ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION - 1
Codice insegnamento
ET4004 (AF:561618 AR:324424)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il primo modulo del corso di Accounting and Business Administration presenta un'introduzione approfondita e sistematica ai principi e alle pratiche gestionali contemporanee. Si focalizza sui ruoli di base, sulle competenze e sulle funzioni del management, con particolare attenzione alla responsabilità manageriale per un efficace ed efficiente raggiungimento degli obiettivi. Un'attenzione particolare è rivolta alla cultura organizzativa, alla pianificazione, al processo decisionale e al controllo. Ogni settimana ci concentreremo su diversi aspetti del processo manageriale, le sue problematiche, i problemi e le soluzioni. Il libro di testo scelto per questo corso offre un eccellente assemblaggio di testo, illustrazioni di vita reale, sondaggi personali e casi di studio.
Cosa gli studenti possono aspettarsi di imparare dopo aver frequentato questo corso:
- quali sono i compiti, i processi e il contesto del lavoro manageriale nelle organizzazioni
- quali sono le principali prospettive teoriche in materia di gestione e come si relazionano tra loro
- quali sono le culture e i contesti in cui i manager lavorano e come analizzarli?
- quali sono i fattori che modellano il lavoro nel contesto internazionale?
- quali sono i dilemmi del comportamento etico e responsabile che i manager affrontano nelle organizzazioni?
- che cosa è la pianificazione e come può essere utilizzata per raggiungere gli obiettivi?
- come i manager prendono le decisioni
- come la progettazione di sistemi di controllo e misurazione può aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi
OFA Matematica:
Per iscritti al I anno: è bloccante per gli esami dell’area aziendale, economica o matematico- statistica.
A partire dal II anno l’OFA di Matematica blocca tutti gli esami, appartenenti a qualsiasi area.

Non sono richieste conoscenze particolari.
Il primo modulo del corso coprirà i seguenti argomenti:
1. Manager e gestione
2. L'evoluzione del pensiero manageriale
3. Valori, atteggiamenti, emozioni e cultura
4. Etica e responsabilità sociale
5. Gestione in un ambiente multiculturale e globale
6. Processo decisionale
7. Pianificazione e strategia
8. Strategie funzionali per il vantaggio competitivo
9. Gestione della struttura organizzativa e della cultura
10. Controllo e cambiamento organizzativo
11. Motivazione e performance

Il secondo modulo del corso è dedicato alla produzione dell'informazione economico-finanziaria d'impresa destinata alla comunicazione esterna e alla relativa regolamentazione in un contesto internazionale. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
1. Accounting in Business
2. Accounting for Business Transactions
3. Adjusting Accounts for Financial Statements
4. Accounting for Merchandising Operations
5. Inventories and Cost of Sales
7. Accounting for Receivables
8. Accounting for Long-Term Assets
9. Accounting for Current Liabilities
10. Accounting for Long-Term Liabilities
11. Corporate Reporting and Analysis
12. Reporting Cash Flows
13. Analysis of Financial Statements
+
IFRS conceptual framework and specific IAS/IFRS standards
Il riferimento principale per il corso è Arkhipova, D. "Accounting and Business Administration. MODULE 1" (McGrawHill CREATE) basato su “Contemporary Management“ by Gareth R. Jones and Jennifer M. George, McGraw Hill; 12th edition, (2024).
Il materiale supplementare sarà distribuito dall'insegnante del corso tramite la piattaforma moodle.
Il voto finale per l'intero corso è calcolato come media tra il voto per il modulo 1 e il voto per il modulo 2.
Il Modulo 1 viene valutato in base all'esame orale. Per essere ammessi all'esame orale del Modulo 1, è necessario prima superare l'esame scritto del Modulo 2. Per superare il corso è necessario superare entrambi i moduli.

scritto e orale
La gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
Il formato di insegnamento per questo corso includerà lezioni frontali e discussioni in classe.

Ci saranno anche 5 sessioni pratiche (esercitazioni) durante il primo periodo condotte dall'assistente. Lo scopo delle sessioni pratiche è quello di individuare e/o creare collegamenti tra i concetti teorici e l'esperienza di vita reale di manager e aziende. Durante le sessioni pratiche, gli studenti saranno invitati a leggere e discutere casi di studio e a partecipare a simulazioni di gestione in team. Per maggiori dettagli, consultare la pagina moodle di ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION - PRACTICE 1.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2025