EUROPEAN PRIVATE LAW - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN PRIVATE LAW - 2
Codice insegnamento
ET4003 (AF:561614 AR:324472)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di EUROPEAN PRIVATE LAW
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
European Private Law I e European Private Law II costituiscono un unico corso articolato in 2 moduli. Il corso fornisce agli studenti conoscenze specifiche di alcune aree del diritto privato influenzate dall’integrazione europea. In particolare, si approfondiranno alcune delle istituzioni introdotte nel modulo "European Private Law - 1": i contratti con i consumatori, con particolare attenzione ai contratti di acquisto online; i fondamenti dei diritti di proprietà intellettuale e dei contratti (principalmente marchi, diritto d’autore e licenze).
Conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di:
1. comprendere quali conflitti di interesse si verificano nell’ambito dei contratti con i consumatori e delle norme sulla proprietà intellettuale, e come i principali sistemi giuridici europei li affrontano;
2. comprendere le leggi dell’UE e il loro impatto sul diritto nazionale e sui mercati;
3. identificare le ragioni che giustificano i diversi approcci nazionali, inclusi i loro contesti socio-economici, le tradizioni giuridiche e le scelte politiche attuali, e individuare principi e nozioni peculiari di ciascun sistema giuridico.

Conoscenza e comprensione applicata. Gli studenti saranno in grado di:
4. analizzare e valutare criticamente le soluzioni offerte dai principali sistemi giuridici europei nelle aree di interesse;
5. utilizzare la terminologia giuridica per discutere questioni relative agli argomenti sopra menzionati.

Giudizio e approccio. Gli studenti saranno in grado di:
6. valutare e analizzare questioni giuridiche ed economiche nell’ambito del Diritto Privato Europeo.
Gli studenti sono tenuti ad aver già assimilato il primo modulo del corso. "European Private Law - 1".
European Private Law I:
Il modulo inizia con un’introduzione alla fondazione dell’Unione Europea e alle sue istituzioni, nonché alle competenze dell’Unione in materia di diritto privato. Il corso affronta poi il tema dell’armonizzazione e della standardizzazione del diritto europeo e i progetti per una possibile codificazione del diritto privato europeo. Si prosegue con l’analisi delle misure più significative adottate dal legislatore europeo nell’ambito del diritto privato degli Stati Membri: dalla cittadinanza europea al diritto di famiglia, dalla proprietà al contratto – con particolare attenzione ai contratti con i consumatori – dalla tutela della privacy alla responsabilità civile, fino al diritto della concorrenza e alla disciplina degli aiuti di Stato.

European Private Law II:
Il modulo si propone di offrire una panoramica introduttiva sul Diritto dei Consumatori, con particolare attenzione ai contratti con i consumatori, e sul Diritto della Proprietà Intellettuale, trattando i temi fondamentali relativi a marchi, brevetti e diritto d’autore, in particolare nel contesto delle tecnologie dell’informazione e della rete.

Ecco un elenco degli argomenti che verranno trattati durante le lezioni:

(A)
Contratti con i consumatori, in particolare i contratti conclusi fuori dai locali commerciali;
Contratti con i consumatori, piattaforme di e-commerce, marketplace.

(B)
Diritti di proprietà intellettuale: definizioni nel contesto globale;
Fonti del diritto; territorialità e conflitti di legge;
Marchi: requisiti di accesso e violazione;
Diritto d’autore: requisiti di accesso; ambito di protezione; violazione;
Tutela del software tra diritto d’autore e brevetto.
Tutti i materiali saranno disponibili online (slide e case law).
Agli studenti saranno forniti test di esempio per prepararsi all’esame scritto e una delle ultime lezioni sarà dedicata a una simulazione d’esame al termine delle lezioni.
L’esame finale sarà scritto e consisterà in 30 domande a risposta multipla che copriranno l’intero programma dei due moduli di European Private Law.
scritto
Il voto d’esame sarà assegnato secondo i seguenti criteri, indipendentemente dalla modalità di frequenza (frequentanti o non frequentanti):
- Le domande dell’esame scritto saranno strutturate a risposta multipla (4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta);
- Ogni risposta corretta assegnerà 1 punto allo studente;
- Le risposte errate varranno 0 punti ai fini del calcolo del voto finale;
- Il voto minimo per superare l’esame è 18/30 (ossia 18 risposte corrette su 30 domande).
Le lezioni in presenza. La lingua d'insegnamento è l'Inglese.
Accessibility, Disability and Inclusion
Accommodation and support services for students with disabilities and students with specific learning impairments

Ca' Foscari abides by Italian Law (Law 17/1999; Law 170/2010) regarding support services and accommodation available to students with disabilities. This includes students with mobility, visual, hearing and other disabilities (Law 17/1999), and specific learning impairments (Law 170/2010). If you have a disability or impairment that requires accommodations (i.e., alternate testing, readers, note takers or interpreters) please contact the Disability and Accessibility Offices in Student Services: disabilita@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2025