EUROPEAN PRIVATE LAW - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN PRIVATE LAW - 1
Codice insegnamento
ET4003 (AF:561615 AR:324464)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di EUROPEAN PRIVATE LAW
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
European Private Law I e European Private Law II costituiscono un unico corso articolato in 2 moduli. L'obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti una comprensione dell'importanza del Diritto Europeo nella regolazione dei rapporti tra privati. Gli studenti dovranno comprendere il percorso che ha portato alla creazione di quella che oggi chiamiamo Unione Europea e scoprire quante e quali norme applicabili ai rapporti tra privati negli Stati Membri dell'UE rientrano nell’ambito del Diritto dell'Unione Europea e sono effettivamente di origine europea.
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere il quadro istituzionale del sistema dell’Unione Europea, con una particolare attenzione alla prospettiva giuridica. Il diritto riveste – e ha sempre rivestito – un ruolo cruciale nell’evoluzione passata e presente delle istituzioni europee, guidando le originarie Comunità Economiche verso quella che oggi chiamiamo Unione. Il percorso, tuttavia, si è rivelato tutt’altro che semplice negli ultimi tempi, e gli studenti comprenderanno alcune delle principali ragioni delle perplessità che ruotano attorno all’idea stessa di mantenere l’Unione Europea così com’è. Agli studenti saranno forniti gli strumenti teorici e pratici necessari per affrontare i problemi giuridici che incontreranno nella seconda parte del corso.
Non sono richiesti prerequisiti.
European Private Law I:
Il modulo inizia con un’introduzione alla fondazione dell’Unione Europea e alle sue istituzioni, nonché alle competenze dell’Unione in materia di diritto privato. Il corso affronta poi il tema dell’armonizzazione e della standardizzazione del diritto europeo e i progetti per una possibile codificazione del diritto privato europeo. Si prosegue con l’analisi delle misure più significative adottate dal legislatore europeo nell’ambito del diritto privato degli Stati Membri: dalla cittadinanza europea al diritto di famiglia, dalla proprietà al contratto – con particolare attenzione ai contratti con i consumatori – dalla tutela della privacy alla responsabilità civile, fino al diritto della concorrenza e alla disciplina degli aiuti di Stato.

European Private Law II:
Il modulo si propone di offrire una panoramica introduttiva sul Diritto dei Consumatori, con particolare attenzione ai contratti con i consumatori, e sul Diritto della Proprietà Intellettuale, trattando i temi fondamentali relativi a marchi, brevetti e diritto d’autore, in particolare nel contesto delle tecnologie dell’informazione e della rete.

Ecco un elenco degli argomenti che verranno trattati durante le lezioni:

(A)
Contratti con i consumatori, in particolare i contratti conclusi fuori dai locali commerciali;
Contratti con i consumatori, piattaforme di e-commerce, marketplace.

(B)
Diritti di proprietà intellettuale: definizioni nel contesto globale;
Fonti del diritto; territorialità e conflitti di legge;
Marchi: requisiti di accesso e violazione;
Diritto d’autore: requisiti di accesso; ambito di protezione; violazione;
Tutela del software tra diritto d’autore e brevetto.
Tutti i materiali saranno caricati sulla piattaforma online moodle.unive.it e rimarranno disponibili online per l’intera durata del corso e per i successivi appelli d’esame.
Agli studenti saranno forniti test di esempio per prepararsi all’esame scritto e una delle ultime lezioni sarà dedicata a una simulazione d’esame al termine del secondo modulo del corso (European Private Law II).
L’esame finale sarà scritto e consisterà in 30 domande a risposta multipla che copriranno l’intero programma dei due moduli di Diritto Privato Europeo.
Non sono previste prove intermedie al termine del corso.
scritto
Il voto d’esame sarà assegnato secondo i seguenti criteri, indipendentemente dalla modalità di frequenza (frequentanti o non frequentanti):
- Le domande dell’esame scritto saranno strutturate a risposta multipla (4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta);
- Ogni risposta corretta assegnerà 1 punto allo studente;
- Le risposte errate varranno 0 punti ai fini del calcolo del voto finale;
- Il voto minimo per superare l’esame è 18/30 (ossia 18 risposte corrette su 30 domande).
Le lezioni si svolgeranno in aula con proiezione di slide; materiali aggiuntivi saranno disponibili online per approfondire i contenuti trattati durante le lezioni.
Servizi di supporto e misure compensative per studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Ca’ Foscari applica quanto previsto dalla normativa italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) in materia di servizi di supporto e misure compensative a favore degli studenti con disabilità. Ciò include studenti con disabilità motorie, visive, uditive e altre disabilità (Legge 17/1999), nonché con disturbi specifici dell’apprendimento (Legge 170/2010).
Se hai una disabilità o un disturbo che richiede misure compensative (ad esempio: prove d’esame alternative, lettori, tutor o interpreti), ti invitiamo a contattare l’Ufficio Disabilità e Accessibilità dell’Area Servizi agli Studenti: disabilita@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2025