente l’engagement e i risultati degli studenti. In particolare, il/la tutor facilita la comprensione e il problem solving, supportando lo studente in ogni fase del percorso formativo.
Contenuti
Rispetto ai corsi triennali, il Laboratorio si distingue per il livello di approfondimento metodologico e per la centralità assegnata alla capacità di affrontare criticamente problemi economici complessi tramite l’uso di modelli quantitativi.
Il programma prevede un percorso guidato che conduce lo studente attraverso le seguenti fasi:
Definizione dell’obiettivo dell’analisi e scelta della variabile endogena
Selezione del periodo campionario per la specificazione del modello
Scelta delle variabili esplicative
Serie storiche con diversa frequenza di rilevazione
Conversione da alta a bassa frequenza
Distinzione tra variabili di stock e di flusso
Conversione da bassa ad alta frequenza
Serie destagionalizzate e non destagionalizzate
Metodi di destagionalizzazione
Analisi descrittiva delle serie storiche
Analisi grafica
Analisi delle distribuzioni empiriche e trasformazioni funzionali
Analisi dei correlogrammi
Analisi dell’integrazione delle variabili
Procedura e interpretazione del test ADF
Verifica del grado di integrazione
Analisi di regressione
Stima dell’equazione statica
Verifica della cointegrazione
Costruzione della curva di lungo periodo
Analisi delle relazioni di lungo periodo
Misura dell’impatto delle variabili esplicative: propensioni, elasticità
Significatività, coefficienti standardizzati, correlazioni parziali
Stima dell’equazione dinamica
Modello dinamico con le variabili della regressione statica
Selezione automatica ed esclusione dei regressori irrilevanti
Estensione con nuove variabili
Analisi dei residui del modello dinamico ristretto
Ricostruzione del fitting della variabile endogena nel campione di stima
Valutazione della performance di previsione nel fitting
Previsione
Proiezione della curva di lungo periodo
Test di bontà della previsione
Previsione statica e dinamica da modello ristretto
Regressore ECM in forma implicita ed esplicita
Confronto con modelli statistici benchmark
Analisi delle funzioni di risposta impulsiva
Esempi di transizione tra stati di equilibrio
Tutte le fasi prevedono l’uso di software specifici (in particolare con EViews o con introduzione a Python) e sono accompagnate da esercitazioni su dataset reali. Il corso si conclude con la redazione di un elaborato finale in cui lo studente applica il percorso di analisi a un problema empirico a scelta, come simulazione per un lavoro di tesi o per un contesto professionale.
Testi di riferimento
Il testo affronta tutte le fasi operative del lavoro empirico, in linea con il programma del corso, e rappresenta un riferimento concreto per applicare i metodi illustrati in aula.
Ulteriori materiali di approfondimento (letture selezionate, articoli scientifici, documentazione tecnica dei software utilizzati) saranno anch’essi disponibili sulla piattaforma Moodle durante lo svolgimento del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esito positivo della discussione permette allo studente di ottenere la valutazione dell'esame in trentesimi.
Alternativamente, lo studente può chiedere di ottenere 6 cfu a titolo di tirocinio, indipendentemente dall'aver inserito o meno l'insegnamento nel suo piano di studi.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
La valutazione tiene conto della qualità del progetto scritto, della correttezza dell’analisi empirica svolta, della padronanza degli strumenti utilizzati e della capacità di interpretazione critica dei risultati.
Nel caso in cui lo studente opti per il riconoscimento dell’attività come tirocinio, non viene attribuito un voto in trentesimi, ma vengono assegnati 6 CFU per via amministrativa, previa comunicazione del docente alla Segreteria Didattica del Dipartimento.
Metodi didattici
Le attività didattiche si articolano in:
lezioni applicative con proiezione di codice e risultati empirici;
esercitazioni individuali su dataset forniti dal docente;
discussioni collettive sui problemi di specificazione, interpretazione e validazione dei modelli.
È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso il confronto su scelte metodologiche alternative.
Durante il corso vengono utilizzati software specialistici (EViews, Python) e documentazione tecnica distribuita tramite Moodle.
Il tutor assiste gli studenti durante la fase di costruzione del progetto individuale: dalla scelta del caso economico oggetto di analisi, fino alle diverse fasi di specificazione e stima del modello econometrico, fornendo supporto pratico e metodologico.
Il progetto finale rappresenta la sintesi del lavoro svolto e viene sviluppato in modo progressivo, con feedback continui da parte del docente e del tutor.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile