ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION - 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION - 2
- Codice insegnamento
- ET4004 (AF:561619 AR:324430)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/07
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti del Corso di laurea devono conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende e conoscere il bilancio e gli altri strumenti a supporto delle decisioni in una prospettiva internazionale. Al termine di questo insegnamento gli studenti conosceranno e saranno in grado di comprendere:
- la natura economica e finanziaria degli effetti delle operazioni ed eventi aziendali;
- il metodo di rilevazione contabile della partita doppia;
- la modalità di rilevazione delle operazioni di gestione compiute durante l'esercizio e il loro effetto sulla formazione del bilancio d'esercizio;
- la modalità di rilevazione dell'assestamento a fine esercizio finalizzato a rettificare e integrare i valori per determinare il risultato economico e il patrimonio netto di fine esercizio;
- le differenti alternative contabili nonchè le cause e le conseguenze delle diversità tra i sistemi contabili nazionali
-le ragioni e le difficoltà dei processi di convergenza contabile sovranazionale
-la regolamentazione internazionale (IFRS) nella rappresentazione e nelle valutazioni di bilancio
2. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti del corso di laurea devono essere in grado di rendere operative le conoscenze acquisite attraverso una loro applicazione a situazioni concrete di produzione di informazioni economico-finanziarie per i processi decisionali. Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- rilevare contabilmente le principali operazioni aziendali, assestare i valori a fine esercizio e preparare il bilancio;
- redigere il conto economico e lo stato patrimoniale a partire dallo stato patrimoniale iniziale, dalla descrizione delle operazioni accadute durante l'esercizio tenendo conto degli assestamenti di fine periodo;
-applicare i principali standard contabili internazionali (IFRS) nella redazione del bilancio;
-valutare criticamente le diverse alternative di rappresentazione e valutazione degli elementi di bilancio e comprendere le scelte effettuate dalla regolamentazione internazionale (IFRS).
Prerequisiti
Per iscritti al I anno: è bloccante per gli esami dell’area aziendale, economica o matematico- statistica.
A partire dal II anno l’OFA di Matematica blocca tutti gli esami, appartenenti a qualsiasi area.
Non sono richieste conoscenze particolari se non quelle acquisite durante il primo modulo del corso (l'insegnamento rappresenta la seconda parte di “Accounting and Business Administration” - 12 crediti).
Contenuti
1. Manager e gestione
2. L'evoluzione del pensiero manageriale
3. Valori, atteggiamenti, emozioni e cultura
4. Etica e responsabilità sociale
5. Gestione in un ambiente multiculturale e globale
6. Processo decisionale
7. Pianificazione e strategia
8. Strategie funzionali per il vantaggio competitivo
9. Gestione della struttura organizzativa e della cultura
10. Controllo e cambiamento organizzativo
11. Motivazione e performance
Il secondo modulo del corso è dedicato alla produzione dell'informazione economico-finanziaria d'impresa destinata alla comunicazione esterna e alla relativa regolamentazione in un contesto internazionale. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
1. Accounting in Business
2. Accounting for Business Transactions
3. Adjusting Accounts for Financial Statements
4. Accounting for Merchandising Operations
5. Inventories and Cost of Sales
7. Accounting for Receivables
8. Accounting for Long-Term Assets
9. Accounting for Current Liabilities
10. Accounting for Long-Term Liabilities
11. Corporate Reporting and Analysis
12. Reporting Cash Flows
13. Analysis of Financial Statements
+
IFRS conceptual framework and specific IAS/IFRS standards
Testi di riferimento
Materiale aggiuntivo fornito dal docente e condiviso su Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.